Settimana civica "Noi come cittadini. Noi come popolo": tutti gli appuntamenti a Padova
Il Comune di Padova aderisce alla Settimana civica organizzando una serie di iniziative dal 19 al 25 aprile.
La Settimana civica "Noi come cittadini. Noi come popolo" promuove la cultura civica dei diritti e delle responsabilità e valorizza le migliori esperienze di educazione civica realizzate durante l’anno scolastico in corso. Intende inoltre celebrare, assieme alle giovani generazioni, la Festa della Liberazione, il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 75° della Repubblica promuovendo i valori fondamentali della Costituzione e della civiltà umana.
La Settimana è dedicata alla memoria di Luca Attanasio, diplomatico italiano ucciso durante un agguato nella Repubblica Democratica del Congo, dove era console, riconosciuto da tutti come "cittadino esemplare", perché la sua testimonianza possa ispirare le scelte e i comportamenti di tutti.
La Settimana civica è co-promossa da Rete nazionale delle Scuole per la pace, Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani, liceo "Attilio Bertolucci" di Parma, scuola di alta formazione "Educare all’incontro e alla solidarietà" della Lumsa di Roma, Centro diritti umani "Antonio Papisca", Cattedra Unesco "Diritti umani, democrazia e pace" dell’Università di Padova e Tavola della pace, in collaborazione con la Rete delle Università per la pace promossa dalla Conferenza dei rettori delle Università italiane.
Iniziative a Padova
-
L'ufficio Progetto Giovani organizza, per le scuole secondarie di secondo grado della città, una serie di incontri online su educazione civica, diritto e cittadinanza.
Approfondimento su Progetto Giovani
-
Il Comune di Padova consegna ai cittadini neodiciottenni che rendono la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana, una copia del libretto tascabile "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti". Il libretto contiene la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Dichiarazione delle Nazioni unite sui difensori dei diritti umani, la Costituzione della Repubblica italiana (prima parte) ed è realizzato in collaborazione con Tavola della pace, Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani, Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" - Università di Padova.
-
Da gennaio 2021 fino alla conclusione del corrente anno scolastico, associazioni e realtà locali impegnate sugli argomenti della cooperazione internazionale, dei diritti umani, della pace e della nonviolenza organizzano percorsi educativi per le scuole secondarie di secondo grado di Padova nell’ambito del progetto "Padova, città della pace e dei diritti umani".
-
Il Comune di Padova ha realizzato, tra febbraio e aprile, sui propri profili social una campagna dedicata al Manifesto della comunicazione non ostile.
La campagna, iniziata in occasione del quarto compleanno del Manifesto, ha previsto due approfondimenti settimanali per farne conoscere i contenuti alla cittadinanza.
Riferimenti
Ufficio diritti e partecipazione - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova
Telefono 049 8205629
Email pacedirittiumani@comune.padova.it
Info web
https://www.padovanet.it/evento/settimana-civica-noi-come-cittadini-noi-come-popolo