Ciò potrebbe aiutare gli scienziati che tentano di risolvere la mancanza di capacità rigenerativa del cuore di mammifero attraverso il trapianto, all’interno di cuori danneggiati, di cellule muscolari cardiache coltivate in laboratorio
Quando le cellule cancerose si trovano in ambienti “soffici”, come ad esempio quello polmonare, cambiano il proprio metabolismo e diventano resistenti ad alcuni farmaci chemioterapici
Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa circa una persona ogni 5.000 e provoca due morti all’anno ogni 100mila persone sotto i 35 anni di età
In un articolo appena pubblicato sulla rivista "Nature Chemistry", il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze chimiche dell'Università di Padova ha descritto un modo nuovo in cui le molecole possono organizzarsi spontaneamente in strutture di grandi dimensioni