Il buco dell'azienda è ora oggetto della rinegoziazione del contratto con gli enti di governo. Tra le possibili soluzioni anche l'aumento del biglietto a 2 euro
In vetrina i 15 nuovi autobus per una mobilità sempre più sostenibile, ma al centro del dibattito c'è la rinegoziazione del contratto di trasporto pubblico
Riunione tra i vertici dell'azienda e l'amministrazione comunale e provinciale. Si valuta la fattibilità di un possibile riequilibrio alla luce delle clausole dell'accordo stesso e delle norme nazionali, ma soprattutto per via della crisi del trasporto pubblico e le decine di corse saltate
L'attuale portavoce dell'opposizione in consiglio regionale ed ex vicesindaco di Padova: «Con che coraggio continuiamo a chiedere ai cittadini di lasciare a casa la macchina per ridurre l’inquinamento e non ingolfare il traffico?»
L'ex vicesindaca: «La situazione è al collasso. Le corse urbane di tram e autobus annullate senza preavviso sono ormai diventate un'emergenza sociale. L'intero servizio di trasporto pubblico locale è a rischio, a causa di problemi strutturali dell'azienda di gestione»
Ventinove uomini e cinque donne per cinque mesi saranno formati per poter prestare servizio sui mezzi pubblici come conducenti. Trentuno di questi arrivano da fuori regione, tre sono veneti e solo uno è padovano
Ieri sera i militari dell'Arma hanno messo le manette ai polsi ad un cinquantenne italiano per violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale ed interruzione di pubblico servizio. Sconosciuti i motivi dello sconsiderato gesto
Le novità al via con l’orario invernale da domenica 11 dicembre. Oltre 9mila collegamenti al giorno in treno e circa 23mila corse bus in Italia e in Europa più servizi per chi viaggia con i bimbi piccoli, gli amici a 4 zampe viaggiano gratis
Il vicepresidente della Provincia torna all'attacco e si affianca alle richieste dei sindacati dopo che i primi bandi di assunzione sono andati praticamente deserti
Presentato il nuovo direttore generale dell'azienda del trasporto pubblico, che in questi ultimi mesi ha vissuto momenti difficili per la mancanza di personale e le molte corse saltate
I sindacati se la prendono con la politica, che dietro al caos del trasporto pubblico non assumerebbe decisioni e starebbe strumentalizzando la situazione
La consigliera leghista chiede di strappare la concessione. L'assessore alla mobilità replica: «Non conosce una situazione nata quando lei era vicesindaca». La consigliera regionale Ostanel chiede invece il ritorno al controllo pubblico
I rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil hanno ricordato come le condizioni economiche non siano all'altezza e infatti c'è un fuggi fuggi di autisti che scelgono altre aziende perché meglio pagati e con turni più a misura d'uomo
Sandro Lollo della Fit Cisl difende l'autista dando una versione che la giovane smonta pezzo per pezzo e aggiunge: «Anche in passato ho subito episodi discriminatori, ho provato ad abituarmi ma ho capito che abituarsi significa accettare e quindi permettere che questi comportamenti siano leciti»
Abbiamo incontrato Saïra, la ventunenne che ha denunciato un grave episodio di discriminazione da parte di un conducente di BusItalia: «Episodi così ce ne sono ogni giorno ma non ho più voglia di stare zitta anche per aiutare chi magari non ha la forza di reagire»