La volontà dell'assessore Francesca Benciolini è quella di dedicare le risorse a riattare e ristrutturare gli alloggi rimasti a lungo sfitti per mancanza di fondi. Viene infine rispedita al mittente l'ipotesi che si volesse fare cassa
Tra le tematiche centrali della protesta il caro affitti e l'emergenza abitativa, come la scorsa primavera, quando si sono visti presidi permanenti in tenda davanti a tutti gli atenei del Veneto e in buona parte d'Italia
Soranzo propone una modifica alle legge regionale su sviluppo e sostenibilità del turismo : «Questa opportunità porterà a favorire gli investimenti volti alla riqualificazione degli alberghi esistenti, sanando situazioni fatiscenti e di potenziale degrado, e creando di conseguenza nuove opportunità lavorative, sia nel comparto turistico che in quello edilizio»
Con i 40 posti letto acquisiti dalla fondazione Camplus e destinati agli studenti capaci e meritevoli anche se privi di mezzi sono 172 i posti letto in più rispetto a quelli che Esu gestiva ad inizio anno accademico scorso: 1.489 contro 1.317
La consigliera regionale Elena Ostanel è tornata a parlare della situazione che molti studenti vivono a causa del mercato degli affitti a Padova che, visti i prezzi delle stanze per i fuori sede, rischia, secondo l'esponente del Veneto che Vogliamo di rendere meno attrattiva la nostra città per tanti giovani
L’iter per avviare i lavori di riatto, in alcuni casi interventi complessi, è già partito e Ater ora concentrerà gli sforzi per individuare delle risorse aggiuntive che garantiranno di togliere dalla lista degli sfitti altri immobili di proprietà
Spiega il capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale: «L’affitto agli studenti va agevolato offrendo opportunità ai ragazzi ma anche garanzie ed opportunità ai proprietari che scelgono di affittare i loro immobili a studenti. Infine non va sottovalutata la possibilità di usare la domanda di alloggi da parte degli studenti come leva per rendere appetibili e vivi anche i comuni della cintura padovana»
Gli hanno pignorato la casa e lo stipendio. L’appartamento dove vive, a suo tempo acquistato, lo dovrà lasciare, con la sua famiglia, entro il 30 maggio. E’ stato comprato da un suo connazionale, all’asta giudiziaria. Avrebbe dovuto uscire con le sue cose, ma si è deciso per un rinvio
L'iniziativa riguarda il comune di Montegrotto. Il vicesindaco Elisabetta Roetta: «Ci auguriamo che anche da parte di Ater ci possa essere una maggiore attenzione verso il nostro territorio»
Nel commercio all'ingrosso e al dettaglio al 31 dicembre 2021 le imprese erano 95.835, mentre il 31 dicembre 2022 sono 93.321 (-2.514). Nel settore alloggi e ristorazione, invece, al 31 dicembre 2021 le imprese erano 30.325, mentre il 31 dicembre 2022 sono 29.767 (-558).
L’intervento, che prevede un investimento di circa 26 milioni di euro, sarà realizzato grazie al Superbonus 110%: il progetto riguarderà 71 edifici, realizzati tra il 1930 e il 1997 e distribuiti nella città di Padova
«Dalla crisi più acuta della pandemia non sono passati decenni, è passato solo qualche mese, ma non vorrei che ci fossimo dimenticati di quanto la città abbia sofferto per l'assenza degli studenti. Sofferto perché è mancata una componente essenziale della comunità padovana, ma sofferto anche in termini economici: gli studenti sono una risorsa preziosa per Padova»
Messaggio di Europa Verde, a cui poi si è accodata tutta l'opposizione, per provare a risolvere il problema della mancanza di casa per i fuori sede a Padova
Nella mattinata di oggi, martedì 4 ottobre, gli attivisti del Catai hanno protestato in merito davanti a uno stabile di proprietà dell'Università in via Tiziano Minio, chiedendo che diventi uno studentato
Ater Padova in questi mesi ha effettuato interventi con la precisa volontà di rendere gli appartamenti e gli immobili sostenibili dal punto di vista del consumo delle risorse e di conseguenza con costi di gestione minori
Il Presidente di Ater Padova, Tiberio Businaro dichiara: «Questo tipo di iniziativa darà una importante risposta alla domanda di alloggi ai nuclei famigliari in graduatoria»
«Sono ormai più di dieci anni che il Veneto ha bloccato il fondo di investimento nel diritto allo studio, impedendo all'ESU Padova di fare investimenti coraggiosi per permettere agli studenti di tornare a studiare in città» sottolinea Beatrice Sofia Urso, rappresentante di Udu nel Cda dell'Esu
I costi per una casa, una stanza, un luogo in cui vivere nella città che hanno scelto per studiare stanno diventando sempre più proibitivo, per questo hanno scelto di protestare
Con il ricavato della vendita l'azienda per l'edilizia territoriale ha intenzione di ristrutturare completamente centinaia di altre case e renderli più efficienti dal punto di vista energetico
Secondo le linee guida approvate dalla giunta comunale gli alloggi verranno assegnati per il tempo strettamente necessario a fronteggiare le emergenze. Le assegnazioni saranno valutate dai servizi sociali
A breve, tra Ater e Comune di Padova, sarà sottoscritta anche una nuova convenzione per la gestione dell’ecobonus per alcuni degli immobili di proprietà comunale
All’interno della programmazione triennale 2021-2023 di lavori sono previsti 19 interventi di riqualificazione, manutenzione straordinaria e nuova costruzione per un totale di 431 alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e convenzionata
A disposizione degli studenti Internet gratis, contributi per l'acquisto di un notebook e in arrivo anche agevolazioni su trasporti e alloggi: ecco come richiederli