Siccità, l'acqua è anche inquinata e il Comune affida ad Arpav l'analisi della carica batterica
Il fenomeno ha fatto emergere anche la questione degli scarichi abusivi, che avrebbero contribuito a peggiorare la situazione dei canali
Il fenomeno ha fatto emergere anche la questione degli scarichi abusivi, che avrebbero contribuito a peggiorare la situazione dei canali
Il Sindaco di Cadoneghe: «Se quanto accaduto fosse doloso si tratterebbe di un atto particolarmente grave, pericoloso per l’ambiente e, di conseguenza, per la salute generale della popolazione»
Obiettivo dell’attività è sensibilizzare i cittadini di tutte le età sul problema dei rifiuti marini e sull’importanza di contrastare l’abbandono dei rifiuti
Si partecipa raccontando attraverso un video gli stili di vita più sostenibili, la riduzione dei consumi e come progettare un futuro più equo per tutti
I dieci sindaci dei Comuni coinvolti stanno provvedendo alla revoca dell'ordinanza di utilizzo di acqua di rete a uso potabile solo previa bollitura
A stabilirlo è l’ordinanza emanata dai sindaci dei comuni padovani coinvolti. Il motivo di questa misura, presa in via del tutto cautelare, è che è stata riscontrata la presenza di salmonella in un campione di acqua proveniente dalla centrale di Anguillara Veneta, prelevato da Arpav.
Tuttavia, rispetto a quanto previsto ieri dalle previsioni meteo di Arpav, gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano la possibilità di un passaggio più lento, con fenomeni che, soprattutto, in pianura potrebbero persistere anche nella mattinata di venerdì
La conferma dalle misurazioni annuali condotte sulla fronte del ghiacciaio da geografi e glaciologi dell’Università di Padova: sui 9 segnali frontali si registra un arretramento medio di oltre 6 metri rispetto allo scorso anno, il volume perso in cent’anni arriva quasi al 90%
Arpav ha pubblicato i risultati dei monitoraggi dell'aria effettuati a Noventa Padovana e Piove di Sacco
Arpav ha approvato il progetto per la mobilità sostenibile Casa-Lavoro “Bike to work” per i suoi dipendenti per premiare chi va al lavoro in bicicletta con un incentivo di 25 centesimi al km
La siccità ha interessato tutto il territorio veneto ma ha colpito maggiormente una vasta zona che si estende dal veronese fino alla parte meridionale della provincia di Padova
È stata pubblicata la relazione finale della campagna di monitoraggio della qualità dell'aria Arpav svolta a Ponte San Nicolò tramite stazione mobile
L'Arpav ha diramato il bollettino in vista delle festività pasquali. Dopo il caldo degli ultimi giorni le temperature torneranno in media con quelle del periodo
Dal 2 marzo 2021, sarà in vigore il livello di allerta 0 per il particolato PM10 (colore verde) in tutto il Veneto
Su tutta la regione si registrano giornate con temperature massime di stampo tipicamente primaverile
A causa della stabilità atmosferica le particelle di Pm10 si sono accumulate facendo salire il livello di allerta ad arancione, stando a quanto rilevato dalle centraline di Arpav nella giornata di domenica
La stazione di monitoraggio della Mandria ha raggiunto i 4 superamenti consecutivi del valore limite giornaliero, come anche quelle di Cittadella e Piove di Sacco.
Nel contempo lo stesso Marchesi è diventato commissario straordinario di Arpav per il periodo necessario alla nomina del nuovo direttore generale dell'agenzia
Precipitazioni diffuse, nevicate consistenti su zone montane e pedemontane fino a quote collinari con probabili accumuli anche su pianura centro-nord al mattino di lunedì: queste le previsioni per i prossimi giorni
Negli ultimi giorni hanno prevalso condizioni di alta pressione al suolo, con tempo in prevalenza stabile, ventilazione molto scarsa e formazione di foschie e nebbie soprattutto nelle ore più fredde
La campagna di monitoraggio della qualità dell'aria si è svolta a Borgo Veneto con una stazione mobile posizionata in Piazza della Vittoria
Dalle misure effettuate emerge che i parametri critici sono gli stessi che meritano particolare attenzione a livello provinciale: l’ozono nel periodo estivo, le polveri fini PM10 e il benzo(a)pirene, specie nel periodo invernale
Le previsioni di Arpav indicano nel corso del pomeriggio precipitazioni in ulteriore diradamento a partire da sud-ovest con possibili rovesci o locali temporali a tratti ancora forti, specie su pianura e costa nord-orientali
Le concentrazioni hanno superato in alcune stazioni la soglia di informazione di 180 µg/m3, definita come il "livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione"