rotate-mobile
Scuola

Alternanza scuola-lavoro all’estero: 2 milioni per gli studenti, tutte le info

Gli studenti di terza, quarta e quinta superiore o del terzo anno delle scuola di formazione professionale potranno partecipare a tre settimane di soggiorno e tirocinio all’estero con il supporto della regione Veneto

Continua l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro all’estero grazie al programma “Move in alternanza”. La Giunta regionale del Veneto ha finanziato con 2 milioni di euro la prosecuzione dell’iniziativa anche per il 2019 e 2020. Gli studenti di terza, quarta e quinta superiore o del terzo anno delle scuola di formazione professionale potranno partecipare a tre settimane di soggiorno e tirocinio all’estero, con attività di alternanza tra scuola e lavoro in azienda.

I numeri del 2018

Nel 2018 sono stati oltre 900 gli studenti dell’ultimo triennio di scuola superiore e del terzo anno degli istituti di formazione professionale a partecipare a questa formula innovativa di alternanza che abbina orientamento, potenziamento linguistico, tirocinio lavorativo e sviluppo di competenze trasversali.

Il bando

«Il Veneto crede nell’alternanza scuola-lavoro da sempre – sottolinea l’assessore regionale all’istruzione e formazione - e da qualche anno ha esteso questa esperienza anche all’estero, investendo 6,5 milioni di euro (1,5 con il bando 2016 , 3 con il bando 2018-2019 e ora 2 milioni per il biennio 2019-2020) a valere sui fondi comunitari Fse 2014-20, per sostenere tirocini all’estero e attività innovative e servizi volti a potenziare le conoscenze linguistiche e la capacità di relazione degli studenti. I risultati in termini di orientamento, successo scolastico e interesse da parte delle aziende,in particolare quelle più internazionalizzate ci confermano la validità di un progetto formativo preso ad esempio anche da altre realtà europee».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alternanza scuola-lavoro all’estero: 2 milioni per gli studenti, tutte le info

PadovaOggi è in caricamento