Con una email a tutti i comitati ed associazioni ambientaliste e alle persone di buona volontà del padovano, parte un digiuno del noto sacerdote dei Beati costruttori di pace per sensibilizzare l'opinione pubblica e gli amministratori locali sui problemi dell'ambiente, dell'inquinamento, della cementificazione squilibrata
Allagamenti di strade e scantinati, nuove occasioni di attrito, dopo la bufera che ha devastato la zona del padovano, in questo caso Bovolenta. Volontari del comitato all'opera per testimoniare i disagi
Sulla bacheca del locale Movimento 5 stelle spunta un comunicato dove si denuncia che, dalle rilevazioni fonometriche del 2012 risulta che la Distilleria Bonollo non ha provveduto a rimediare ai continui sforamenti acustici rilevati già nel 2009, bensì è rimasto tutto invariato, giustificando le oggettive continue proteste dei residenti sui rumori 24 al giorno
Il Comitato evidenzia come il sindaco Meneghello, con una ordinanza "ad hoc ", che sa più di inganno e depistamento, che di reale iniziativa tecnico-burocratica, usi un metodo subdolo e mistificante, per calmare le acque pur, di fatto, che l'iter vada avanti comunque, sotto silenzio
Un confronto dapprima blindato, voluto dal sindaco "dispotico" sulla questione del Forno Crematorio a Bovolenta. Il comitato però non ci sta e promette battaglia dura e civile contro una vicenda poco trasparente
L'iniziativa contro il proliferare esasperato di impianti di biogas e un forno crematorio, senza contare rischio idraulico e zona ad alto rischio. I "vagiti" del neo nato comitato, già oggi nell'etere, precisamente a Radio gamma 5, con una intervista sul tema
Intervista radiofonica al Comitato di Conselve sulla questione Bonollo, a distanza di circa un anno dall'ultimo passaggio a Radio gamma 5 quale unica cassa di risonanza di un problema ormai incancrenito e per il quale non bastano tutte le iniziative finora attivate
In appendice alla cronaca della manifestazione tenutasi a Taranto, contro l'inquinamento, con oltre cinquemila partecipanti, un editoriale del Comitato, punta il dito sulla indifferenza globale che la società, in buona parte, dimostra per le tematiche di prevenzione e tutela della salute e dell'ambiente. Paradossalmente, il Comitato evoca le grandi epidemie per giustificare una sorta di "autosterminio" fatto e perpetrato a proprio danno con menefreghismo e sostanziale indifferenza
La candidatura del professore ordinario di Microbiologia e virologia e già preside della facoltà di Medicina dell'Università di Padova è stata ratificata dalla Conferenza unificata Stato Regioni. Il plauso di Zaia
L'ultimo sinistro è avvenuto a Tribano. L'intervento del comitato "Un sottopasso vale ben più di una vita" e del capogruppo di Voi+Noi a Tribano sulla pericolosità e gli interventi necessari per la messa in sicurezza della viabilità locale
Con l'aiuto della notte e della nebbia è avvenuta l'asportazione dello striscione del Comitato Lasciateci Respirare all'ingresso della Distilleria Bonollo
Ruzzon finanzia coi soldi pubblici una difesa "indifendibile" contro un ricorso di alcuni cittadini contro la distilleria Bonollo, a cui non c'è dibattimento ma solo giudizio insindacabile del Capo dello Stato o meglio del Consiglio di Stato. A cosa servono quindi quei soldi?
I residenti che subiscono i fumi, l'aria "malata", la polvere, gli odori acri, non smettono di lamentarsi al Comitato lasciateci respirare che raccoglie gli sfoghi e la drammatica esasperazione
Depositate le firme raccolte dal comitato “Un sottopasso vale ben più di una vita” per la realizzazione del sottopasso sulla strada Monselice Mare nei pressi dell’incrocio di Tribano
Il comitato "Lasciateci respirare" da questa mattina vicino ai cancelli della distelleria in via Padova con slogan e striscioni. Sit in a oltranza contro il progetto, per gli attivisti "mascherato da riqualificazione"
La denuncia del comitato Stanga, che ieri ha inviato un'informativa a Ulss, Nas e Comune sulla situazione di ristagno di mezzo metro d'acqua da oltre un anno nelle palazzine sgomberate e ancora in attesa di riqualificazione
Dal referendum sull'acqua del luglio 2011, il "Comitato Due Si" denuncia la mancata abrogazione del profitto dei gestori nelle bollette, che in alcuni casi arriva anche al 17%. L'associazione spiega come risparmiare e come chiedere i rimborsi
Bilancio con il presidente Manfrin a dieci anni dall'istituzione del gruppo di residenti attivi a contrastare i problemi del rione, dal caso Auchan allo spaccio, all'attesa rinascita di via Anelli. L'obiettivo, trasformare la zona da "ghetto metropolitano a quartiere civile"
Un gruppo di cittadini si è riunito per cercare di trovare soluzioni al "crescente traffico di droga e degrado" presente nel quartiere 3 Est. Giovedì 15 settembre il primo incontro
Bacchettato dai suoi concittadini che lo hanno fotografato e divulgato le immagini mentre trasgredisce al codice della strada anche di fronte al municipio, Ruzzon parla di una propria "leggerezza" ma anche di un "agguato politico"
Il coordinamento dei comitati veneti degli alluvionati plaude all'ordinanza commissariale che definisce i criteri per il ristoro dei danni subiti dai soggetti privati, ma solleva nuovi e vecchi problemi
Il comitato spontaneo padovano costituito a inizio anno in occasione della manifestazione di protesta per maggiori diritti della donna nella società italiana si "ufficializza". Boselli: "Sinergia con gli altri comitati veneti"