Hanno dimostrato che i farmaci che agiscono sul metabolismo delle cellule tumorali, e che sono chiamati comunemente antimetaboliti, sono particolarmente attivi nel trattamento delle cellule tumorali resistenti alle terapie
E' ormai una tradizione consolidata per Città della Speranza anche se percorso e durata cambiano di anno in anno. Quello che rimane fisso invece è l’obiettivo: raccogliere fondi per la diagnostica avanzata e investire nella cura della malattie pediatriche
Ogni anno centinaia di volontari supportano le attività di Città della Speranza, attivandosi per organizzare eventi e promuovere iniziative, sempre con l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare sull’importanza della ricerca pediatrica
Oltre 1.300 persone hanno preso parte all’iniziativa immergendosi tra il verde del fiume Brenta e del laghetto di Camazzole con momenti di intrattenimento musicale organizzati lungo i percorsi e nei ristori
Tremila persone si sono radunate nella nuova bellissima Piazza del Donatore di Albignasego, creando una serata magica, all’insegna della condivisione, della solidarietà, della voglia di stare finalmente di nuovo insieme
L’evento è stato ideato da GioloCenter srl, azienda di Albignasego, che da quindici anni durante la festa “Emozioni” dedicata ai suoi clienti raccoglie fondi destinati alla Ricerca della Città della Speranza
Domenica 7 maggio aprirà le sue porte per un doppio appuntamento di sport e solidarietà. L'inviato di Striscia la Notizia e campione di bike trial, tornerà a Padova per salutare ricercatori e bambini. Nella
stessa giornata più di mille piccoli atleti giocheranno a pallavolo lungo via della Ricerca Scientifica e
scenderanno in campo al fianco della ricerca pediatrica
La Torre della Ricerca di Padova è tornata ad accogliere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ha coinvolto gli specializzandi di Pediatria dell’Università di Padova, in un progetto unico in Italia. 250 ragazzi, ragazze e giovani medici in formazione che hanno conosciuto i ricercatori che lavorano all’Istituto di Ricerca Pediatrica, visitato i laboratori, fatto esperimenti e usato gli strumenti di ricerca
La raccolta fondi è stata possibile grazie al Concerto dell’Epifania di Moviechorus che si è tenuto domenica 8 gennaio in Auditorium Comunale, ultimo evento del Dicembre Carmignanese edizione 2022
L'immunologa, professoressa ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, aveva annunciato le sue dimissioni con una lettera
Si tratta dell’incasso realizzato durante il fine settimana del 23 e 24 luglio scorso grazie al raduno di oltre mille trattori e più di cinquemila giovani agricoltori promosso dai tre animatori dell’agricoltura social: Davide Gomiero, Dario Cabianca, e Stefano Bellia, che compongono il gruppo “Farmers Friends”
Toccherà 8 diverse regioni Italiane fino a giungere il 17 settembre a Padova, dove saranno consegnate le provette simboliche che hanno attraversato l’Italia
Rinnovati gli accordi di gestione dell’Istituto, che vedono nei criteri di contenimento dei costi di gestione e di una ottimale distribuzione degli spazi una soluzione di efficienza e qualità a garanzia di una ricerca di eccellenza nei diversi ambiti della pediatria
Donati 1800 euro alla "Città della Speranza" con l'asta d'arte dell'evento "Change - Chance fof future" promosso dallo Studio Greggio - Avvocati d'impresa di Padova
Al centro dell’incontro, lo sviluppo delle relazioni internazionali e la possibilità di valorizzare dentro l’Istituto la nascita di start up innovative in grado di portare a mercato, e quindi al paziente, i frutti della ricerca pediatrica
Più nello specifico il contribuito servirà a finanziare I’acquisto di tre cappe a flusso laminare, strumenti essenziali per il completamento di due stanze per colture cellulari dedicate alla creazione di modelli 3D di patologia a partire da cellule di pazienti
Intesa Sanpaolo e Fondazione Città della Speranza hanno avviato una raccolta di fondi per acquistare un serbatoio criogenico con azoto liquido, necessario per portare avanti le attività di ricerca che si svolgono quotidianamente all’Istituto di Ricerca Pediatrica
«Siamo tra gli istituti disposti ad accogliere ricercatori, sia dall’Ucraina che dalla Russia. Stiamo poi tentando di accogliere bambini malati e le loro famiglie. Ci stiamo dando da fare come possiamo»
La catena di negozi ha chiuso l'operazione insieme alla Fondazione Città della Speranza. Da 10 anni all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, punto di riferimento nazionale ed europeo nella ricerca sulle patologie pediatriche, viene svolta un’attività di ricerca all’avanguardia nei campi dell’oncologia, della genetica, delle malattie metaboliche e della medicina rigenerativa in età pediatrica