Nelle zone in allerta idraulica, si attende l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento della prima soglia idrometrica generalmente contenuto all’interno dell’alveo
Le previsioni meteorologiche indicano infatti dalla serata di domenica 27 alle prime ore di martedì 29 condizioni di tempo da instabile a perturbato con probabili rovesci e temporali, localmente di forte intensità con forti rovesci, locali grandinate e raffiche di vento
La fase più significativa è prevista tra la serata odierna e la prima mattinata di domani, con possibili fenomeni di forte intensità (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche di vento)
Saranno probabili, specie nella seconda parte di venerdì (ma non esclusi anche giovedì), fenomeni intensi con forti rovesci, forti raffiche di vento e grandinate
Dopo una pausa è prevista una ripresa dell’instabilità con probabili rovesci o temporali associati a fenomeni anche di forte intensità in esaurimento a partire da nord dalla tarda serata: lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e rapidi
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un nuovo avviso che prevede per rischio idrogeologico per temporali il codice arancione su tutta la Regione: previsti fenomeni intensi e localmente persistenti, associati a rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento
Domani, venerdì 21 luglio, e fino alla sera di sabato 22 luglio sono previste condizioni di tempo a tratti instabile con probabili rovesci e temporali sparsi e intermittenti. Saranno possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento)
Le previsioni meteorologiche indicano infatti dal pomeriggio di oggi, mercoledì 19 luglio,e fino alle prime ore di domani, giovedì 20 luglio, una nuova fase di instabilità che favorirà lo sviluppo di fenomeni convettivi con probabili rovesci e temporali sparsi, dapprima sulle zone montane/pedemontane, e poi, dalla serata, anche in pianura
Probabilmente si avrà una fase più significativa tra la serata odierna e il primo mattino di domani e una seconda fase giovedì pomeriggio soprattutto su Prealpi e pianura: saranno probabili fenomeni anche intensi con forti rovesci, forti raffiche di vento e grandinate
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso un avviso in cui dichiara condizioni di instabilità a partire dal tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 5 luglio, e nella giornata di domani, giovedì 6 luglio
Previsto in Veneto il passaggio di un sistema frontale che porterà condizioni di instabilità: sono previste fasi di rovesci e temporali sparsi, più probabili fino al pomeriggio in montagna e dalle ore centrali nella pianura
I fenomeni interesseranno diffusamente il territorio regionale con quantitativi più consistenti sulle zone centro-meridionali, e si registrerà un rinforzo dei venti da nord-est su costa e pianura limitrofa, specie sui settori centro-meridionali dove potranno risultare anche forti
Specie nel pomeriggio e la sera, saranno possibili anche rovesci e temporali anche localmente consistenti. Per i venti si segnalano rinforzi di Bora sulla costa con intensità anche forti tra venerdì pomeriggio e sabato mattina
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso oggi, mercoledì 7 settembre, un avviso in cui si prevede l'avvicinarsi di un'ampia e profonda circolazione ciclonica: saranno possibili fenomeni intensi con rovesci, forti raffiche di vento e locali grandinate
Alla luce dei fenomeni meteorologici previsti si decreta lo stato di attenzione per criticità idrogeologica per tutti i bacini idrografici della Regione, a causa dei disagi che potrebbero verificarsi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso oggi, lunedì 1 agosto, un avviso in cui si prevede, a partire dalla fine della giornata addensamenti cumuliformi
Il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Sono previsti dei rovesci e temporali a partire dalle zone montane, in successiva estensione anche alla pianura più probabilmente verso il tardo pomeriggio/sera. Non si escludono fenomeni localmente intensi (forti rovesci, grandinate, forti raffiche di vento)
L’avviso è stato emesso sulla base delle previsioni meteo che indicano tra il pomeriggio di domani, martedì 28 giugno, e le prime ore di mercoledì 29 giugno una nuova fase di instabilità con temporali sparsi
Sono previste in Veneto condizioni di marcata instabilità nella seconda metà della giornata di domani, domenica 5 giugno, con probabili rovesci e temporali dapprima sulle zone montane e occidentali e successivamente, nel corso del pomeriggio/sera, anche sulle zone pianeggianti
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso un avviso in cui dichiara che domani, sabato 28 maggio, si prevede un tempo instabile con probabili rovesci e temporali sparsi già dal primo mattino in pianura