«Si tratta di un elemento di primaria importanza perché questo è una garanzia per quel che riguarda la sicurezza sul lavoro e naturalmente anche per la qualità e la professionalità degli interventi realizzati»
«Siamo molto preoccupati perché le imprese edili sono in estrema difficoltà: già oggi abbiamo circa il 10% dei dipendenti a casa perché positivo o in quarantena e con la riapertura delle scuole la percentuale rischia di aumentare ulteriormente arrivando così al 40%»
Gerotto (Ance Padova): «Questi dati vanno analizzati con attenzione perché possono essere il segnale di alcuni fenomeni preoccupanti che rischiano di danneggiare il settore»
A lanciare l'allarme è il presidente Alessandro Gerotto: «Il problema del Green Pass riguarda anche e soprattutto i lavori in subappalto su cui non abbiamo, purtroppo, nessun controllo. Per gli imprenditori edili vigilare su questi cantieri è praticamente impossibile»
«Le imprese edili hanno degli obblighi verso le stazioni appaltanti che non possiamo e non vogliamo disattendere, ma con le nuove condizioni sarà davvero difficile rispettare: l’ipotesi concreta è di vedere i cantieri fermarsi»
Il presidente di Ance Padova, Alessandro Gerotto: «Nel 2020 forte flessione ma i dati di Cassa Edile confermano una risalita a livello di ore lavorate nella prima parte del 2021. Ora serve dare continuità, snellire la burocrazia e creare sinergie forti fra imprese, privati, stazioni appaltanti e istituzioni»
«Quella che è in atto è una vera e propria manovra speculativa che sta mettendo in ginocchio molte imprese edili del padovano. È a rischio la tenuta del sistema perché per paura del caro-prezzi delle materie prime molte aziende rifiutano i lavori mettendo in cassa integrazione i dipendenti»
«È una situazione preoccupante che non va sottovalutata, per questo l’attenzione da parte di imprese ed istituzioni deve rimanere alta. Ance Padova è in prima fila per contrastare le infiltrazioni mafiose che rischiano di trovare un terreno fertile nei nostri territori anche a causa della crisi economica»
«Il rilancio dell’edilizia padovana è minacciato da una gravissima speculazione in atto, che sta causando rincari assolutamente ingiustificati nel costo di materie prime fondamentali per il settore, e sta mettendo in pericolo la regolare tempistica dei lavori nei cantieri sia pubblici che privati»
«Solo una campagna vaccinale rapida ed efficiente può aiutarci a ritrovare velocemente quel clima di fiducia e di serenità indispensabile per riuscire a ripartire e a intraprendere un solido percorso di crescita economica»
Gerotto, 45 anni, Direttore Commerciale nell’azienda di famiglia Gerotto Federico Srl, guiderà Ance Padova fino al 2023 e succede a Mauro Cazzaro, arrivato a fine mandato
«E' necessario pensare a procedure nuove e snelle, che vedano trasparenza e correttezza andare a braccetto con efficienza e velocità. E' questo che noi costruttori chiediamo al governo»
«Momento tragico per le costruzioni, si ripartirà soprattutto dai piccoli appalti e dalle manutenzioni. I Sindaci avranno un ruolo fondamentale nel valorizzare gli operatori locali che possono garantire affidabilità, qualità delle opere e prossimità ai luoghi di esecuzione dei lavori»
Cazzaro (Ance Padova): «Ormai sono passati due mesi dall’inizio della crisi e ancora non c’è traccia di veri snellimenti e di interventi decisivi per alleggerire la zavorra burocratica»
Riaperto nel Padovano il 90% dei cantieri edili. Cazzaro (Ance Padova): «Abbiamo proposto l’immediata adozione di un Piano Marshall per l’Italia che prevede un’accelerazione dei pagamenti alle imprese insieme a una forte iniezione di risorse nelle casse degli enti locali»
Le risorse aggiuntive verranno utilizzate per mettere in sicurezza strade, scuole, edifici pubblici
e patrimonio culturale: il termine ultimo per beneficiare del contributo è fissato per il 15 maggio 2019