La denuncia da Fabio Di Stasio, direttore di Artigianfidi Padova e presidente dell'Upi, l'Unione Provinciale Imprese: "Non credo che si troveranno i colpevoli nè, tanto meno, che possano essere in qualche modo risarciti i contribuenti che sono stati dati in pasto, nella migliore delle ipotesi, a "guardoni fiscali"
La denuncia: "Quale validità dobbiamo attribuire ad una semplice lettera (quindi non raccomandata) infilata nella cassetta chissà quando e chi potrà mai dire che l'abbiamo effettivamente ricevuta il giorno "x" in maniera da far scattare i 30 giorni previsti per le eventuali integrazioni?"
Il direttore di Artigianfidi Padova e presidente dell'Upi, l'Unione Provinciale Imprese, commenta: "Sui voucher si sta combattendo una battaglia ideologica"
Fabio di Stasio: "A distanza di pochi mesi da un invio analogo, è lo stesso 'Informazioni del Registro di Commercio' che in cambio di qualcosa come quasi 2500 euro, promette 'inserimenti' di dubbia utilità, anzi, di nessuna utilità"
Le sponsorizzazioni sportive delle squadre di paese saranno passate al setaccio dall'ufficio delle imposte. Di Stasio di Artigianfidi: "Che ritorno potranno mai avere?"
Il direttore, Fabio Di Stasio, mette in guardia le aziende: "Non rispondete a "Informazioni del Registro del Commercio", altrimenti vi impegnerete a dover versare 83 euro più Iva al mese per due anni"
Lo sfogo è di Fabio Di Stasio, direttore di Artigianfidi Padova e presidente dell'Unione Provinciale Imprese, che pone l'accento sulla durezze delle norme che colpiscono i piccoli imprenditori. Poi ricorda: "Chi delinque resta impunito"