La proposta arriva dalle realtà e i comitati che si battono per questioni ambientali ed è quella di unire tutte le lotte e le istanze in un corteo unitario che sappia raccontare queste vertenze come un movimento unico per poi terminare alla Prandina, scelta non a caso, con momenti di discussione e confronto. La manifestazione prevista per il 6 ottobre nell'ambito dei Friday for future
A Padova l'appuntamento è in via Venezia 104 alle ore 9.30: in collaborazione con Decathlon si svolgerà un plogging per la raccolta dei rifiuti che porterà lungo strade ed argini, per circa 2 chilometri, fino al Centro Sportivo Vertigo
Con un referendum in Equador si è votato no a nuove trivellazioni nella foresta Amazzonica, dove da circa 15 anni il DIpartimento Icea dell'Università di Padova ha condotto ricerche, costruito relazioni con i popoli originari e aiutato a tessere una rete di conoscenze saldissima nell'ambito della difesa di un patrimonio universale come quel particolare ecosistema
Venerdì 25 agosto la presentazione del libro “Come le strope” Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana - a cura di Francesco Miazzi e del Comitato Lasciateci Respirare Monselice, pubblicato da Tracciati editore
Nell'incontro svoltosi ieri 9 giugno al comando provinciale di via Rismondo a Padova i ragionamenti si sono focalizzati sulla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, la lotta ai cambiamenti climatici e il contributo per uno sviluppo economico sostenibile
Il progetto educativo ha rappresentato un successo di coinvolgimento e creatività della comunità scolastica, evidenziando l'importanza dell'educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva
Al via il progetto Capiamo, che esaminerà produzione e benessere delle api di 3 alveari posizionati presso il termovalorizzatore Hestambiente di Padova. Si tratta di un monitoraggio volontario e aggiuntivo rispetto ai normali controlli, che consentirà di acquisire informazioni importanti sulle sorgenti emissive dell’area
La pelle realizzata con suola di scarpe da running, pantaloncini e canotta con indumenti dismessi di maratoneti. Le scarpe con varie parti di calzature non più utilizzate e sotto la sua scarpa alzata una gomma da masticare, per richiamare l’attenzione contro l’abbandono dei piccoli rifiuti
Insieme all'assessore all'ambiente del Comune di Padova, anche i suoi colleghi delle altre nove città che fanno parte della missione europea delle 100 città a impatto climatico zero entro il 2030. Una mattinata di confronto iniziata con la presentazione al ministro del Lavoro
L'amministrazione prepara da mesi l’accoglienza di oltre 150 espositori, esperti di eccellenza, che nella cornice del Castello Carrarese e tra le vie del Centro Storico della Città murata, porteranno ancor più prestigio all’edizione 2023, la ventesima nella storia della manifestazione
«La Regione continua a finanziare questo tipo di attività che non rappresentano un'alternativa utile e sostenibile, neppure economicamente, visto che senza gli incentivi pubblici non sopravviverebbero»
Domenica 19 marzo Giornata ecologica a Vigodarzere e, in collaborazione con i Comuni di Limena, Vigodarzere, Cadoneghe e con l’Associazione “Elementi negativi Carpteam” ed Etra, si svolgerà una pulizia all’interno dell’alveo del Brenta
L'assessore regionale allo sviluppo economico: «Il Veneto vuole diventare sempre più indipendente sul piano energetico e lo farà attraverso le comunità energetiche, con il coinvolgimento di pubblico e privato»
«Il settore agricolo merita degli interventi strutturali, risorse adeguate e tempi certi per fare davvero la differenza in uno scenario che cambia sempre più rapidamente», spiega Luca Trivellato, Presidente di Cia Padova
Il portavoce dell'opposizione in Regione: «Le limitazioni di circolazione dei veicoli più inquinanti sono rigide e danneggiano i lavoratori. Questo sistema premia invece un modo di guidare virtuoso, in grado di ridurre il consumo di carburante»
Si tratta di un’iniziativa che contribuisce a contrastare il cambiamento climatico coinvolgendo direttamente i cittadini di Carmignano di Brenta. Prevista la piantumazione di 1.600 piante