Nell’ambito di Benvenido, il progetto avviato lo scorso anno grazie a un contributo di 2,8 milioni di euro di Fondazione Cariparo e Impresa Sociale Con i Bambini che sta già permettendo di coprire interamente per due anni le rette di 150 bambini in 20 scuole dell’infanzia
Liste d'attesa infinite. L'alternativa sono gli asili a 500 euro al mese (i comunali comunque viaggiano alla media di oltre 300) oppure rinunciare ai primi anni di formazione
In 4 strutture sono previsti cantieri molto lunghi che hanno costretto i Servizi Scolastici a ricorrere ad altre scuole tra quelle vicine. Non allo Scricciolo, dove le famiglie dovranno sobbarcarsi il viaggio fino a San Lazzaro
L'assessora alle politiche scolastiche Cristina Piva però spiega: «La situazione potrebbe in parte essere assorbite dalla stabilizzazione della situazione quando verranno assegnati anche i posti tenuti riservati per eventuali ricorsi»
L'assessora alle politiche scolastiche, Cristina Piva: «La situazione potrebbe in parte essere assorbite dalla stabilizzazione della situazione quando verranno assegnati anche i posti tenuti riservati per eventuali ricorsi»
Inferociti i genitori: «Non possiamo accettare che il diritto all'educazione dei nostri figli e delle nostre figlie venga messo in discussione a causa di difficoltà economiche che non dipendono da noi»
Affermano Silvia Ruzzon e Giancarlo Piva: «Posto che il calo demografico rappresenti una delle maggiori minacce per il futuro del Paese, perché non si cerca di contrastarne parte delle cause investendo di più sugli asili nido?»
Posticipato di fatto di un mese, le scuole comunali riscaldano. L'assessora comunale con delega alle scuole, Cristina Piva: «Confidiamo in uso responsabile»
600 le domande pervenute. In lista d'attesa 93 piccoli e 107 medio grandi. Eppure continuano a chiudere strutture. La protesta del candidato sindaco Luca Lendaro
Costretti a tornare indietro perché sprovvisti della carta verde, obbligatoria da quest'anno per avere accesso alle strutture scolastiche. In molti hanno scelto l'alternativa del tampone, rivolgendosi al volo alle farmacie più vicine
Otto persone verranno assunte grazie ai concorsi per insegnanti ed educatori conclusi lo scorso anno, le altre invece sono frutto della scelta di stabilizzare insegnanti ed educatori, approfittando della possibilità fornita dalla legge in questo momento
Il saluto del sindaco Sergio Giordani e dell’assessore alle politiche scolastiche Cristina Piva per l’inizio dell’anno scolastico degli asili nido e delle scuole dell’infanzia
Tutte le risorse destinate al Veneto per il 2020 dal Fondo nazionale per nidi e scuole d’infanzia andranno a coprire gli stipendi degli operatori e le spese di gestione delle strutture per 0-6 anni
Insieme alle linee guida, la Regione ha provveduto a diffondere i due moduli da compilare per i gestori: uno per dichiarare il possesso dei requisiti e il progetto organizzativo e l’altro per far sottoscrivere alle famiglie il "patto di responsabilità reciproca"
L'attribuzione prevede una cifra intorno a 700 euro per bambino: risultano finanziate 34 strutture con 864 posti, 75 nidi autorizzati con 1606 posti e 231 nidi in famiglia
«Si parla tanto di semplificazione, addirittura il Governo annuncia un decreto con quel nome e poi, alla prova dei fatti, Giuseppe Conte non riesce a dirci nemmeno se possiamo o meno aprire i nostri nidi lunedì primo giugno»
Il Veneto ha elaborato un protocollo unico per i servizi per i bimbi da zero a 6 anni per sperimentare la riapertura di nidi e centri per la prima infanzia, in forma ludico/ricreativa
«Noi siamo disponibili: chiediamo indicazioni chiare e protocolli sanitari condivisi, ma siamo pronti a riorganizzare ambienti e vita educativa nelle scuole e nei servizi dell’infanzia secondo criteri di sicurezza»
Spiega l'assessore regionale alla sanità nel punto stampa giornaliero: «L'obiettivo è quello di allinearci alle riaperture economiche, ovvero suppongo al 4 maggio, anche per andare incontro alle esigenze dei genitori»
«Ligi ai dettati, noi siamo chiusi ma mettiamo in guardia sul fatto che altre strutture che potrebbero sembrare similari agli asili possano approfittare del divieto governativo per lucrare sulle necessità delle famiglie con gravi rischi per la salute delle stesse e dei piccoli»
Piva: «Soddisfatta del fatto che da gennaio i nostri asili nido avranno garantiti insegnanti fino alla fine dell'anno. I posti saranno coperti e sarà quindi garantito il funzionamento della scuola, senza intoppi e soprattutto senza disagi per i bambini»
Il Comune di Montegrotto Terme e la Cooperativa Progetto Now hanno deciso di avviare un innovativo progetto di apertura serale del nido. Un venerdì al mese i neo-genitori potranno accompagnare i bambini al nido “La casa dei folletti”