Il sindaco Sergio Giordani commenta in merito: «Il confronto tra noi e l’azienda prosegue a ritmo serrato, per individuare soluzioni che come obiettivo devono avere il miglioramento del nostro servizio di trasporto pubblico e il suo regolare funzionamento»
Spiega l'assessore regionale Elisa De Berti: «Obiettivo della manovra, che anticipa lo stanziamento del Fondo Nazionale Trasporti, previsto per fine ottobre, è garantire continuità e qualità al servizio del tpl, soprattutto in un momento delicato che vede l’aumento dei costi di carburante ed energia elettrica per i mezzi e la ripresa delle attività scolastiche»
La giornata di mobilitazione è prevista su tutto il territorio nazionale. A Padova Adl Cobas da appuntamento alle 9 di fronte alla sede di BusItalia di via Rismondo per un presidio
I nuovi titoli di viaggio saranno in vigore dal prossimo primo settembre e offriranno opportunità convenienti e flessibili per i turisti che desiderano scoprire le bellezze di Padova e delle località circostanti
I convogli saranno sostituiti con bus navetta. Mai prima d'ora un intervento così massiccio dettagliato da stoppare tutti i tram sulla linea Pontevigodarzere - Guizza. Cambiano gli orari
Il progetto dell’Academy, che ha preso il via il primo marzo con l’assunzione dei primi 32 nuovi futuri autisti che stanno terminando il loro percorso formativo, si amplia quindi di un'ulteriore classe grazie alla collaborazione con la Fondazione Don Mario Operti
A seguito delle manifestazioni religiose connesse alle celebrazioni della festa di Sant'Antonio a Padova e a causa della conseguente chiusura al traffico delle Riviere, martedì 13 giugno il servizio di bus e tram urbano subirà importanti modifiche
L'autobus doppio della linea 10 aveva lasciato da pochi minuti il capolinea di Ponte di Brenta e stava affrontando il primo tratto del viaggio che lo avrebbe portato a Sarmeola di Rubano quando all'improvviso il conducente si è accorto che dalla parte posteriore del mezzo si stava levando un denso fumo
L'iniziativa e degli studenti di "Generazione Padova" che stanno raccogliendo le firme per una petizione: «L'aumento del trasporto pubblico è il più grande incentivo all'utilizzo del mezzo privato», ironizza il portavoce Alessandro Dianin
Aumento del biglietto degli autobus a Padova: la reazione dei sindacati confederali: « In tutto questo dibattito brillano per la loro assenza, sia il Governo, sia la Regione»
Il sindacato di base: «Questo aumento andrà ancora una volta a pesare sulle tasche dei cittadini disincentivando l’uso del trasporto pubblico, allontanando ancor di più l’utenza da un servizio che non è oggi in grado di dare risposte certe ai bisogni di mobilità»
L'assessore Andrea Ragona: «Devono essere processati tantissimi dati, noi stiamo spingendo affinché il servizio torni ad essere funzionante. La stagione turistica si sta per aprire ed è importante che forni ad essere disponibile. Ma non dimentichiamo che non è un problema solo per chi viene da fuori»
Dall’11 aprile al 10 giugno verrà effettuata una riprogrammazione del servizio che interessa la fascia oraria del pomeriggio per otto linee nei giorni feriali e prefestivi, che avrà come obiettivo quello di garantire una maggiore armonizzazione degli orari, insieme ad una maggiore puntualità e una migliore esperienza di viaggio
Afferma l'assessore alla mobilità del Comune di Padova: «Busitalia Veneto sta vivendo un momento di difficoltà, ma colpevolizzare l'azienda è sbagliato: direi che ci sono problemi ben più gravi di un autista che sbaglia strada. Ora, però, mi aspetto che Lorenzoni dimostri di essere davvero al nostro fianco nel chiedere alla Regione maggiori risorse per aiutare il trasporto pubblico, che è in difficoltà in tutto il Veneto»
Gino Colella, amministratore delegato dell'azienda di trasporto pubblico locale, non ci sta: «Sfido chiunque a trovare una provincia in cui saltano meno corse rispetto alla nostra»
A confermarlo è Gino Colella, amministatore delegato dell'azienda di trasporto pubblico locale: «A fronte di un contratto di servizio sottoscritto sulla base di condizioni stabilite nel 2017, si contrappone un contesto nuovo e incerto che crea condizioni di eccezionale complessità che Busitalia Veneto sta affrontando proattivamente nell’ambito di un dialogo costruttivo con le parti»
Le paline installate sono alimentate con pannello solare in un’ottica di sostenibilità, e concepite per fornire informazioni dettagliate sulle linee in transito presso le fermate in cui sono installate oltre che comunicare all’utenza informazioni previsionali riguardanti l’arrivo dei mezzi
Elena Ostanel, consigliera regionale de Il Veneto che Vogliamo, ed Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, esternano tutta la loro preoccupazione per la situazione del trasporto pubblico locale a Padova e provincia
«La Regione è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione di questa crisi ed è l’Ente più indicato a chiedere un confronto con Ferrovie dello Stato, azionista di maggioranza in Busitalia, con cui individuare delle soluzioni in grado di migliorare una situazione ormai non più sostenibile, sia per i cittadini che per i lavoratori»
Le emittitrici automatiche sono state installate nelle fermate del tram, proseguendo così la digitalizzazione dei servizi dell'azienda: nel 2022 quasi 700.000 titoli di viaggio venduti attraverso app e contactless
La fornitura si svilupperà nel periodo 2023-2025: il primo lotto di 18 autobus elettrici è destinato ai servizi urbani di Padova e Rovigo con consegna prevista dal fornitore per il mese di luglio 2023
Per tutto il mese di gennaio a bordo dei mezzi di trasporto ed alle fermate del tram di Padova e a bordo dei bus: l’iniziativa promuove un utilizzo consapevole e corretto dei mezzi pubblici