Riserva della biosfera dei colli Euganei: la presentazione del documento di indirizzo a Monselice
Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Monselice, l’Ente Parco Colli Euganei terrà l’incontro pubblico dedicato alla presentazione del Documento di Indirizzo al Piano di Azione della candidanda Riserva della Biosfera dei Colli Euganei.
Il Piano di Azione è il documento che definisce gli obiettivi specifici che la Riserva della Biosfera, una volta costituita, intenderà perseguire per assolvere alle tre funzioni previste dal Programma MAB (Man and the Biosphere): conservazione, sviluppo sostenibile, supporto logistico. Esso rappresenterà la base di partenza per le azioni da realizzare una volta che il territorio dovesse essere riconosciuto come parte della rete delle Riserve della Biosfera. Un percorso inclusivo che ha lo scopo di coinvolgere le organizzazioni attive e le comunità dei Colli Euganei, affinché questo territorio sviluppi una sempre più virtuosa visione del futuro attraverso la realizzazione di azioni concrete finalizzate a perseguire lo sviluppo sostenibile di territorio e comunità.
Nel corso dell’incontro verrà esposto, fra l’altro, l’esito della recente consultazione attivata attraverso un’apposita piattaforma online, volta alla definizione partecipata del Documento di Indirizzo al Piano di Azione. La piattaforma ha permesso di raccogliere informazioni, contributi, ricerche bibliografiche, che hanno integrato la prima bozza del documento. Questa era stata elaborata sulla base delle informazioni e dei contributi raccolti durante precedenti incontri svolti con i vari rappresentanti del territorio.
Nel corso dell’incontro, inoltre, si ripercorreranno i momenti del percorso di candidatura che hanno portato alla fase attuale, legata alla costituzione del Documento di Indirizzo al Piano di Azione.
Scopo del Piano di Azione è la concretizzazione a livello locale delle sfide globali relative alla sostenibilità, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile (17 Sustainable Development Goals dell’ONU).
Il percorso di candidatura dei Colli Euganei al Programma MAB UNESCO
Il Parco Regionale dei Colli Euganei negli ultimi anni, ha avviato le attività preliminari necessarie ad intraprendere il percorso di candidatura a Riserva della Biosfera secondo il programma “Man and the Biosphere” (MAB) di UNESCO (https://en.unesco.org/mab) del territorio ecologicamente connesso ai Colli Euganei.
Il Programma “L’Uomo e la Biosfera” (MAB – Man and Biosphere) è un’iniziativa intergovernativa del settore scienze dell’UNESCO che ha come obiettivo principale quello di promuovere, sin dal 1971, l’idea che sviluppo socioeconomico e conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale siano compatibili fra di loro, ovvero lo “Sviluppo Sostenibile”, la connessione tra uomo e natura per un futuro positivo di entrambi gli elementi.
Nei primi mesi del 2022, sono state sviluppate le attività previste nella fase iniziale del percorso, che hanno visto il coinvolgimento attivo dei Sindaci e dei Consigli Comunali dei Comuni del Parco- riconosciuti come rappresentanza democratica delle comunità che vivono il territorio e degli organismi di governance del Parco oltre ad un’azione divulgativa del percorso realizzata con incontri tematici.
Queste attività si sono realizzate grazie ad un finanziamento concesso dalla Regione del Veneto nel contesto del DGR 1627 del 19/11/2021, ottenuto aggiudicandosi un bando finalizzato a sostenere la presentazione di candidature ai programmi UNESCO Heritage, MAB ed Intangible Heritage.
L’avvio della fase pubblica del percorso di candidatura è stato avvito con il Convegno di Avvio tenutosi sabato 8 ottobre 2022. La fase attuale di attività, che vede il supporto della Fondazione Cariparo, è focalizzata sullo sviluppo del percorso di animazione territoriale e redazione del Dossier di candidatura.
Il territorio candidato a diventare nuova Riserva della Biosfera sarà costituito dall’intera superficie dei 15 comuni che attualmente ricadono all’interno dei confini del Parco Regionale dei Colli Euganei: Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vo’ Euganeo.
La rete mondiale delle Riserve della Biosfera
La rete mondiale di Riserve della Biosfera, riconosciute a livello internazionale nella struttura stessa del Programma MAB dell’UNESCO, pone l’accento su forme di gestione integrata, partecipata e decentralizzata dello sviluppo. Le Riserve della Biosfera rappresentano una rete di eccellenze che ricoprono un ruolo fondamentale per la concreta attuazione dei «Global Goals», i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile condivisi dai 193 Paesi membri dell’ONU, che si impegnano a raggiungerli entro il 2030.
Entrare a far parte della rete delle Riserve della Biosfera offre ai territori nuovi impulsi e stimoli per progetti concreti e sostenibili grazie allo scambio di buone pratiche e alle partnership della rete MAB, nuove e più efficaci opportunità di collaborazione e apertura a nuove ricche relazioni culturali sociali e economiche con altri territori afferenti alla rete internazionale MAB che stanno affrontando le stesse sfide della sostenibilità.
Info web
https://www.facebook.com/biosferacollieuganei
Foto articolo da comunicato stampa