Il sindaco e l'assessora scrivono un a lettera alle famiglie. Il primo settembre riprendono le attività e i primi inserimenti, mentre l'8 c'è l'incontro per decidere della settimana corta
Negativo il fratello che frequenta la stessa scuola. Ora tamponi rapidi per tutti gli altri, in modo da verificare l'eventuale cluster. Da valutare la posizione dei genitori, che hanno mandato i figli a scuola nonostante fossero in attesa del risultato del tampone
Lettera aperta del sindaco e dell'assessora alle politiche scolastiche: «Ora abbiamo un motivo di speranza in più. Anche se la situazione sanitaria non ci consente di sentirci liberi del tutto, possiamo immaginare una ripresa della vita quotidiana che tanto manca a tutti noi e soprattutto a voi bambini»
Otto persone verranno assunte grazie ai concorsi per insegnanti ed educatori conclusi lo scorso anno, le altre invece sono frutto della scelta di stabilizzare insegnanti ed educatori, approfittando della possibilità fornita dalla legge in questo momento
Il Comune ha stanziato 60mila euro per concorrere con i centri dell’infanzia e i nidi integrati, in tutto o in parte a ridurre del 50% la retta di marzo
I genitori al Ministro: «Chiediamo che i nostri figli e i ragazzi possano fruire dei servizi educativi, che si sono dimostrati in larga misura più sicuri di altri luoghi dove non è possibile né il tracciamento né il controllo delle regole». Giordani: «Faccio mie le loro richieste e rivolgo nuovamente un appello al Governo, serve fare tutto il necessario per garantire questi servizi»
«Fondamentale sarà la cooperazione e l’alleanza tra enti gestori e famiglie. I bambini non dovranno usare le mascherine - sottolinea l’Assessore -. Gli educatori, invece, dovranno usare le protezioni per poter mantenere un contatto ravvicinato. Obbligatoria, invece, sarà la misurazione quotidiana della temperatura corporea a tutti»
L'attribuzione prevede una cifra intorno a 700 euro per bambino: risultano finanziate 34 strutture con 864 posti, 75 nidi autorizzati con 1606 posti e 231 nidi in famiglia
Il Veneto ha elaborato un protocollo unico per i servizi per i bimbi da zero a 6 anni per sperimentare la riapertura di nidi e centri per la prima infanzia, in forma ludico/ricreativa
Principio d'incendio giovedì mattina in una struttura per bambini dell'Alta Padovana. I volontari sono riusciti a estinguere da soli le fiamme. Sul posto anche pompieri e carabinieri
Torna "Scuole 2019", la manifestazione promossa dai vigili del fuoco di Padova che per una mattinata accolgono migliaia di piccoli studenti con una serie di saggi e dimostrazioni
Un'ampia offerta per avvicinare i bambini al mondo della lettura: è il progetto comunale attivo fino a giugno con letture e laboratori per gli alunni delle primarie
Adeguamenti strutturali, risparmio energetico, abbattimento delle barriere architettoniche sono alcune delle opere che verranno realizzate con i nuovi fondi
Il dato è aggiornato al 5 settembre ed è stato diffuso dalla Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto: si tratta di più del 10% di bambini e ragazzi tra zero e 16 anni
Un centinaio di bambini nel capoluogo e almeno 500 in provincia non si sono presentati all'apertura delle scuole materne pubbliche e private. A rischio i posti di lavoro
"Stiamo intervenendo anche in zona industriale nella porzione che ci riguarda, in corso Stati Uniti. E' partita invece la fase del quarto sfalcio per scuole ed edifici pubblici"
La cuoca appena entrata in cucina ha sentito l'odore e ha allertato i pompieri e i tecnici comunali che sono subito intervenuti, per precauzione i bambini sono stati portati fuori
"Isidoro Wiel" di Santa Croce Bigolina, "Cuore Immacolato di Maria" di Santa Maria, "Suor Bertilla Boscardin" di Pozzetto, "Sant'Antonio" di Laghi, "Maria Immacolata" di Ca' Onorai, "San Pio X" di Borgo Bassano ed "Istituto Farina": queste le scuole materne coinvolte e alle quali l'Amministrazione ha riservato un contributo annuale previsto in 140mila euro
Il tentato colpo nella notte tra sabato e domenica nella struttura "Infanzia Maria Immacolata": i ladri, dopo aver sfondato uno della porta d'accesso sono scappati senza bottino