Alla luce dei fenomeni meteorologici previsti si decreta lo stato di attenzione per criticità idrogeologica per tutti i bacini idrografici della Regione, a causa dei disagi che potrebbero verificarsi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso oggi, lunedì 1 agosto, un avviso in cui si prevede, a partire dalla fine della giornata addensamenti cumuliformi
Il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Sono previsti dei rovesci e temporali a partire dalle zone montane, in successiva estensione anche alla pianura più probabilmente verso il tardo pomeriggio/sera. Non si escludono fenomeni localmente intensi (forti rovesci, grandinate, forti raffiche di vento)
L’avviso è stato emesso sulla base delle previsioni meteo che indicano tra il pomeriggio di domani, martedì 28 giugno, e le prime ore di mercoledì 29 giugno una nuova fase di instabilità con temporali sparsi
Sono previste in Veneto condizioni di marcata instabilità nella seconda metà della giornata di domani, domenica 5 giugno, con probabili rovesci e temporali dapprima sulle zone montane e occidentali e successivamente, nel corso del pomeriggio/sera, anche sulle zone pianeggianti
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso un avviso in cui dichiara che domani, sabato 28 maggio, si prevede un tempo instabile con probabili rovesci e temporali sparsi già dal primo mattino in pianura
Tuttavia, rispetto a quanto previsto ieri dalle previsioni meteo di Arpav, gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano la possibilità di un passaggio più lento, con fenomeni che, soprattutto, in pianura potrebbero persistere anche nella mattinata di venerdì
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un’allerta meteo, dichiarando lo stato di attenzione per criticità Idrogeologica su tutto il territorio
Le previsioni metereologiche del Veneto segnalano dalle ore centrali di oggi martedì 13 luglio fino alle prime ore di mercoledì 14 tempo instabile con rovesci e temporali sparsi, a tratti diffusi
"Le previsioni meteorologiche del Veneto segnalano fino a lunedì prossimo 7 giugno una fase di instabilità con rovesci e temporali sparsi: non si escludono anche possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento e locali grandinate)"
"Una nuova perturbazione in arrivo in Veneto ha spinto il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione a emettere lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per tutta la giornata di lunedì 24 e fino alle ore 8 del 25 maggio sul bacino idrografico Basso Brenta-Bacchiglione"
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un avviso di criticità idrogeologica, con particolare riferimento alla rete idraulica secondaria, fino a tutta la giornata di venerdì compresa
La perturbazione che sta interessando il Veneto ha spinto il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione a dichiarare lo stato di attenzione per criticità idrogeologica
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso alle ore 14 di giovedì 10 un avviso di criticità valido fino alle ore 20 di venerdì 11
Proprio per questo motivo lo stato di "preallarme" (allerta "Arancione") è confermato solo per la Rete idraulica principale del Bacino "Basso Brenta-Bacchiglione"
Tra martedì 8 e il primo pomeriggio di mercoledì 9 sono attese precipitazioni diffuse di minore entità rispetto alle precedenti, ma localmente ancora significative
Coldiretti: triste primato del capoluogo con il 49%: «l’agricoltura perde una risorsa fondamentale, ambiente sempre più povero e anche più esposto ad allagamenti e calamità»
È stato dichiarato lo stato di allarme (allerta rossa) per criticità idraulica e idrogeologica per i bacini di Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione e per criticità idraulica per il Basso Brenta-Bacchiglione e per il Livenza-Tagliamento
"È in arrivo una nuova e intensa fase di maltempo sul territorio del Veneto nel fine settimana con precipitazioni estese e persistenti e venti forti dai quadranti meridionali"
"Dichiarato lo stato di attenzione per neve dalla mezzanotte di martedì 1 a quella di mercoledì 2 dicembre per la pianura, le zone collinari e il Bellunese meridionale"