Elezioni Politiche 2013, i candidati del Pd al Senato in Veneto
Tutti i nomi dei papabili senatori per il Partito Democratico in lizza dalla regione Veneto per le consultazioni in programma il 24 e 25 febbraio. 4 i padovani
Tutti i nomi dei papabili senatori per il Partito Democratico in lizza dalla regione Veneto per le consultazioni in programma il 24 e 25 febbraio. 4 i padovani
Tutti i nomi dei papabili deputati per il Partito Democratico nella circoscrizione che raggruppa le province di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo per le consultazioni in programma il 24 e 25 febbraio
Tutti i nomi dei papabili senatori per "Con Monti per l'Italia" in lizza dalla regione Veneto per le consultazioni in programma il 24 e 25 febbraio. Anche padovani in corsa
Tutti i nomi dei papabili deputati per "Scelta Civica" nella circoscrizione che raggruppa le province di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo per le consultazioni in programma il 24 e 25 febbraio. Numerosi i padovani in lizza
Dopo la smentita, oggi la virologa di fama mondiale dell'Istituto Zooprofilattico padovano rivela di aver ricevuto la proposta di candidatura direttamente dal premier uscente, preferendo che sia quest'ultimo a rivelare se sarà in lista
Tra i 9 aspiranti deputati in lizza spiccano ai primi posti l'uscente Naccarato (2°), la new entry Narduolo (6°) e la veterana Miotto (10°). Aspiranti senatori il sindaco renziano di Este Piva (5° in lista), e l'assessore di Padova Piron (12°)
Nella classifica pubblicata anche quest'anno dal Sole 24 Ore per misurare l'indice di gradimento dei politici locali, il primo cittadino di Padova risulta al 43° posto su 101: in notevole ripresa rispetto all'83° posto della scorsa edizione
L'assessore comunale all'Ambiente, nonchè "padre" dei "Pacs alla padovana" e promotore di importanti manifestazioni a favore dei diritti della comunità Lgbt sarà candidato capolista per la circoscrizione Veneto 1 alla Camera
"Sono stata avvicinata da alcuni politici ma non ho dato a nessuno la mia disponibilità". Così la virologa dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro respinge le indiscrezioni trapelate oggi di una sua presenza in lista
Quasi 13mila i padovani che si sono recati alle urne per votare i candidati del Partito Democratico alla Camera e al Senato per le prossime elezioni politiche. In testa con 5.451 preferenze il deputato uscente e con 3.742 la new entry 28enne precaria
Così ha annunciato il candidato premier in un'intervista registrata a Canale Italia che andrà in onda stasera. "Quei soldi - ha detto - li preleveremo dal nostro gruppo al Senato. Alfano consegnerà un assegno che coprirà per intero la somma"
In tutto sono 11: 7 donne e 4 uomini. Questi i nomi tra cui gli elettori del Partito Democratico di Padova e provincia potranno scegliere i papabili deputati e senatori delle prossime elezioni politiche 2013
In Veneto, e dunque anche a Padova, la data per recarsi alle urne è il 30 dicembre 2012, dalle ore 8 alle 21, al proprio seggio comunale. I candidati padovani sono 11: 7 donne e 4 uomini. Ecco le regole per votare
Ieri gli attivisti del centro sociale Pedro e del Reality Shock sono tornati al Centro culturale San Gaetano per spiegare le ragioni del blitz di martedì, contro la presenza del movimento di estrema destra in un luogo pubblico della città
L'eurodeputato Idv chiede informazioni su eventuali fondi europei per il completamento dell'opera, definita "una struttura in grado concretamente di ridurre il rischio alluvioni in Veneto"
La nuova sede cittadina del Carroccio, promette il segretario, sarà inaugurata entro circa un mese in una delle zone della città più colpite dalla microcriminalità, di fianco ad uno dei tanti negozi etnici che la popolano
Il parlamentare padovano dell'Unione di Centro, Antonio De Poli, oggi ha presentato la campagna di sensibilizzazione che il partito lancia in Veneto sul progetto la cui realizzazione è stata data più volte dalla Regione come imminente
In vista delle imminenti elezioni politiche di febbraio, il Partito Democratico ha deciso di aggirare l'ancora vigente "porcellum" dando la possibilità ai cittadini di scegliere - il voto il 29 e 30 dicembre - i papabili deputati e senatori
Per il sindaco di Padova la situazione politica attuale è il risultato di una "debolezza intrinseca, precipitata perché il centrodestra ha ritenuto che non lo avvantaggiasse più". Sul processo di depotenziamento delle Province: "Non può essere fermato"
La seduta comincia alle 18 e sarà trasmessa "live" per la prima volta sul web. All'ordine del giorno la modifica dei regolamenti delle scuole comunali per l'infanzia e degli asili nido e numerose mozioni dai parcheggi agli hospice al servizio civile