Bando “Piccoli Borghi”: 844 mila euro dall’Unione Europea da destinare ad iniziative imprenditoriali
Il primo cittadino di Tribano, Massimo Cavazzana: «Ora entrano in campo le idee e proposte che possono trasformarsi in realtà»
Il primo cittadino di Tribano, Massimo Cavazzana: «Ora entrano in campo le idee e proposte che possono trasformarsi in realtà»
L'assessore al verde, Antonio Bressa: «Definisce il quadro per l’utilizzo delle aree verdi padovane dopo che il periodo Covid ha visto un sensibile aumento delle attività all’aperto. L’obiettivo ora è quello di valorizzare lo straordinario patrimonio di parchi e giardini della città con regole stabili finalizzate a portare servizi per i cittadini che li frequentano»
Al via l’edizione 2023 del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro nell’ambito della rassegna padovana Prospettiva Danza Teatro.ISCRIZIONI ENTRO IL 23 APRILE sul sito www.prospettivadanzateatro.it
Verrà data priorità ai progetti che insistono nelle aree a maggior rischio sismico del territorio regionale tra cui parte della provincia di Padova e verranno premiate le domande in base allo stato di avanzamento del progetto presentato e al grado di miglioramento della classe energetica prevista
Afferma in merito Luca Zaia: «Esprimo il mio plauso per un’iniziativa in grado di valorizzare l’esperienza di grandi professionisti che si rimettono in gioco per dare, letteralmente, nuova vita: ringrazio fin da ora i medici in quiescenza che risponderanno a questa chiamata, accettando di mettersi ancora una volta al servizio della comunità»
L’obiettivo è quello di sostenere nella propria comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito e inclusione sociale nonché di tutela ambientale: tale progetto rappresenta la naturale prosecuzione della sperimentazione avviata due anni fa con l’installazione di un apiario composto da 10 arnie all’interno del Parco Morandi
Afferma Gian Carla Tasso, presidente della categoria benessere di Cna Padova e Rovigo: «Le imprese femminili sono uscite bene dal difficile biennio della pandemia e crescono, anche in settori non tradizionalmente legati alla presenza di donne. Tuttavia resta ancora strada da fare in direzione della parità salariale e della conciliazione tra lavoro e famiglia, soprattutto per le donne con figli»
I due progetti di ricerca sono stati selezionati da una commissione scientifica composta da 28 scienziati - in gran parte stranieri e attivi in prestigiosi istituti internazionali - insieme ad altri 33 progetti, per un importo complessivo finanziato di 5 milioni e 270mila Euro (di cui 874mila euro per 5 progetti in Veneto)
I fortunati vincitori del bando otterranno - a fronte del pagamento di un canone annuale di 70 euro - una concessione per un appezzamento delle dimensioni di circa 30 metri quadrati, dotato di attacco idrico per l’irrigazione
I progetti dovranno essere inviati alla mail ricerca@fondazioneceleghin.it entro il 10 marzo 2023. «Siamo molto orgogliosi di poter investire una cifra così importante nella ricerca scientifica», ha commentato la presidente, Annalisa Celeghin. «Per noi significa molto»
Possono presentare domanda di concessione esclusivamente i giovani soci e i figli dei soci della banca. Il bando prevede l’assegnazione di incentivi economici individuali da 250 a 800 euro.
Oltre al merito scolastico e accademico, viene premiato con un bonus aggiuntivo anche l’impegno sociale nel territorio: ai maggiorenni viene inoltre riservata l’opportunità di diventare soci con quota a carico della Banca
Per i Comuni interessati c'è tempo fino al 15 febbraio per presentare la candidatura
Un supporto reso possibile grazie allo stanziamento di 30mila euro e alle scelte di risparmio energetico ed economico effettuate dall’Amministrazione comunale
La domanda deve essere presentata entro e non oltre le ore 12 di sabato 10 dicembre
L’ente patavino, su proposta del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, ha pubblicato un bando che prevede l’assegnazione di 80mila euro di contribuiti a fondo perduto
Spiega Daniele Canella, vicepresidente della Provincia di Padova che da poche settimane ha ricevuto la delega al Patrimonio: «La durata resterà trentennale, ma abbiamo voluto inserire anche un'opzione per chi se lo aggiudicherà di poter riscattare l’immobile al termine del periodo in cui dovranno essere effettuati i lavori di ristrutturazione»
«L’entità del contributo, che potrà arrivare fino a un massimo di 6mila euro, sarà definita in funzione del valore di emissione di CO2 dell’auto acquistata e della fascia di reddito del richiedente, mentre la graduatoria terrà conto del reddito»
Dopo il successo e la grande partecipazione alla prima edizione del premio in ricordo dell’architetto Emilio D’Alessio, uno dei fondatori dell’associazione, il Coordinamento Agende 21
Tra i progetti selezionati anche quelli di ricercatori dell'Università di Padova, del Vimm e dell'Istituto di ricerca pediatrica Città della Speranza
Mancano ancora dei passaggi, ma Aps a breve potrebbe firmare il contratto con la società vincitrice dopo il congelamento della gara per presunte anomalie
Il bando promosso da Teatro Stabile del Veneto e Arteven nell’ambito del progetto “Goldoni 400”
Dopo il congelamento della gara per via di una procedura amministrativa non dichiarata, il consorzio di società ha presentato i chiarimenti. Tra qualche giorno tutta la verità. La seconda classificata resta alla finestra
Accorpate due fasi progettuali, mentre la modalità individuata per l’affidamento è quella della procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa