In una missiva oggi 29 ottobre il consigliere comunale di Padova Ubaldo Lonardi si appella al primo cittadino Sergio Giordani affinchè faccia qualcosa per ripulire l'Arcella dai pusher
La famiglia del sedicenne ucraino scomparso via social ha diramato le foto dell'adolescente scomparso venerdì 20 ottobre, con la speranza di poterlo riabbracciare quanto prima
«Noi siamo lavoratrici, operatori, professioniste del settore culturale, cittadine e cittadini di Padova che hanno a cuore il futuro della città, e riteniamo che sviluppo sociale ed economico della città debbano passare per un nuovo paradigma nella gestione culturale»
Il comparto è strategico per il territorio: 11.740 le aziende agricole registrate in provincia, 7.620 gli addetti, mentre il fatturato annuo è di oltre un miliardo di euro
Nella notte tra il 13 e il 14 giugno qualcuno ha pensato bene di dar fuoco anche ad un albero, oltre a danneggiare le giostre dei bambini e a lordare l'intera area con ogni genere di rifiuti
«Non chiediamo sostegni o ristori, bensì che gli operatori siano messi in condizione di lavorare: il problema riguarda tutti, ma certamente diventa serio per chi, come un agente di commercio, con i rincari di benzina e diesel deve fare i conti tutti i giorni per poter lavorare»
«A distanza di diciassette anni non si conosce ancora la verità di quanto accaduto quella notte, ma sappiamo che diverse persone sono intervenute sul posto. Se qualcuno sa o ha visto, si faccia avanti. Anche in forma anonima, se a conoscenza di elementi utili che possano una volta per tutte chiarire che non era nostro figlio Mattia, alla guida»
La richiesta arriva da Cia Padova: «Vorrei domandare a qualunque politico, di qualsivoglia schieramento, se accetterebbe di vivere con un assegno di 500 euro al mese»
«Come possiamo pensare di garantire un ritorno in aula sicuro con aule e mezzi di trasporto sovraffollati? Non possiamo pensare che l’adozione di uno strumento come il green pass possa risolvere magicamente tutti i problemi»
«Il padiglione 8 della Fiera sarà aperto anche a Ferragosto, quindi venite e vaccinatevi. Al momento abbiamo ricoverate 11 persone in area medica, sei in terapia intensiva e una in pediatria»
«Se torniamo indietro per l’economia sarà il disastro: perché dovremo farci del male da soli, quando appunto abbiamo a portata di mano il vaccino, ovvero lo strumento per gestire la pandemia e riguadagnare tutti le nostre piene libertà?»
In giornata firmerà il provvedimento in accordo con il Prefetto. Appello del sindaco alla vigilia della finale degli Europei dopo alcuni episodi controversi avvenuti mercoledì: «Non riunitevi in troppi nelle case. E' più pericoloso»
Potenzialmente a Padova ogni giorno ci sono oltre 21mila lavoratori di imprese artigiane del comparto edile che lavorano nei cantieri lontano dalla sede dell'impresa o da casa e che hanno dunque bisogno di un pasto caldo
Appello del presidente della Provincia Fabio Bui e del presidente di Confersercenti Nicola Rossi, che chiedono ai parlamentari padovani e veneti di intervenire affinché il Governo cambi strategia almeno nelle modalità di erogazione dei ristori
«Alcune iniziative – dice il presidente di Ascom Patrizio Bertin – avrebbero potuto essere più rispondenti alle esigenze dei cittadini e delle imprese se solo il governo Conte si fosse degnato di consultare le rappresentanze del mondo produttivo»
Il Coordinamento delle Categorie Economiche Padova Sud si rivolge ai 46 Sindaci della Bassa Padovana «per chiedere con forza di fare squadra e di adottare una strategia operativa condivisa per sostenere le attività economiche con interventi concreti e coordinati»
L'appello firmato Domenico Crisarà, segretario generale regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale: «Diminuire le occasioni di incontro e di aggregazione è, ancora per adesso, l’unico modo per fermare la diffusione del virus e le sue conseguenze»
I sindacati dei pensionati del Veneto Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil tornano a lanciare l’allarme sulle case di riposo per scongiurare che riaccada ciò che è successo nei primi mesi di diffusione del virus
Coldiretti Padova propone un “assaggio” delle iniziative per la scuola domenica 13 settembre a Cinto Euganeo, nell’ambito delle iniziative “Aspettando Mattarella”
A lanciarlo è Confartigianato Imprese Padova: «I Comuni devono riorganizzare servizi e tariffe con una visione del futuro, nell’interesse di tutti: serve un'armonizzazione dei piani finanziari, perché per fare impresa, oggi più che mai, servono certezze sui costi dei servizi e serve efficienza»
«Crescono i contagi ma a preoccupare maggiormente è la crisi economica: il Covid e le azioni di contrasto messe in atto stanno evidenziando in maniera inequivocabile il rischio che l’economia venga minata nei suoi fondamentali»