La seconda settimana di River in città si chiude venerdì 15 aprile con una giornata di approfondimento interamente dedicata a Ipotesi Cinema, progetto nato a Bassano del Grappa nel 1982 per iniziativa di Ermanno Olmi e Paolo Valmarana. Ne parleranno venerdì 15 aprile dalle 14 alle 18 (Università degli Studi di Padova – Aula Nievo – Palazzo del Bo) il regista Rodolfo Bisatti e il docente Mario Brenta (Università degli Studi di Padova).
In serata (ore 20-24), al Fronte del Porto, verranno proiettati alcune fra le più significative opere cinematografiche targate Ipotesi Cinema.
Ermanno Olmi, che non potrà essere presente all’incontro di Padova per motivi di salute, parla oggi di Ipotesi Cinema come di«un’avventura esaltante, unica, gioiosa e indimenticabile».
Alla base di Ipotesi Cinema vi è l’idea che si possa fare cinema senza apprendimento scolastico: i giovani esordienti sono stimolati ad accostarsi alla cinepresa in modo innovativo e originale. Ci si pone inoltre l’obiettivo della ricerca di una nuova etica: Ipotesi Cinema vuole perseguire l’osservazione della realtà, sollecitando quindi il senso di responsabilità verso la società. Fondamentale è poi il principio di lavoro collettivo, per il quale tutti contribuiscono alla realizzazione dei progetti nati in questo ambito: l’esperienza e la competenza di ognuno hanno senso in ragione della loro condivisione.
Sono passati a Ipotesi Cinema, fra i tanti, Francesca Archibugi, Stefano Masi, Francesco Alberti, Maurizio Zaccaro, Mario Brenta, Marcello Siena, Piergiorgio Gay, Giorgio Diritti, Giulio Clarambino, Augusto Tretti, Giacomo Campiotti, Markus Imhof, Rodolfo Bisatti, Michele Lanubile, Roberto Sanpietro.
Grazie all’appoggio di Paolo Valmarana, la Rai finanziò il programma Di paesi, di città andato in onda per la prima volta il 9 novembre 1985. Il programma è costituito da un totale di dodici puntate con scadenza settimanale (di sabato in seconda serata), di un’ora ciascuna. Di paesi, di città è stato un’occasione per trasmettere cortometraggi (circa tre per ogni puntata) nati sotto l’egida di Ipotesi Cinema, ottenendo un discreto successo di stampa. Il programma venne replicato nel 1988.
In seguito nel contesto di Ipotesi Cinema sono stati realizzati anche lungometraggi, ad esempio Maicol (1988) di Mario Brenta o Case (1997) di Rodolfo Bisatti.
Nel 2002 la sede di Ipotesi Cinema si trasferisce presso la Cineteca di Bologna.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
VENERDÌ 15 APRILE 2016
Università degli Studi di Padova – Aula Nievo
14 - 18 - Ipotesi Cinema: La grande scuola di Olmi e Valmarana
Rodolfo Bisatti - Regista; Mario Brenta - Docente Università degli Studi di Padova
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
20 - 24 - I film di Ipotesi Cinema
ALLA SCUOLA DI OLMI “La città del dio Falco” (17 min.)
IPOTESI CINEMA 1987 (11 min.)
IPOTESI CINEMA STORY 19831993 (60 min.)
O SOLE MIO – AUTORITRATTO ITALIANO, 2004 (53 min.)
ROBINSON IN LAGUNA di Mario Brenta, 1985 (24 min.)
Il film racconta di Luigi Scarpa che, dal 1936, attraversa ogni giorno la laguna di Venezia per coltivare la terra che ha avuto in concessione su un'isola abbandonata, dove spesso la nebbia lo costringe a passare la notte.
LA FINESTRA, 1984 (21 min.)
Gallery
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...