Trivellato di Cia Padova: «La scarsità d’acqua in agricoltura, con possibili razionalizzazioni in agricoltura durante la stagione estiva, è un tema che va affrontato immediatamente a più livelli»
Militanti del Movimento Centopercentoanimalisti si sono recati in zona Arquà Petrarca ed hanno scovato un'altana. La struttura si trovava all'interno di un uliveto, non aveva nessun cartello rilasciato dall'autorità competente
Nella tarda serata di ieri, mercoledì 28 dicembre, i militanti di Centopercentoanimalisti hanno affisso uno striscione sui cancelli della sede del parco dei Colli Euganei ad Este e sul retro del municipio di Saletto
Il Parco regionale dei Colli Euganei ha deciso di mettere il proprio "sigillo" sui cinghiali che vengono abbattuti nel loro territorio, vendendo a partire dal 2023 i prodotti ricavati dalla macellazione degli ungulati con un marchio che richiami proprio l'area in questione
«Ancora una volta pensano di risolvere con uccisioni di massa il “problema” dei cinghiali (introdotti dai cacciatori), anziché cercare una forma di convivenza con le altre specie: convivenza che sarebbe possibile, partendo da un principio di rispetto, ma la lobby dei cacciatori detta legge»
A diffondere il video il sindaco Riccardo Mortandello, che commenta: «Penso che sia doveroso che l’ente parco intervenga con risolutezza e con metodiche scientificamente validate per contenere questo problema, che oltre che ambientale sta diventando di ordine pubblico»
Il vicepresidente Vincenzo Gottardo ha incontrato le associazioni di categoria Confagricoltura, Coldiretti e Cia per fare il punto della situazione in vista dell’approssimarsi della stagione autunnale
La Giunta regionale del Veneto ha approvato lo stanziamento per un valore di 220mila euro a titolo di contributo al Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi di contenimento finalizzato all’eradicazione degli ungulati per l’anno 2022
Sono state individuate dieci posizioni nelle quali sarebbe possibile collocarle in metallo con piano di calpestio a quattro metri di altezza rispetto al piano di campagna
Caldo e siccità spingono gli animali a dissetarsi nei campi, nemmeno i recinti elettrificati li fermano. A Baone compromesso il raccolto di una giovane imprenditrice
Entro fine anno verrà attivata una nuova centrale di raccolta a Rovolon. La Squadra faunistica avrà più uomini e un nuovo mezzo per il selecontrollo degli animali. Presto l’installazione di dissuasori per la sicurezza stradale
L’anno scorso sono giunte all’ente Parco 20 istanze, per un totale di 120mila euro (tutte andate a buon fine), mentre nel 2022, fino a metà giugno, sono arrivate 14 domande per un importo complessivo di 47mila euro
«Le azioni che metteremo in campo rispecchiano l’esigenza delle aree più colpite dalla presenza di cinghiali, indentificate in una cartografia tematica»
«Nella nostra provincia abbiamo a che fare con l’emergenza cinghiali ormai da vent’anni e la diffusione della peste suina anche in Italia è un campanello d’allarme che non possiamo sottovalutare»
Il vicepresidente della Provincia di Padova, Vincenzo Gottardo: «L’appello che rivolgo a tutta la popolazione, agli agricoltori, ma anche agli escursionisti, è che qualora venga ritrovata la carcassa di un cinghiale venga segnalata immediatamente alla Polizia Provinciale
Stanchi delle devastazioni che da inizio aprile si susseguono senza sosta, gli agricoltori di Confagricoltura Padova hanno deciso di organizzare un servizio di sorveglianza notturna per sorvegliare oltre cento ettari di campi
Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale ha scritto una nota all’assessore regionale alla caccia chiedendo di intervenire con la massima urgenza per la gestione del problema dei cinghiali
Tripla operazione della polizia provinciale: grazie a una di queste è stata scoperta all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei un’area predisposta in modo inconfondibile per l’abbattimento illecito di cinghiali