rotate-mobile
Green

Padova #Cambiagesto: come proteggere l’ambiente dalla dispersione dei mozziconi di sigaretta

Anche la città del Santo protagonista della campagna di sensibilizzazione, dall’8 al 30 ottobre 2020, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente dalla dispersione dei mozziconi di sigaretta

#CAMBIAGESTO e? il motto della campagna di sensibilizzazione che sta coinvolgendo tutta Italia e che dall’8 al 30 ottobre 2020 e? stata accolta dalla citta? di Padova con l’obiettivo di proteggere l’ambiente dalla dispersione dei mozziconi di sigaretta.

Il tour di sensibilizzazione

Sostenuta sin dal principio dall’Amministrazione comunale di Padova nella figura dell’Assessore all’Ambiente Chiara Gallani, oltre che dai rappresentanti di CSV e Padova Capitale Europea del Volontariato, da AcegasApsAmga, dai volontari di Retake Padova e Rotaract Padova e dall’Universita? di Padova, la campagna continua il suo tour di sensibilizzazione nelle principali citta? italiane, promossa e finanziata da Philip Morris Italia con il supporto organizzativo di Accapiu? e con il supporto tecnico e scientifico di E.R.I.C.A., societa? cooperativa leader nella comunicazione e progettazione ambientale in Italia.

I contenitori porta mozziconi in città

#CAMBIAGESTO fa leva sul senso di responsabilita? individuale, incoraggiando l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente, al fine di modificare un comportamento troppo spesso sottovalutato come quello di gettare un mozzicone a terra.
Oltre ai materiali informativi che sono stati distribuiti presso le rivendite di tabacchi, il corretto smaltimento dei mozziconi e? stato possibile grazie alla distribuzione di piu? di 3.500 posacenere tascabili in materiale riciclabile. Nel centro storico di Padova la campagna ha messo a disposizione di bar, ristoranti e negozi 10 grandi contenitori porta mozziconi che rimarranno in dono alla citta? per evitare la dispersione dei mozziconi di sigaretta.

«Un’iniziativa di molto importante»

«Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione molto importante, che ci permette di mettere Padova di nuovo al centro di riflessioni e azioni di prevenzione a tutela dell’ambiente e della qualita? della vita delle nostre citta?. Farle con tutti gli attori istituzionali in campo, assieme alle aziende, alle associazioni del mondo de volontariato in modo che ognuno possa agire a suo modo per un obiettivo comune, e? il miglior modo perche? si possa promuovere l’educazione ambientale» ha commentato Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente del Comune di Padova.

«Tutelare l'ambiente e rendere piu? vivibili le nostre citta?»

«Nel corso dell'anno, il CSV di Padova ha attivato alcuni tavoli di co-progettazione legati a Padova capitale europea del volontariato per far dialogare soggetti diversi operanti in provincia su alcune priorita? dell'Agenda 2030. Uno di questi tavoli sta lavorando sul tema "ambiente ed urbanistica" e questa iniziativa e? stata appoggiata con favore in questo contesto. Tutelare l'ambiente e rendere piu? vivibili le nostre citta? e? un impegno trasversale che ciascuno ha il dovere di portare avanti. Le organizzazioni del Terzo Settore impegnate su questo fronte sono» moltissime e concordano sul fatto che sia prioritario lavorare sulla sensibilizzazione e l'educazione« ha aggiunto Emanuele Alecci, Presidente Centro Servizio Volontariato di Padova, a cui ha fatto seguito l’intervento della Prof. Maria Cristina Lavagnolo, Docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale dell’Universita? di Padova che ha dichiarato: «L’educazione ambientale deve essere un processo condiviso e consapevole».

Informazione ed educazione

L’iniziativa, nata nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a non gettare i mozziconi di sigarette a terra, ha gia? fatto tappa in diverse citta? d’Italia: partita dalla citta? di Palermo nel 2019, la campagna e? stata portata a Salerno, Firenze e Roma, mentre nel 2020, nonostante le numerose limitazioni imposte dal Covid-19, #CAMBIAGESTO ha fatto tappa a Bari, Livorno e Roma, cui si andra? ad aggiungere Genova, per poi concludersi a Bologna dal 1° al 20 dicembre. Grazie al coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali, associazioni territoriali e volontari, la campagna ha gia? coinvolto attivamente piu? di 50mila cittadini e oltre 10 organizzazioni di volontariato, in aggiunta a Universita? e aziende del territorio, permettendo una fortissima attivita? di sensibilizzazione a favore di un corretto smaltimento dei mozziconi attraverso attivita? di informazione ed educazione, risparmiando innumerevoli mozziconi all’ambiente grazie anche all’installazione di appositi contenitori e le migliaia di porta mozziconi portatili a forma di salvadanaio distribuite sul territorio dai volontari.

Azioni integrate

«Come tutti i problemi complessi, prevenire l’inquinamento da mozziconi richiede azioni integrate che coinvolgano il piu? ampio numero di soggetti possibile. Le istituzioni, le aziende, la societa? civile: tutti hanno un ruolo nel contribuire a risolvere questo problema. Per questo siamo orgogliosi che la campagna #Cambiagesto, come peraltro ci dimostra l’esperienza di Padova a cui siamo grati per l’accoglienza e l’entusiasmo, piu? che una campagna di Philip Morris sia una vera e propria piattaforma di dialogo e collaborazione tra i diversi attori della societa?» ha concluso il Responsabile della Comunicazione e della Sostenibilita? di Philip Morris Italia, Michele Samoggia Zerbetto.

Ulteriori informazioni

#CAMBIAGESTO si inserisce nel contesto dell’impegno assunto da Philip Morris a livello globale per contribuire a risolvere il problema dell’inquinamento da mozziconi con la campagna “Our World is not an hastray” (il nostro mondo non e? un posacenere). Per saperne di piu?:  www.cambiagesto.it

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Padova #Cambiagesto: come proteggere l’ambiente dalla dispersione dei mozziconi di sigaretta

PadovaOggi è in caricamento