rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Politica

Istituto comprensivo San Camillo: inaugurata l'aula natura grazie al progetto del WWF

«Siamo molto orgogliosi - aggiunge la dirigente scolastica Nuala Distilo - di essere partner di un progetto pionieristico che vuole ripristinare il prezioso legame tra i bambini e il mondo della Natura»

Il progetto Aule Natura di WWF Italia nasce per portare all’interno delle scuole aree verdi, allestite con orti didattici e con differenti micro-habitat, come stagni, siepi e giardini, in cui bambini e ragazzi potranno studiare piante e animali, scoprire le relazioni che li legano tra di loro, apprendendo direttamente dalla natura. Il contatto con il verde è, infatti, sempre meno usuale per chi vive nei paesi industrializzati, caratterizzati da stili di vita sedentari e urbanizzati. Basti pensare che oggi l’80% degli spazi pubblici urbani è occupato da traffico automobilistico, che molti bambini non svolgono attività fisica e che quelli dai 6 ai 13 anni trascorrono davanti allo schermo in media 2,5 ore al giorno. Un deficit di natura che, come denunciato da molti medici e psicologi, condiziona in modo evidente la crescita e la salute psicofisica delle nuove generazioni. Questo progetto intende non solo fornire agli studenti degli spazi di formazione attrezzati e in sicurezza, ma anche orientarli verso una modalità di apprendimento che abbia come protagonista la natura in una dimensione concreta e tangibile. «Siamo molto orgogliosi - aggiunge la dirigente scolastica Nuala Distilo - di essere partner di un progetto pionieristico che vuole ripristinare il prezioso legame tra i bambini e il mondo della Natura. In questi ultimi mesi abbiamo imparato a nostre spese quanto sia importante ascoltare la natura e riconnettersi con Lei. L’aula sarà utilizzata come laboratorio scientifico e aula all’aperto per la scuola primaria Ferrari e la scuola secondaria Levi Civita nell’ambito di una didattica improntata alla ricerca azione. Ringrazio - conclude Distilo - il WWF, l’Enel e i docenti che hanno deciso di partecipare al concorso e il Comune di Padova per la fattiva collaborazione nella realizzazione dell’opera».Aula Natura3-2«Poter disporre di un’area verde attrezzata all’interno della scuola del quartiere - sottolinea l’assessore Cristina Piva - è l’ opportunità che hanno i ragazzi e le ragazze delle scuole Ferrari e Levi Civita. Ringrazio i docenti che con il loro impegno hanno dato ai loro alunni questa occasione di conoscenza ed esperienza pratica. Questi ragazzi avranno la possibilità, durante l’estate, di frequentare l’aula natura realizzata dal WWF e sostenuta da Enel, facendo esperienza di contatto con la flora spontanea, gli arbusti aromatici, gli insetti, le api in particolare, e l’orto come modificazione antropologica. Imparare attraverso l’osservazione, il contatto diretto è una attività accattivante e preziosa. Saranno seguiti da educatori esperti che li accompagneranno nel meraviglioso viaggio nella Natura. Ecco un esempio positivo di scuole aperte».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Istituto comprensivo San Camillo: inaugurata l'aula natura grazie al progetto del WWF

PadovaOggi è in caricamento