Dal quest’anno si occupa attraverso ditte autorizzate della rimozione in sicurezza e dello smaltimento corretto del rifiuto. Un servizio che ha sostituito quello in autonomia da parte dell’utente
I carabinieri ieri a Boara Pisani hanno sequestrato 150 metri quadrati di coperture in lastre di cemento-amianto e indagato il proprietario dello stabile per stoccaggio abusivo di rifiuti pericolosi
«Finalmente verranno rimossi 1.600 metri quadrati di amianto, per decenni rimasti confinati sul tetto dell’edificio», ha commentato il sindaco Marco Schiesaro
Durante il controllo gli agenti della polizia locale hanno scoperto che si trattava di amianto ma nei documenti mancava la classificazione di pericolosità del materiale
Il vicepresidente del consiglio comunale ha presentato un'interrogazione urgente per far presente il problema di avere un punto stoccaggio amianto nel pieno del centro storico cittadino
Il sindaco: «Su tutte le coperture è presente eternit. Abbiamo così deciso di rivolgerci al giudice per poi poter intervenire immediatamente con un intervento di bonifica»
«Saranno 6,5 milioni di euro i contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto che arriveranno in provincia di Padova». Ad annunciarlo l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin
Assunto nel 1984 ed ancora in forze all’epoca della diagnosi, aveva lavorato presso le Officine Grandi Riparazioni di Vicenza e le Officine Manutenzione Veicoli di Padova ed era stato impiegato anche nelle operazioni di bonifica dell'amianto delle carrozze ferroviarie
«La bonifica dell'amianto è stata completata, quindi i lavori per la realizzazione del Giardino Tito Livio e della passerella che lo collegherà ai Giardini dell'Arena continuano»
Ad assicurarlo è l'assessore Andrea Micalizzi: prevista una spesa di quasi 47mila euro per bonificare la seconda palazzina dalla colla utilizzata per l'applicazione delle piastrelle in alcuni bagni e cucine
In aula presenti, difesi dall’avvocato Giovanni Chiello, molti marinai, le vedove e gli orfani dei deceduti. Letta la sentenza hanno urlato: «Vergogna, 1100 morti, li uccidete un’altra volta»
Si tratta dell'ultimo capitolo della lunga vicenda giudiziaria sui decessi e le malattie causate dalla sostanza bandita nel 1992. I tre erano in carica dagli anni '70 ai primi anni '90
Il consigliere comunale padovano dà voce alle segnalazioni di alcuni cittadini che hanno denuciato la presenza del minerale tossico nella struttura distrutta da un incendio doloso
L'intervento agli istituti Einstein e De Nicola interesserà i piani terra, primo e secondo del plesso A e il primo e secondo piano del plesso B. Il cantiere comincerà con la fine dell'anno scolastico
L'intervento riguarderà una parte degli immobili dell'ex avifauna: manufatti di modeste dimensioni ad uso pollaio e di un edificio a tre piani ormai fatiscente. Previsto anche il rifacimento delle coperture e il rinforzo di alcune parti
Il rifiuto pericoloso è stato visto da una cittadina a ridosso del fiume a Cadoneghe. L'assessore all'ambiente Enrico Nania: " Spero vivamente che i responsabili siano individuati e sanzionati rapidamente"
A dare l'allarme sulla situazione la consigliera di minoranza del comune di Albignasego Roberta Voltan che commenta così lo stop dei lavori nel cantiere: "Non si può convivere con questo dubbio"