Il ranking mondiale delle università pubblicato dalla rivista statunitense «Us News» vede l’Università di Padova al 119° posto al mondo e seconda in Italia (l’indagine ha coinvolto ben 1750 università di oltre 90 paesi)
Non si sono fatte attendere le reazioni alla notizia che nella classifica sulla criminalità in Italia de "Il Sole 24 Ore" Padova occupa il primo posto alla voce "Stupefacenti"
Secondo l'annuale classifica del Sole24ore la provincia di Padova è la prima in Italia per numero di denunce di spaccio. E se si guarda solo al Veneto non mancano altri primati
Si riconferma, con i tre spicchi (il massimo riconoscimento) Gigi Pipa di Este posizionandosi anche al 45esimo posto in classifica nazionale. Nella guida appaiano altre eccellenze del territorio che propongono la classica pizza all’italiana, al taglio o in degustazione. Tutti i dettagli
Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) nelle prime due posizioni si mantengono stabili, rispettivamente, l’Università di Bologna, prima con un punteggio complessivo pari a 91,8, seguita dall’Università di Padova (88,7)
Nel 2020 era in fondo alla classifica al 99°. Ad un anno dalle elezioni è risultato che scalda l'opposizione, che parte subito alla carica: «La loro amministrazione è un disastro». Il sondaggio però valuta la tendenza rispetto al ballottaggio del 2017, che lo dà in crescita dello 0,2% rispetto al 2020 e del 10,7% dal ballottaggio contro Massimo Bitonci
La classifica, molto conosciuta in Medio oriente, ha valutato quest’anno quasi ventimila atenei; tra questi, ha individuato le migliori duemila università (di cui 66 sono italiane)
L’Università degli Studi di Padova è tra i primi 100 atenei al mondo nella classifica THE Impact Ranking: un importante riconoscimento del ruolo dell’Ateneo nel perseguire i 17 obiettivi dell’Onu per uno Sviluppo Sostenibile
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS, una delle agenzie più accreditate a livello internazionale
«Un primato di cui andar fieri. Il risultato non deve rallentare però la ricerca di migliorare, e quindi va valutato anche come uno stimolo ad andare avanti, perché in sanità chi sta fermo in realtà arretra»
Per la realizzazione della classifica sono stati analizzati i dati di circa 1.500 Università in oltre 80 Paesi nel mondo, prendendo in considerazione parametri sia di tipo qualitativo, come la reputazione in ambito scientifico, sia di tipo quantitativo, come pubblicazioni, citazioni e collaborazioni internazionali
Colpi di scena e new entry nella classifica di 50 Top Pizza. Ad aggiudicarsi un posto anche la pizzeria Gigi Pipa di Este, capitanata da Alberto Morello che ci tiene a sottolineare «Questo è un riconoscimento di gruppo, di tutto lo staff»
Secondo la classifica del Cwur l'Ateneo patavino si piazza 164esimo su 20mila università mondiali prese in esame, mentre per Qs migliora di altre 18 posizioni posizionandosi al 216esimo posto su scala globale ed entrando top 20% al mondo
La Regione del Veneto è la prima in Italia - e il terzo ente dopo ACI e Agenzia delle Entrate - per pagamenti digitali: “battute” Piemonte e Lombardia, che completano il podio delle regioni
Il presidente della Provincia di Padova commenta entusiasta il risultato: «Il mio grazie va ai sindaci dei 102 Comuni: sono sicuro che saliremo ancora»
Stilata come ogni anno da ItaliaOggi: al quinto posto tanto nella sezione "Affari & Lavoro" quanto in quella "Ambiente" fanno da contraltare il 51esimo e il 76esimo rispettivamente alle voci "Reati e Sicurezza" e "Tempo libero"
Padova centra l'ottavo successo su nove partite sin qui giocate: grazie al 75-80 contro i friulani, una delle dirette concorrenti per la promozione, la squadra vola
L’Ateneo patavino si colloca al 116esimo posto nell’edizione 2020 del Best Global Universities ranking, classifica che prende in esame 1.500 università in 81 diversi paesi nel mondo
Il "Giretto d'Italia 2019" ha premiato Piacenza, ma alle sue spalle si piazza a breve distanza Padova, che quindi risulta tra i comuni dove più persone usano quotidianamente la bici per andare a scuola o al lavoro