-
Dove
- Teatro Ferrari
- Via Andrea Palladio, 1
- Camposampiero
-
Quando
- Dal 03/12/2016 al 03/12/2016
- 21
-
Prezzo
- Intero 12 euro, ridotto gruppi e convenzioni 10 euro, ridotto under20 7 euro
- Intero 12 euro, ridotto gruppi e convenzioni 10 euro, ridotto under20 7 euro
-
Altre Informazioni
- Sito web
- teatroferrari.it
Il 3 dicembre al Teatro Ferrari di Camposampiero si tiene un concerto di brani strumentali (trascrizioni di danze contenute nel manoscritto Ballabili antichi per violino o mandolino) e canzoni del repertorio tradizionale dell'area dolomitica e alpina.
Dalla Gavotta all'Antica Marcia degli Sposi, da La Pastora e El Pegoraro a Ponte de Priula, dal Valzer di San Cristpino e la Comare alla Mazurca, dalla Polca a Stelutis Alpinis, un progetto per ridare vita alle melodie popolari contenute in un antico manoscritto ritrovato nel Cadore e in altri documenti provenienti da famiglie cadorine emigrate in America del Nord tra Ottocento e Novecento, redatti dai musicisti delle tante orchestrine che nella prima metà del '900 popolavano la vita dei paesi dell'area alpina e prealpina.
L'Orchestra Popolare delle Dolomiti nasce nell'estate 2012 dall'unione di circa venticinque musicisti appartenenti a gruppi attivi nell'ambito della musica tradizionale, ma anche di formazione classica, nell'area territoriale delle Dolomiti: Abies alba (Trentino), Al Tei (Belluno - Veneto), Zephiros (Veneto), Bandabrian (Veneto), Calicanto (Veneto), Compagnia del fil de fer (Trentino), Mideando string quintet (Veneto), Pasui (Alto Adige), Quartetto Neuma (Trentino).
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...