Afferma Gian Carla Tasso, presidente della categoria benessere di Cna Padova e Rovigo: «Le imprese femminili sono uscite bene dal difficile biennio della pandemia e crescono, anche in settori non tradizionalmente legati alla presenza di donne. Tuttavia resta ancora strada da fare in direzione della parità salariale e della conciliazione tra lavoro e famiglia, soprattutto per le donne con figli»
Cna Padova lancia l’allarme: l’aumento repentino dei costi può dar vita a una crisi di liquidità per le imprese del settore e a metterle nella condizione di non riuscire a rispettare le scadenze, con il rischio che le difficoltà inneschino una spirale inflattiva per l’aumento dei costi di trasporto di merci essenziali per tanti settori industriali
«Lo Stato - dichiara il presidente di Cna Padova Luca Montagnin - ci ha obbligato a lavorare con strumenti come il Superbonus ed ora ci lascia alla deriva, nella più totale incertezza: senza chiarezza, e senza lo sblocco immediato dei crediti, molte imprese che operano secondo la legge potrebbero non farcela, lasciando campo libero a soggetti poco trasparenti»
Una piccola azienda del comparto meccanico vedrà aumentare la propria spesa energetica nel 2022 del 177% rispetto allo scorso anno, pari ad un esborso di circa 28mila euro in più, con l’incidenza dell’energia sui costi generali che schizzerà in un anno dal 2,1% al 5,5%
Il presidente degli artigiani Luca Montagnin: «È importante mantenere un dialogo aperto e continuo con i rappresentanti politici del nostro territorio. I problemi all’ordine del giorno sono pressanti e servono impegni concreti e soluzioni rapide»
Superbonus 110%, bonus edilizi, sconto in fattura e cessione del credito: Confartigianato e Cna Padova hanno incontrato il Prefetto per illustrare la difficile situazione di 12.370 imprese
I motivi di questa impennata risiedono in una molteplicità di fattori: in primis, da effetti speculativi sui prezzi verificatisi anche rispetto ad altri beni sui mercati internazionali a seguito dei “rumors” di un imminente conflitto già nelle settimane precedenti
I ragazzi hanno potuto applicare materiali e tecniche di restauro in uso dagli anni ’30 agli anni ’50 del Novecento, sotto la guida del maestro battilamiera Andrea Agnoletto
L’intervento, rientrante nel più ampio piano di sostegno della banca da 3 miliardi di euro, ha l’obiettivo di dare alle imprese un sostegno per far fronte ad esigenze di liquidità derivanti dagli aumenti dei prezzi dell’energia
Luca Montagnin, presidente CNA Padova: «I nostri artigiani e piccoli imprenditori sono la spina dorsale di un sistema economico dinamico che vuole lasciarsi alle spalle le difficoltà degli ultimi due anni. Celebrare il loro lavoro e la loro dedizione è per noi motivo di orgoglio e di ritrovato ottimismo per il futuro»
«Depotenziare i bonus edilizi significa frenare la ripresa. Già oggi le aziende del settore si trovano di fronte ad un blocco della cessione dei crediti che rischia di ingessare il mercato e rendere di fatto ancora più complicato l’accesso alle detrazioni»
«Servono misure per garantire sostenibilità ambientale e legalità. Come associazione stiamo lavorando sui tavoli nazionali per risolvere il problema con soluzioni di lungo termine, che sono allo studio. Serviranno però investimenti importanti, e fino ad allora dovremo chiedere uno sforzo aggiuntivo ai consorzi»
In provincia di Padova, nei primi 5 mesi del 2021, le stime di Cna evidenziano che oltre 80 dei 121 milioni di euro di finanziamenti deliberati per “operazioni Sabatini” sia stato orientato ad investimenti 4.0, con erogazione di oltre l’85% dei 9,5 milioni di euro di contributi totali
Montagnin è stato eletto con 91 voti su 93 votanti in collegamento online: si è concluso in questo modo il percorso di rinnovo dei vertici dell’associazione, che nelle scorse settimane aveva portato all’elezione dei presidenti delle 14 sedi territoriali della provincia e dei 15 mestieri
Padova Est, Albignasego, Selvazzano Dentro, Piove di Sacco, Roncaglia: si è concluso in questi giorni, con le ultime assemblee, il percorso di Cna Padova di rinnovo dei vertici territoriali in tutte le 14 sedi del Padovano
Il rame da aprile ha visto raddoppiare il prezzo, passando da 5 a 10mila euro a tonnellata, il rincaro dell’alluminio ha toccato il 30% e quello dell’acciaio addirittura il 70%
La provincia di Padova dipende infatti direttamente da merci provenienti dall’Asia per circa il 22% del totale (1,3 miliardi di euro), ma una buona parte delle merci fornite dalla Germania (22%) arrivano in ogni caso da Paesi asiatici
L’immagine di Biancaneve di fronte allo specchio, il riflesso della strega che le offre la famigerata mela. E uno slogan che recita: "Quante regole infrangeresti per essere la più bella del reame?"
«I dati in nostro possesso ci dicono che tante imprese sono già in difficoltà e con la casse vuote: questo ulteriore blocco rischia di compromettere definitivamente il loro futuro»
Nel Padovano solo un’impresa su quattro, nel 2020, è riuscita a gestire senza difficoltà il pagamento di stipendi, fornitori, utenze e tasse, mentre quasi la metà ha dovuto fare i conti con casse aziendali al limite della disponibilità o addirittura in rosso
Sono tante le opportunità aperte dal bando della Regione Veneto dedicato all’imprenditoria femminile, che destina 1,5 milioni di euro per sostenere le imprese rosa che operano nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi, con l’obiettivo di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto
In provincia di Padova sono attive 2.082 imprese di acconciatura ed estetica, con 4.700 addetti che vi lavorano, e che forniscono i propri servizi ad oltre 700 mila persone: «Serve una deroga agli spostamenti per salvare la categoria»
A partire dal primo gennaio 2021 è operativo il nuovo Caf Imprese unificato delle Cna provinciali di Padova e Rovigo: la nuova realtà può contare ora su 150 dipendenti, con un fatturato aggregato di 7,1 milioni di euro