Via ai lavori per la realizzazione della biblioteca inclusiva: avrà anche due sale multi-sensoriali
Inizia a prendere forma il progetto che farà della biblioteca di Albignasego una biblioteca senza alcun tipo di barriere
Inizia a prendere forma il progetto che farà della biblioteca di Albignasego una biblioteca senza alcun tipo di barriere
L’estate è tempo propizio anche per scoprire o riscoprire l’amore per la lettura: ecco che la Biblioteca di Albignasego ha messo in campo un ricco programma di iniziative gratuite dedicate ad adulti e bambini. Ben 17 gli appuntamenti in calendario fra luglio e agosto
Appuntamenti della seconda edizione sono per sabato 4, 11, 18 marzo, dalle ore 10 alle 12.30. Per partecipare è necessario prenotare tramite l’App Affluence o chiamando il numero 049 8205067
Nei prossimi mesi la biblioteca sarà interessata inoltre da un importante progetto, reso possibile da contributo a fondo perduto di 91mila euro ottenuto in risposta a un bando del Pnrr: un finanziamento significativo che consentirà di creare uno spazio per bambini e per adulti con disabilità cognitiva
Sarà destinataria di un contributo a fondo perduto di 91.713,91 euro che consentirà di creare uno spazio snoezelen per bambini e per adulti con disabilità cognitiva. E’ il primo in Veneto per merito ed il diciannovesimo in Italia
«Ogni passo in avanti dal punto di vista tecnologico - afferma l’assessore alla Cultura Pier Luigi Sponton - è un miglioramento del servizio al cittadino e questo è il nostro primo obiettivo»
Lo comunica, con soddisfazione, l’assessore alla Cultura Pier Luigi Sponton: «Al primo gennaio 2022 gli utenti attivi erano 135 e al 30 giugno 2022 erano 223 con un incremento di poco più del 60%».
“Letture inattese”, progetto pilota di creazione di una biblioteca non scientifica per pazienti, familiari, personale sanitario e volontari, inaugurato a fine aprile di quest'anno presso l'Hospice della sede Iov, ha vinto il premio per la "Best oral presentation" al Congresso EAHIL (European Association for Health Information and Libraries) tenutosi a Rotterdam
La Biblioteca scientifica dello IOV inaugura il progetto “Letture inattese”, la prima raccolta di libri per persone in cura, familiari, caregiver e personale sanitario dell’Istituto Oncologico Veneto
A palazzo Eugenio Maestri, sono cinque gli appuntamenti in programma di sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 per appassionati lettori, genitori ed educatori
Per favorire quanto più possibile la fruizione e l’inclusione, il servizio è stato progettato per essere nativamente adatto a qualsiasi device
Non sarà più solo una biblioteca ma un luogo aperto, colorato, flessibile, pensato per favorire la presenza e la fruizione anche da parte delle fasce più giovani della popolazione, bambini e adolescenti, con spazi dedicati e arredi consoni alle loro attività
Presenterà le diverse sedi del sistema cittadino composto, ma il portale avrà anche contenuti e rubriche per chi ama la lettura
Di seguito tutte le indicazioni dal 2 agosto al 10 settembre
Crescono i servizi messi a disposizione da Palazzo Moroni, che entrano a far parte del circuito Media Library On Line col quale sarà possibile consultare i giornali di tutto il pianeta
Discipline sportive e laboratori creativi per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni. Appuntamento da lunedì 14 giugno a venerdì 27 agosto
Luca D’Alpaos aveva iniziato la sua avventura di Dirigente Scolastico al Leonardo da Vinci di Padova nel 2014 e il 23 marzo 2021 la comunità scolastica del Leonardo da Vinci gli ha dedicato l’intitolazione della biblioteca della sede centrale di via S. Giovanni di Verdara, al termine di una cerimonia che si è tenuta online a causa delle misure restrittive dovute al Covid
E’ possibile inoltre prenotare i documenti tramite opac, mail, telefono come modalità preferenziale ed è necessario ricevere conferma prima di recarsi in Biblioteca
I libri si potranno quindi ritirare, o restituire, il martedì e venerdì mattina dalle 10 alle 12.30, i pomeriggi di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 17