Il sottosegretario Ostellari: «Occorre infatti elaborare un sistema che limiti preventivamente il più possibile la diffusione delle intercettazioni soprattutto se irrilevanti, a tutela in via prioritaria del cittadino, ma anche della segretezza delle investigazioni stesse»
Sabato 21 gennaio più di 150 persone per un incontro organizzato da Il Veneto che Vogliamo a Padova. Si è parlato di tenuta della democrazia e del diritto di critica ma il nodo sono questo strumento investigativo e l'utilizzo che ne viene fatto
Dopo la trasmissione che ha fatto emergere le intercettazioni del presidente della Regione, il dibattito politico si è aperto. A difendere Zaia ci pensa il sottosegretario alla giustizia Andrea Ostellari
L'assessore alla Sanità del Veneto interviene sul caso sollevato da Report che vede coinvolti il dottor Rigoli, il professor Crisanti, Zaia e l'ex direttore della sanità, Luciano Flor: «Scienza non sia ostaggio di certa politica»
«Voler far passare il concetto che i test antigenici hanno addirittura favorito la mortalità e che non siano stati utili nel completamento degli screening appare davvero un vilipendio alla professionalità dei tanti autorevoli esperti che hanno impegnato tutte le loro energie e le loro conoscenze per assicurare le miglior tutela possibile alla popolazione del Veneto»
Insieme all'ex direttore del laboratorio di microbiologia di Treviso risulta indagata dalla Procura di Padova anche l'ex dg di Azienda Zero Patrizia Simionato. Devono rispondere di falso ideologico e di "turbata libertà di scelta del contraente". L'inchiesta partì dalle dichiarazioni del professor Andrea Crisanti. Del caso si torna a discutere su Report
Il microbiologo ha inviato una Pec alla rettrice Mapelli la notte di San Silvestro. Negli ultimi mesi gli attriti per lo stipendio e i battibecchi con Palù. La decisione legata all'inchiesta sui tamponi, che preannuncia una nuova battaglia con Zaia
Il microbiologo attacca il presidente dell'Aifa: «Non si può dire una cosa del genere, basta guardare ciò che sta succedendo in Cina senza il vaccino. Questa è disinformazione e penso anche un po’ di malafede»
Il microbiologo e oggi senatore del Pd aveva scelto di rinunciare all'indennità da parlamentare, ma dall'ospedale gli negano il salario. E lui tira fuori la legge che lo dovrebbe tutelare. «Asl di Padova? Un covo di politici»
Dall'azienda arriva una dura posizione contro il "loro" microbiologo: Forzati accostamenti con le linee Oms. Lo studio non è stato pubblicato su Nature, ma su Nature Communications, voce rispettabile ma non autorevole
La ricerca dimostra che i sistemi di sorveglianza genomica basati sul test della popolazione dell'antigene per identificare i campioni per il sequenziamento hanno influenzato il rilevamento delle varianti del test dell'antigene di fuga
Un contributo importante, visto che il budget per realizzare lo studio pilota per lo sviluppo di un nuovo vaccino è di 600mila euro: la differenza sarà cofinanziata con le donazioni ricevute a favore dei progetti di ricerca sul Covid dello stesso Dipartimento, guidato da Andrea Crisanti
L'opinione del professore in vista del 20 aprile prossimo quando il ministero della salute dovrà decidere se confermare o meno l’obbligo di mascherina al chiuso, a partire dal 1° maggio in poi
Tra le file degli arancioni anche il figlio del microbiologo Andrea Crisanti: «Non voglio oscurare gli altri componenti della lista che lavorano da anni a questo progetto. Lavorerò per dare voce agli studenti»
Giulio Eugenio ha 23 anni, dopo anni di studio a Cambridge ora sta svolgendo un dottorato al Bo. «A Padova quasi il 30 per cento della popolazione è fatta da studenti, di cui molti fuori sede. Io vorrei rappresentare loro. Qui anche grazie a Chiara Gallani»
Il famoso virologo ha scelto di acquistare la storica Villa Priuli in Val Liona, un angolo incontaminato dei Colli Berici, in vendita per 2 milioni di euro
Dopo la questione legata allo studio dei tamponi finita anche su Report, il microbiologo e l'ex direttore dell'azienda si incontrano di nuovo. Oggi pomeriggio la premiazione in Prefettura presenziata da Grassi
Il professore ospite alla festa di Articolo Uno: «Serve un vaccino mono dose efficace per poter vaccinare tutti, perché non si può non pensare ai Paesi più svantaggiati. A questo devono pensare le case farmaceutiche»