Nella mattinata di oggi, lunedì 30 gennaio, nella Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Padova si è tenuta la consegna simbolica di 215 pasti destinati ai genitori dei bambini ricoverati in pediatria e la dotazione di materiale didattico per far fronte a sei mesi di "Scuola in Ospedale"
Per la prima volta in Italia è stato utilizzato un nuovo farmaco (Imlifidase) in grado di distruggere gli anticorpi per consentire a Mihaela, 43enne di origini romene residente in Umbria, di sottoporsi al trapianto di rene atteso da 13 anni
Oggi, mercoledì 30 novembre, il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Giuseppe Dal Ben ha firmato il contratto per l'avvio della progettazione di fattibilità tecnico-economica del nuovo Polo della Salute di Padova Est
I secondi classificati avevano presentato ricorso contro il raggruppamento vincitore del bando, ma il Tar ha evidenziato la puntualità dell’istruttoria dell'Azienda Ospedaliera, che ora può proseguire l’iter amministrativo e progettuale del nuovo polo ospedaliero di Padova Est
Il centro di ricerca del professor Doria composto da professori associati, ricercatori, personale tecnico di ricerca, dottorandi e assegnisti, si è distinto per la numerosità, ma soprattutto per la qualità dei prodotti della ricerca nel periodo 2017-2021
Sono sei i nuovi casi accertati di West Nile nelle ultime 24 ore: si allarga il numero dei pazienti colpiti dal virus ricoverati presso l’Azienda Ospedaliera di Padova
La Giunta regionale ha assegnato e ripartito alle Ullss del Veneto 107 milioni 813 mila euro da destinare alle maggiori spese sostenute a causa del Covid da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate
Commuove la storia di mamma Oxana, scappata dall'Ucraina insieme a suo figlio Luka, di soli due anni e malato di leucemia, e arrivata in Oncoematologia Pediatrica all'ospedale di Padova grazie alla "staffetta" in ambulanza organizzata da Team for Children e Croce Verde di Padova
A comunicare le decisioni Luca Zaia nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Balbi: Fortuna e Dal Ben sostituiscono rispettivamente Domenico Scibetta e Daniele Donato, che era subentrato a Luciano Flor
Il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Padova parla con toni chiari e decisi: «Non abbassiamo la guardia, ma siamo più sereni di qualche settimana fa. Ognuno faccia il proprio mestiere, e lo faccia nel miglior modo possibile»
Uno «studio che apre la strada a nuove linee di ricerca clinica e di base nel campo del trapianto di organi: abbiamo scoperto che l’età biologica di entrambi i tessuti atriali è molto più giovane rispetto all'età cronologica di ben 12 anni»
Spiega il responsabile del reparto di terapia sub-intensiva dell'Azienda Ospedaliera di Padova: «non ci aspettavamo un'ondata simile, ma siamo riusciti a respingerla ottenendo anche buoni risultati dalle sperimentazioni dei farmaci»
A fare il punto della situazione è la dottoressa Annamaria Cattelan, primario del reparto di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliera di Padova: «Non sappiamo se le persone che viaggiavano con lei si siano fermate tutte a Padova o altrove»
Commenta Sergio Giordani: «Ho grande stima del dottor Flor: sono certo che il buon senso di Luca Zaia unito alla responsabile azione di tutti gli attori abbia già riportato tutto sui binari della serenità»
Inoltre, a partire dal 4 giugno, ogni giovedì alle ore 15 e alle ore 16.30 ci sarà - su prenotazione e per un massimo di dieci persone - una visita guidata con un’archeologa esperta, alla quale ogni medico, infermiere o operatore potrà invitare al massimo altre due persone che beneficeranno di biglietti ridotti a 10 euro
Manuela Sciro: «Io ho tre figli e non li vedo mai, però sono orgogliosi di quello che sto facendo». Maria Cristina Vanuzzo: «Siamo in guerra dal 21 febbraio, speriamo che questi nostri sforzi vengano compresi»
Il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera ha commentato con durezza le scene viste nelle ultime ore anche in centro a Padova. Crisanti: «Non credo che in Europa esistano laboratori che hanno fatto 200mila tamponi in così poco tempo»
Dopo che la sperimentazione della terapia con plasma iper-immune condotta dalla dottoressa Giustina De Silvestro, Direttore dell'Unità operativa immunotrasfusionale dell'Azienda Ospedaliera di Padova, ha evidenziato un netto miglioramento delle condizioni cliniche dei pazienti
Punto stampa telematico con Luciano Flor e il direttore sanitario Daniele Donato, che ha fornito i dati sulle attività dell'Azienda Ospedaliera senza fare alcun accenno sul caso-specializzandi
Saranno circa 1.600 i volontari della Protezione Civile della Provincia di Padova che già a partire da oggi si sottoporranno a tamponi e dal prossimo mese a test sierologici
Gli aggiornamenti dall'Azienda Ospedaliera di Padova, che prosegue la sua lotta al Covid-19: «Abbiamo già dimesso 178 pazienti che erano positivi, affiancandoli con un intervento riabilitativo unico in Italia»
Spiega Luca Zaia: «Garantisce 9.600 tamponi al giorno potendo effettuare in 15 minuti ciò che la macchina precedente effettuava in due ore. La nuova macchina può processare piastre da 300 campioni invece di piastre da 90, e processare 4 piastre in contemporanea»