Altri 3 milioni per la ristrutturazione dell'immobile in via Masini, futura sede della scuola italiana design. Santocono: «Gli effetti sull’economia innescati da pandemia e crisi energetica non sono ancora completamente misurabili»
Il terzo trimestre segna per la provincia di Padova un andamento negativo delle imprese, con il totale che scende a 106.880 con un calo dell’1,8% rispetto al trimestre precedente e dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il Presidente Santocono: «Registriamo numeri positivi ma andamento per settori risente ancora di aiuti governativi. Auspichiamo futuro di stabilità politica per fronteggiare situazione economica nazionale e internazionale complessa con ripercussioni su imprese e coesione sociale»
Santocono: «Il quadro congiunturale di inizio 2022 è dinamico. Pur registrando un rallentamento dell’intensità della crescita i dati del nostro sistema manifatturiero sono positivi e di tenuta, grazie anche a portafogli ordini che ancora tengono, ma le difficoltà innescate da carenza di materie prime e aumento dei prezzi dell’energia necessitano di interventi urgenti e strutturati»
Santocono: «Nonostante il disavanzo fisiologico di 4,3 milioni di euro dovuto principalmente all’investimento per il rilancio del polo fieristico, l’ente si conferma solido e proattivo grazie a importanti misure messe in campo per la ripresa del tessuto economico e sociale della provincia»
La Camera di Commercio di Padova ha approvato il bilancio consuntivo 2021 con circa 6 milioni di euro di interventi economici stanziati a favore delle imprese e del territorio patavino (cifra record registrata negli ultimi otto anni, pari al 32% degli oneri correnti) e un disavanzo economico complessivo di 4,3 milioni di euro
Lo riferisce Alessandra Stivali, segretaria della Fp Cgil: «Stiamo registrando aumenti importanti in diversi settori, dagli enti locali alla Camera di commercio»
All'ultimo incontro dell'iniziativa di Ascom ha partecipato il presidente della Camera di commercio che ha ragionato con i delegati su come far ripartire la città
Diffusi i dati sulla demografia delle imprese femminili: Il 2021 si è chiude registrando 17.928 sedi d’impresa attive. + 268 sedi rispetto al 2020 e + 116 sedi rispetto al 2019 ma nell’ultimo decennio si è assistito a una riduzione di 2122 sedi attive
L'iniziativa punta a favorire la nascita di nuove imprese femminili, start up e progetti innovativi, supportare il consolidamento di quelle esistenti o la ricerca di finanziamenti e incentivi, orientare verso le diverse possibilità di accesso alle risorse e ai servizi presenti sul territorio
Un incontro rivolto a imprese, categorie economiche e professionisti per tenere alta l’attenzione sui casi latenti di infiltrazioni criminali nel tessuto economico e sociale e promuovere il valore della legalità. Al Teatro il 24 febbraio
La comunità padovana e non solo ha fatto il suo meglio per partecipare al progetto dell'Università di Padova e permettere a studenti afghani di uscire dall'incubo, avere una concreta possibilità di rinascita
Secondo i dati presentati oggi in Camera di commercio, solo per le discoteche quasi un punto di non ritorno. Tengono invece, bar e ristoranti. Crescono assunzioni e dipendenti. Bertin, Ascom: «La maggior parte degli imprenditori ha saputo rinnovarsi e adattarsi a nuove situazioni»
Corpi intermedi e istituzioni locali si confermano punti di riferimento per trainare la ripresa. Questi i risultati dell’indagine Ipsos per Camera di Commercio Padova condotta su un campione di 200 pmi padovane
Il presidente della Camera di Commercio, Santocono: «Numeri positivi che confermano la ripresa economica, alcuni settori addirittura migliorano rispetto al periodo pre–Covid come l’edilizia e le attività terziarie»
Il conto alla rovescia ormai è cominciato, ma sul Green pass, che dal 15 ottobre diventerà obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro, i dubbi, soprattutto sulla questione dei controlli e dei test per chi non è vaccinato, non sono affatto fugati
Matite colorate, pastelli, acquerelli, pennarelli, evidenziatori, colle stick, gomme privi di denominazione merceologica e tutti i dati richiesti dall'Unione Europea. Il carico, proveniente dalla Cina, avrebbe fruttato un guadagno di 150 mila euro
Nel dettaglio, sono 9.442 le richieste finora presentate in provincia sul portale web dell’Inps o tramite patronato per 5.462 nuclei familiari, dei quali 2.510 con un figlio, 2.143 con due figli, 809 con 3 o più figli
Uno spazio di 1.807 metri quadri con 140 postazioni di lavoro e si focalizzerà su alcuni obiettivi fondamentali della sostenibilità contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite negli spazi al piano terra della Camera di Commercio