«La capacità di reagire delle Pmi, già messa a dura prova dalla pandemia, torna a essere fortemente sollecitata: come associazione reagiremo, come abbiamo fatto in questi due anni, rimanendo sempre più al fianco di imprenditori e imprese» commenta il presidente di CNA Padova Luca Montagnin
Bertelli (Confartigianato): «Quello che più temiamo è il clima psicologico, che rischia di frenare il consumatore nella ricerca della serenità e, al limite, della festa, dopo due anni di pandemia»
Il corso antincendio in Realtà Virtuale Virtual Training Antincendio è pensato per insegnare ad agire (e re-agire) in modo rapido ed efficace, il tutto all’interno di una simulazione realistica ma completamente sicura
«All’orizzonte ci sono anche l’aumento dei prezzi delle commodities, difficoltà nel reperimento di materie prime, l’aumento dei costi del trasporto via container e la riduzione delle esportazioni verso Russia e Ucraina che per le aziende manifatturiere padovane valgono oltre 160 milioni di euro l’anno»
«Amo pensare che da Padova stia emergendo un chiaro segnale di come non possa esistere un futuro per la nostra società contemporanea che prescinda dal riconoscimento e dalla valorizzazione del ruolo della donna»
Laureata in Giurisprudenza e specializzata in governo delle reti e sviluppo locale all’Università di Padova, Tiziana Pettenuzzo ha fatto un lungo percorso dirigenziale all’interno del sistema Confartigianato
Nei prossimi giorni, la composizione del Consiglio generale si completerà con le elezioni dei presidenti dei 13 mandamenti, del Movimento giovani imprenditori e del Movimento Donne Impresa
Luca Montagnin, presidente CNA Padova: «I nostri artigiani e piccoli imprenditori sono la spina dorsale di un sistema economico dinamico che vuole lasciarsi alle spalle le difficoltà degli ultimi due anni. Celebrare il loro lavoro e la loro dedizione è per noi motivo di orgoglio e di ritrovato ottimismo per il futuro»
Il presidente Montagnin: «Questa pubblica amministrazione deve gestire i miliardi di euro del Pnrr e quindi chiediamo che venga messo ordine e fatta chiarezza per riuscire a gestire al meglio la mole di scadenze che avremo davanti»
Il presidente degli artigiani Luca Montagnin: «Dopo mesi di incertezze, i nostri associati sono ormai in ginocchio. Serve una deroga alle aperture per parrucchieri e centri estetici»
«Aziende, lavoratori e giovani hanno bisogno di maggiore sostegno e certezze: gli aiuti spot e a pioggia rischiano di essere cure palliative. Dobbiamo salvare il futuro»
Il racconto delle esperienze di Nicola Trentin, titolare de Le delizie del grano di Cittadella, Enrico e Alberto Artusi del Pastificio Artusi di Casalserugo, Giovanna Maritan della Pasticceria Agostini di Padova e Stefano Sausa del Vecchio Birraio di Campo San Martino
Il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Roberto Boschetto: «La nuova Giunta regionale dovrà rafforzare gli interventi a favore delle nostre piccole imprese»
Nel periodo tra marzo e giugno, ovvero in piena emergenza Covid-19. Quasi il 44% delle nuove assunzioni in apprendistato riguardano il comparto della meccanica, vengono subito dopo l’edilizia (14%) l’alimentare (13%) e il benessere (12%).
Sono 7 su 10 quelle che hanno deciso di investire in infrastrutture hardware, la metà in nuovi software gestionali, il 44% in connessioni Internet veloci e il 47% ha partecipato ad attività formative online
L’impatto del lockdown sull’economia padovana fotografato in una rilevazione: 7 imprenditori su 10 ancora pessimisti sulle possibilità di ripresa. Il presidente degli artigiani Luca Montagnin: «Quadro di estrema sofferenza»
Il presidente Luca Montagnin: «Tutto quello che serve per rilanciare la nostra economia non può che essere ben visto. Le imprese non possono restare esposte per mesi con le banche»
Anche l'industria della moda (la seconda d'Italia), specie nelle sue realtà artigiane sta attraversano una crisi durissima a causa del Covid: l'appello di Confartigianato Imprese
Afferma Roberto Boschetto: «Chiediamo sostegni economici e finanziari che abbiano un impatto burocratico vicino allo zero. Anche nel caso del bonus 600 euro, che riteniamo veramente troppo basso e ci auguriamo sia solo un primo passo per avere sin da aprile una consistenza ben diversa»
Il Presidente della Funzione Credito Paolo Bettella: “Saremo al fianco delle nostre aziende, per aiutarle ad ottenere il merito creditizio, soprattutto in questo momento di incertezza”