La Regione stima la presenza media di una nutria per ogni ettaro di superficie: per il Padovano, quindi, si calcola che possano essere presenti tra i 220mila e i 250mila esemplari, con una concentrazione maggiore nella bassa padovana e lungo i corsi d’acqua
«Sono intervenuta per migliorare il progetto dal punto di vista ambientale, in modo che l’impatto dei lavori sia compensato da tre azioni: nuove alberature, tetti verdi e parcheggio alberato»
Parte la riqualificazione anche con la concessione della prima licenza commerciale in deroga nell’area. Lo scopo è riportare ad una condizione di decoro la zona riqualificando anche il vicolo che lo separa dagli altri edifici e riordinare il parcheggio
L'assessore regionale alle politiche agricole: "Lo scorso aprile sono stati effettuati 120 abbattimenti, raddoppiando il numero del mese precedente e che le stime per maggio parlano di un ulteriore sensibile aumento"
"Questo è il primo di una serie di incontri con le associazioni di categoria per spiegare loro direttamente e in modo chiaro l'attività in corso finalizzata a un radicale ridimensionamento della presenza di ungulati", spiega l'assessore regionale dopo l'incontro con Coldiretti
Anima Critica: "A ridosso del lungargine Brenta, esattamente in via Querini, vicino al sottopasso ferroviario di via Dei Canozi, in località Pontevigodarzere, al confine con il territorio di Altichiero, vi è stata l'ennesima 'strage di alberi'"
A spiegare l'inevitabile intervento l'assessore Alain Luciani: "L'abbattimento si è reso necessario per garantire l'incolumità: erano alberi molto ammalati". Gli arbusti verranno sostituiti in primavera
Da lunedì, riattivati i chiusini, controllo notturno e realizzate piccole girate, battute poco invasive per il prelievo di singoli capi. Queste le linee guida tracciate dalla provincia di Padova e dal parco Colli euganei
Un bioarchitetto e alcune ragazze si sono erti, lunedì, contro il taglio delle piante a Padova, nel quartiere Arcella, all'angolo tra via Buonarroti e via Guicciardini, dove sorgerà il nuovo park per automobili
Martedì mattina, un gruppo di ambientalisti ha protestato contro la rimozione dei pini marittimi di via Volta. L'architetto Paolo Merlini si è inginocchiato ai piedi del cantiere. Le operazioni sono proseguite
La Comunità per le libere attività culturali e il Parco didattico di via Cornaro contro l'intervento effettuato lunedì mattina: "Eliminate piante sane e 80% del verde". L'area è sottoposta a vincolo paesaggistico
Polemica sui pioppi del prato comunale. Mesi fa il Movimento 5 stelle aveva presento una interrogazione sul problema, ottenendo solo supponenza e snobismo. Ora il sindaco fa marcia indietro ordinando l'abbattimento di 5 pioppi a rischio caduta
La manifestazione giovedì sera durante il consiglio comunale, quando gli ambientalisti sono intervenuti con cartelli e striscioni contro l'abbattimento, giudicato indiscriminato, di numerosi alberi a Padova
Questo il bilancio del primo quadrimestre 2013. Da gennaio ad aprile, secondo i dati pubblicati in rete dal Comune all'insegna della trasparenza, in 120 giorni 190 sono stati gli abbattimenti, a fronte della piantumazione di 509 nuovi alberi
L'episodio martedì, sulla strada provinciale 10 in via Marostegana a Piazzola sul Brenta. Il bovino ha seminato il panico tra gli automobilisti fino a quando, per evitare incidenti, è stato soppresso
La fuga ieri pomeriggio da un privato in via Balla. La manza ha preso la via dei campi dopo che la "compagna" di recinto era stata portata al macello. I militari l'hanno uccisa con il mitra in dotazione
Dopo l'ultima, poderosa nevicata dell'11 febbraio scorso, i sopralluoghi dei tecnici comunali hanno censito 29 alberi caduti, 47 da abbattere, 407 da sistemare
Responsabile del danno la Ceit, che ha eseguito illecitamente lo scavo all’origine della lesione delle radici del pino domestico. La pianta è stata abbattuta per sicurezza
Nella notte tra sabato e domenica ignoti hanno abbattuto lo strumento di rilevazione della velocità installato dallo scorso dicembre e che ha portato all'elevazione di centinaia di multe per il superamento del limite di 70 km/h
Era scappato dal macello di una ditta di Gazzo e si stava avvicinando pericolosamente al centro del paese: per questo l'animale, sempre più pericoloso per gli abitanti, è stato abbattuto dai militari con diversi colpi di pistola
Il comune di Padova ha deciso di procedere con urgenza all'abbattimento dei sei alberi bagolari che, a causa di un parassita che mangia le radici, sono stati considerati pericolanti e pericolosi per l'incolumità dei passanti. Al loro posto verranno piantati alberi giovani