L'assessore regionale rassicura: «Ad oggi sono stati trasmessi dai laboratori i risultati di centinaia di misurazioni effettuate. Tutti i rilevamenti eseguiti non hanno evidenziato un innalzamento della radioattività in aria»
Vincitrice del concorso la designer Maddalena Cettolin. Gallani “Una piccola ma importante azione condivisa, stimolata in questi anni anche da molti cittadini e cittadine".
È stato perfezionato nei giorni scorsi un primo round di investimenti che ha visto l’ingresso di nuovi soci in Fybra srl, startup innovativa fondata dal Ceo Gaetano Lapenta e dal direttore tecnico Marco Scaramelli
Negli ultimi giorni hanno prevalso condizioni di alta pressione al suolo, con tempo in prevalenza stabile, ventilazione molto scarsa e formazione di foschie e nebbie soprattutto nelle ore più fredde
I cittadini delle città del Veneto tra i più colpiti d’Italia: i costi sociali dovuti all’inquinamento dell’aria ammontano in media a 1400 euro per ogni cittadino. Padova e Venezia tra le peggiori 10 città europee per costi pro capite connessi all’inquinamento atmosferico
Dalle misure effettuate emerge che i parametri critici sono gli stessi che meritano particolare attenzione a livello provinciale: l’ozono nel periodo estivo, le polveri fini PM10 e il benzo(a)pirene, specie nel periodo invernale
I livelli di concentrazione dell’acido solfidrico sono ben al di sotto del limite proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la protezione della salute umana, però talvolta viene superata la soglia prevista sempre dall'OMS per gli "odori fastidiosi"
Confrontando il dato complessivo riferito al 2005 delle medie annuali di PM10 con il corrispondente per il 2019, si osserva una riduzione percentuale del 46% per le stazioni di traffico e del 37% per le stazioni di fondo
Lo studio presenterà i risultati preliminari relativi all’osservazione dei trend degli inquinanti in marzo cui seguirà un aggiornamento per i mesi successivi.
Il monitoraggio ha evidenziato quali elementi di criticità le polveri fini Pm10 - in termini di numero di superamenti del limite giornaliero - e l’ozono: nella stazione di via Carli superata in merito anche la soglia di allarme
Buone notizie sulla qualità dell'aria: le condizioni climatiche hanno favorito l'abbassamento dei valori di smog, per il fine settimana via libera alla circolazione dei veicoli
«Non è il primo caso di emissioni maleodoranti nella bassa padovana - dichiara il deputato M5S Raphael Raduzzi – come in altri casi riscontrati, le amministrazioni non rispondono adeguatamente fornendo le necessarie soluzioni ai loro cittadini»
Le alte temperature che si possono raggiungere soprattutto nell’abitacolo di una macchina aumentano il rischio di un malore. Ecco qualche consiglio per proteggersi dal caldo eccessivo in auto e viaggiare in tutta sicurezza
Secondo la sindrome di Proust, gli odori sono in grado di richiamare alla memoria ricordi ed emozioni passate. Ecco come funziona la memoria olfattiva (e come viene sfruttata anche dal marketing)
La pancia gonfia è un problema comune ma molto fastidioso: scopri quali sono i rimedi più efficaci per contrastarlo e cosa mangiare per evitare che si ripresenti, e no, non è sempre colpa di qualche kilo di troppo, anzi
Il servizio è aperto a famiglie, amministratori di condominio, operatori commerciali, imprese nella sede di Informambiente (via dei Salici 35) due giorni a settimana
Mediante il posizionamento di un mezzo mobile nel centro urbano in via Padova: la campagna di monitoraggio è iniziata il 6 dicembre 2018 e si è conclusa il 24 gennaio 2019
Nell'area a ridosso della zona industriale di Padova, una delle più inquinate della città, il bollettino Arpav rileva le stesse caratteristiche del resto della provincia