rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
publisher partner

Parte da Padova il roadshow “Odiamo gli Sprechi”, il progetto educativo rivolto ai giovani

Quando Dal 10/03/2023 al 11/03/2023 Dalle 10:00 alle 16:30
Prezzo Gratis
Altre informazioni Sito web eon-energia.com

Odiamo gli Sprechi” è il progetto educativo di E.ON, orientato a educare le nuove generazioni al rispetto del Pianeta e all’uso consapevole dell’energia, con un focus sul cambiamento climatico e sugli elementi terra, aria e acqua. E.ON, tra i principali operatori energetici italiani per la fornitura di luce, gas e soluzioni green, si pone l’obiettivo di guidare la transizione energetica, anche attraverso l’educazione degli adulti di domani.

Bambini e ragazzi rappresentano il futuro, per questo è importante che comprendano fin da piccoli l’importanza di avere cura dell’ambiente che ci circonda, offrendo loro gli strumenti per imparare ad assumere comportamenti virtuosi per far fronte al cambiamento climatico.
Per fare ciò è utile che i più giovani si sentano coinvolti: stimolando la loro naturale curiosità, facendoli divertire e creando occasioni di partecipazione attiva, infatti, è possibile trasmettere loro l’importanza di ogni piccolo gesto per fare la differenza.

È proprio con questo scopo che E.ON, già dal 2016,  promuove l’iniziativa “Odiamo gli Sprechi”, un’occasione di confronto rivolta alle scuole primarie e secondarie di tutta Italia sui temi della sostenibilità, del cambiamento climatico e della salvaguardia del Pianeta.

E.ON si pone al fianco degli insegnanti, fornendo strumenti utili per approfondire temi legati alla sostenibilità, all’ambiente e all’educazione civica, tra i quali figurano schede didattiche, quiz e molto altro ancora.

L’iniziativa s’inserisce nell’obiettivo più ampio dell’azienda di creare la più grande Green Community italiana, un vero e proprio movimento di persone unite da uno scopo comune: rendere l’Italia più verde.

Un Roadshow per imparare, divertendosi, a rispettare il Pianeta

Il roadshow “Odiamo gli Sprechi” si prefigge di raggiungere gli studenti nei loro territori, trasponendo ciò che hanno studiato in laboratori didattici esperienziali, volti a dimostrare quanto il risparmio energetico e il rispetto per l’ambiente siano fondamentali per la vita del Pianeta.
La prima tappa del tour sarà a Padova presso Piazza Garibaldi il 10 e 11 marzo.

Raggiungerà poi le città di Mirano, Città Metropolitana di Venezia, il 17 e 18 marzo; Novara il 24 e 25 marzo; Brescia nei giorni 31 marzo e 1 aprile. Infine, il  21 e 22 aprile, arriverà a Milano con l’evento celebrativo finale.

Le attività organizzate durante il roadshow saranno totalmente gratuite e verranno suddivise a seconda del pubblico di riferimento.
Il venerdì saranno dedicate alle scuole coinvolte, mentre il sabato potrà parteciparvi chiunque lo desideri: bambini e ragazzi di età della scuola primaria e secondaria, accompagnati dalle loro famiglie. Potranno partecipare a divertenti attività pratiche e scoprire i segreti delle forze che popolano il nostro Pianeta. Per tutti poi sono previsti allestimenti con giochi interattivi e spettacoli con effetti visivi d’impatto, per passare delle giornate all’insegna del divertimento e della consapevolezza.

Il 10 e l’11 marzo, dunque, non bisogna perdersi il primo appuntamento, a Padova, per scoprire quali sorprese il roadshow ha in serbo.

Insieme, prendiamoci cura del Pianeta e rendiamo l’Italia più verde.

Nel percorso verso la realizzazione di un futuro sempre più sostenibile, E.ON è consapevole del ruolo che ricoprono le azioni quotidiane dei singoli individui e, soprattutto, delle giovani generazioni. In quest'ottica, per l’azienda è cruciale creare iniziative educative che permettano ai giovani di oggi di diventare gli adulti consapevoli di domani.

Partendo da questo presupposto, per l’anno scolastico 2022/2023 E.ON ha ampliato il proprio portale gratuito dedicato alle scuole, aggiungendo la pubblicazione di un Green Book che mira a trasformare gli studenti in Green Detective, impegnati a scoprire i segreti dell’ambiente e impararne la cura.
Un’attività didattica avvincente, che ha già coinvolto più di 700 classi, per un totale di circa 17 mila studenti.

Bambini e ragazzi hanno partecipato direttamente all’attività: si sono, infatti, calati nei panni di investigatori della propria zona e hanno scritto l’ultimo capitolo del Green Book.

Scopri di più sul progetto “Odiamo gli Sprechi”.

A proposito di Corsi, potrebbe interessarti

Corso di Nordic Walking a Padova

  • dal 25 al 26 marzo 2023
  • Parco Iris e Parco Brentella

Potrebbe interessarti

PadovaOggi è in caricamento