Trenta trapianti di polmone nel 2018: nuovo record per Chirurgia Toracica
L’attività trapiantologica di polmone a Padova è nata nel 1995: da allora sono stati eseguiti nel centro di Chirurgia Toracica 444 trapianti dell'organo più complicato
L’attività trapiantologica di polmone a Padova è nata nel 1995: da allora sono stati eseguiti nel centro di Chirurgia Toracica 444 trapianti dell'organo più complicato
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha premiato due progetti padovani - presentati dal gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Carla Scaroni - sulla cura di due malattie endocrinologiche, il morbo di Cushing e l’acromegalia
Di vernice rossa, è apparsa proprio a due passi dll'Istituto di Anatomia dell'Università, non lontano dall'ospedale
Supporto, svago, vicinanza alle famiglie e ai bambini nel difficile momento del ricovero in ospedale, tutto lavorando sulle emozioni: è la mission della fondazione attiva dal 1995
Lunedì 4 febbraio, in Aula Magna del Collegio Morgagni (via San Massimo 33, Padova) alle ore 17, la Scuola Galileiana di Studi superiori dell’Università di Padova organizza un incontro con il docente Alessandro Del Puppo dell’Università di Udine focalizzato su “Montale...
Effettuata nella giornata di venerdì primo febbraio, si trattava della prima uscita in assoluto. Arianna Lazzarini: «Si conferma un'eccellenza della sanità italiana»
Il segretario visiterà la struttura ospedaliera insieme a una delegazione della Camera per incontrare genitori e personale medico e valorizzarne l'eccellenza in campo sanitario
Un quarantenne nordafricano è stato sorpreso alle porte del centro storico con addosso le prove della sua attività illecita. Sequestrati i materiali l'uomo è finito in manette
Riparte a fine gennaio con l’edizione 2019 il ciclo di appuntamenti dei Martedì della Clinica Neurologica, seminari di carattere clinico-scientifico di lunga tradizione a Padova, focalizzati sulle novità salienti nei vari ambiti della Neurologia (malattie infiammatorie e degenerative, metodiche diagnostiche innovative, terapie emergenti)...
L'associazione Roberto Farini onlus organizza la XXX edizione del simposio Farini. Il programma prevede un pre-meeting sul trattamento endoscopico avanzato in gastro-epatologia e due giornate di lavori scientifici, la seconda delle quali organizzata in collaborazione con la Federazione italiana delle società...
Questo l’esito del bando lanciato lo scorso settembre per supportare progetti scientifici di eccellenza, svolti all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (Irp), che abbiano una forte ricaduta sulla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie pediatriche
L’associazione Ex alunni dell’Antonianum di Padova organizza l’annuale corso di cultura che quest’anno si intitola “Mutamenti epocali”. In programma cinque conferenze, seguite da dibattito col pubblico, che affrontano i temi proposti dal punto di vista sociologico, economico e politico, ma anche tecnologico...
L’associazione Ex alunni dell’Antonianum di Padova organizza l’annuale corso di cultura che quest’anno si intitola “Mutamenti epocali”. In programma cinque conferenze, seguite da dibattito col pubblico, che affrontano i temi proposti dal punto di vista sociologico, economico e politico, ma anche tecnologico...
L’associazione Ex alunni dell’Antonianum di Padova organizza l’annuale corso di cultura che quest’anno si intitola “Mutamenti epocali”. In programma cinque conferenze, seguite da dibattito col pubblico, che affrontano i temi proposti dal punto di vista sociologico, economico e politico, ma anche tecnologico...
L’associazione Ex alunni dell’Antonianum di Padova organizza l’annuale corso di cultura che quest’anno si intitola “Mutamenti epocali”. In programma cinque conferenze, seguite da dibattito col pubblico, che affrontano i temi proposti dal punto di vista sociologico, economico e politico, ma anche tecnologico...
L’associazione Ex alunni dell’Antonianum di Padova organizza l’annuale corso di cultura che quest’anno si intitola “Mutamenti epocali”. In programma cinque conferenze, seguite da dibattito col pubblico, che affrontano i temi proposti dal punto di vista sociologico, economico e politico, ma anche tecnologico...
L’associazione Ex alunni dell’Antonianum di Padova organizza l’annuale corso di cultura che quest’anno si intitola “Mutamenti epocali”. In programma cinque conferenze, seguite da dibattito col pubblico, che affrontano i temi proposti dal punto di vista sociologico, economico e politico, ma anche tecnologico...
Grazie alla microfluidica, una tecnologia che permette di coltivare le cellule in piccoli tubi di silicone biocompatibile, sono state generate cellule staminali pluripotenti indotte con stato di sviluppo “primitivo”
Equamente suddivisi per il biennio 2019-2020: a beneficiarne anche l'Ulss 6 Euganea, l'Azienda Ospedaliera di Padova e l'Istituto Oncologico Veneto
Nata 13 minuti dopo la mezzanotte, pesa quasi 4 chili ed è la seconda figlia di una trentunenne di origine moldava
Tra i regali il tradizionale camicino della fortuna, una pigotta, un pendente in oro raffigurante l’albero della vita, la “scudella da parto” e un paio di scarpette
Il Governatore del Veneto si congratula con l'équipe medica che ha condotto lo straordinario intervento chirurgico: «Nuova frontiera varcata e viatico di progresso scientifico»
L'operazione è stata effettuata nel periodo natalizio da un'équipe multidisciplinare coordinata e capitanata dal professor Gino Gerosa: l'intervento è durato circa 13 ore
La Fondazione ha regalato alla Banca del sangue di cordone ombelicale della clinica di oncoematologia pediatrica di Padova 5mila braccialetti arancioni, che verranno consegnati alle donatrici
Condotto dal Gruppo Drepanocitosi della Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, lo studio sulle conseguenze della sindrome toracica acuta ha ricevuto un importante riconoscimento nella capitale inglese