La classifica provvisoria de “I Luoghi del Cuore”, ecco come votare quelli in Veneto e a Padova
Si potrà votare fino al 15 dicembre 2022 – la classifica è in continua evoluzione, con nuovi comitati che si registrano e mobilitazioni che nascono ogni giorno, e tutto può ancora cambiare in questa competizione virtuosa, che fa bene all’Italia. Tutti i dettagli
A poco più di due mesi dal lancio dell’undicesima edizione la classifica provvisoria de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo, riserva come sempre molte sorprese. Da Nord a Sud, dalle Alpi alle isole, dai castelli alle spiagge, dai parchi storici alle chiese, passando per borghi, vie panoramiche e botteghe storiche, i 300.000 voti on-line e cartacei finora pervenuti portano all’attenzione dell’Italia, attraverso il FAI, oltre 25.000 luoghi unici per storia, arte e natura, che restituiscono l’immagine di un Paese straordinario.
Le votazioni
Si conferma la partecipazione larga e appassionata degli italiani, che vedono in questo progetto uno strumento concreto per valorizzare il proprio territorio, e soprattutto di tanti comitati – 101 già attivi in 15 regioni - con Lombardia e Sicilia ai primi posti, per il momento, per numero di voti raccolti. Ma, come è noto, fino al termine dell’iniziativa – si potrà votare fino al 15 dicembre 2022 – la classifica è in continua evoluzione, con nuovi comitati che si registrano e mobilitazioni che nascono ogni giorno, e tutto può ancora cambiare in questa competizione virtuosa, che fa bene all’Italia.
Un scintila
Il censimento del FAI si conferma un grande esercizio di democrazia, trasparente, semplice e diretto, attraverso il quale tutti i cittadini possono votare i loro luoghi più cari – con un click sul sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/ o con una firma sui moduli di raccolta voti – per provare a cambiarne il destino. La loro segnalazione, infatti, può essere la scintilla che innesca un processo di portata talvolta imprevedibile, come ben raccontano le storie di centinaia di luoghi che grazie ai I Luoghi del Cuore del FAI dal 2003 sono stati recuperati, restaurati, tutelati e valorizzati, esaudendo il desiderio delle comunità cui stavano a cuore, che li hanno votati e che hanno raccolto voti per essi. L’efficacia del progetto fa sì che ad attivarsi non siano solo piccole associazioni e comitati spontanei, ma anche numerosi Sindaci e amministrazioni, che vedono nell’iniziativa un’opportunità concreta per valorizzare i propri territori, capace di stimolare ulteriori partecipazioni locali, attrarre risorse e incoraggiare collaborazioni efficaci e durature.
A oggi ecco i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria
- Museo dei Misteri a Campobasso
- Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE)
- Stazione Bayard – La strada di ferro Napoli Portici a Napoli
- Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG)
- Circolo Combattenti e Reduci a Milano
- Castello Ducale a Marigliano (NA)
- Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa
- “Il sentiero degli ulivi”: la Fascia olivata Assisi-Spoleto a Trevi (PG)
- Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 a Valduggia (VC)
- Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG)
A Padova
Per consultare la classifica provvisoria dei “Luoghi del Cuore” a Padova vi basterà cliccare al sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo?order=orderby%3Drank-general&provincia=PADOVA&search. È necessrio inserire username e password. Se non siete registrati l'operazione è davvero molto semplice.
In Veneto
Per consultare la classifica provvisoria dei “Luoghi del Cuore” in VENETO: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica?regione=5, è ance possibile filtrare le classifiche anche per Provincia, Comune o tipologia di luogo dalla pagina cerca un luogo su www.iluoghidelcuore.it
In Veneto, a metà luglio, ai primi posti della classifica provvisoria sono:
- Complesso conventuale di San Francesco della Vigna a Venezia
- Basalti colonnari del Parco San Marco a Gambellara (VI)
- Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina (RO)