Gli stessi operatori agricoli presidiano i fuochi su aree attrezzate consigliando la legna e fornendo carni verdure ovvero gli ingredienti essenziali per il pasto migliore all'aria aperto, in sicurezza
Conservato il triste primato regionale con il 18,69 % di terreno sottratto, oltre 40 mila ettari perduti
Coldiretti sul rapporto Ispra: «Diminuisce la superficie permeabile e coltivabile, occorre invertire la tendenza»
Aperto dalle 9 di mattina fino a tarda sera nello spazio riservato ai produttori per rifocillare cittadini e ospiti dell’evento Italy AgriShow 2022 sarà possibile degustare e fare la spesa con le tipicità locali
In arrivo 6 milioni per gli allevamenti padovani: “ma gravano sui bilanci aziendali i continui rincari, che in media pesano per 15.700 euro ad azienda, fino a 47 mila euro e con punte di 100 mila”
L’allarme caldo e siccitàsi fa più grave in un 2022 con un estate iniziata torrida dopo una primavera che si è classificata in Veneto come la seconda più calda dopo quella del 2003 e come la sesta più calda di sempre sul pianeta a livello climatologico
Nella bassa padovana il caldo e le alte temperature hanno accelerato la maturazione, ma la siccità incide sulle rese: «Concreto il rischio di desertificazione»
A Cervarese Santa Croce l’assemblea provinciale della più grande organizzazione agricola. Nonostante le difficoltà il primario è strategico e sostenibile, resiste alle bufere e traina l’economia. L’agricoltura padovana vale quasi 1 miliardo e 200 milioni di euro, però per ogni euro pagato dai consumatori ai produttori vanno appena 15 cent
Qualità ottima ma la siccità limita la pezzatura e penalizza i produttori. Ferraretto denuncia: “ci offrono un euro al chilo, così lavoriamo in perdita”
Educazione alimentare, orti in giardino e laboratori con il progetto “Semi’nsegni” padovano. A Montagnana la conclusione con le lezioni sull’economia circolare e la sostenibilità ambientale
Mercoledì 25 maggio una breve ma intensa grandinata ha colpito la zona a sud est della provincia, tra Codevigo, Correzzola, Agna, Candiana e Anguillara
È toccato ai bambini delle classi quarta e quinta A della scuola primaria “Leonardo Da Vinci” di Gazzo aprire la seconda edizione della “Festa dell’educazione alimentare e della pace” organizzata da Coldiretti a Roma
La pratica irrigua fortemente ridimensionata metterebbe a rischio tutte le coltivazioni già alle prese con le variazioni del clima che portano ad annate siccitose con lunghi periodi di assenza di pioggia
Sono le parole del presidente di Coldiretti Padova, Massimo Bressan, in merito alla partecipazione dell'associazione di categoria alla veglia celebrata dal vescovo Claudio Cipolla
Il caro energia alimentato dalla guerra in Ucraina contagia i prezzi nel carrello della spesa con aumenti che colpiscono duramente le imprese e le tavole dei consumatori
A chiedere di poter fare la spesa a "km zero" direttamente sotto casa sono stati i cittadini di Pontevigodarzere che si sono anche mobilitati con una raccolta firme promossa da Laboratorio Pontevigodarzere
Il settore lattiero caseario della nostra provincia conta, specie nell’Alta padovana e Destra Brenta, circa 500 aziende con un fatturato di poco meno di 90 milioni di euro, circa 40 mila vacche da latte, e una produzione di 2 milioni 140 mila quintali di latte l’anno