Estate calda anche per le tasse: dal 17 al 31 del mese si accumula la maggior parte dei versamenti. Afferma Carlo Valerio, presidente di Confapi Padova: «Una nostra azienda media impiega 238 ore l’anno per pagare le imposte. Due le priorità: sburocratizzare e defiscalizzare gli investimenti»
Il primo incontro ha consentito di riflettere di strategie e visioni prospettiche per la propria attività d’impresa e d’investimento tra colleghi, istituzioni ed esperti. A partire da un interrogativo non banale, proposto ai presenti: «Voi comprereste un’azienda come la vostra?».
Istituzioni e mondo imprenditoriale riuniti a Roma per celebrare l’anniversario della Confederazione: sul palco assieme al presidente Camisa i vicepremier Tajani e Salvini e i ministri Urso e Calderone. A sorpresa il saluto del Santo Padre e della Premier Meloni
Il 2022 si è chiuso con 6.900 posti di lavoro in più creati a Padova e con un incremento del 26% dei contratti a tempo indeterminato. Ma le imprese non troveranno il 52,5% delle figure professionali di cui hanno bisogno entro aprile
A oggi, nel solo territorio padovano, sono 240 le imprese impegnate nella fabbricazione di autoveicoli e altri mezzi di trasporto, quasi la metà delle quali attive nella subfornitura, e si stima che diano lavoro a oltre 2.200 persone. Le esportazioni delle aziende padovane che lavorano nella produzione di componentistica dei mezzi di trasporto nel 2021 hanno superato i 331 milioni di euro
Confapi e la battaglia per l'autonomia differenziata: a Padova un residuo fiscale di 3,6 miliardi l'anno, pari al 12% del suo Pil. Il presidente Carlo Valerio: «Si utilizzeranno in modo più efficace le risorse a disposizione»
In occasione della relazione annuale dell’Inail, il centro studi Fabbrica Padova ha preso in esame il numero delle denunce presentate in provincia: gli infortuni sul lavoro nel 2021 sono stati 12.969 (-14,7% rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid), i morti 21 (erano 18)
La nuova sede dell’Associazione ha ospitato l’incontro che avvia la collaborazione con EuropIA per la diffusione della cultura dell’Intelligenza artificiale come leva competitiva per le PMI: al via i lavori per la costituzione di Unimatica Confapi Padova, categoria che raccoglie le aziende del settore informatico e le startup innovative
Si punta a un approccio interdisciplinare mirato alla valorizzazione del capitale umano: in questo senso Confapi e Università stanno preparando un protocollo d’intesa mirato a definire i dettagli di una sinergia
L’escalation di tensione sul confine ucraino (e di riflesso tra Cremlino e Casa Bianca) preoccupa anche gli imprenditori, perché le esportazioni venete verso l’area valgono più di 1,5 miliardi di euro
«Il quadro che si annuncia per i prossimi mesi è sicuramente di stress: a imprese e famiglie in difficoltà economica, si potrebbero anche aggiungere dei potenziali rialzi del tasso di inflazione»
Secondo l’ultimo aggiornamento del Fondo Monetario Internazionale a marzo 2021 si registra una crescita del prezzo dei metalli di base del 65,7% su base annua, particolarmente pesante per minerali dall’enorme utilizzo come ferro (+88,1%), stagno (+77,0%), rame (+73,4%) e alluminio (+36,0%), per non parlare dell’acciaio, con una media di aumenti che, per alcune tipologie, supera il 100%
La crisi di governo preoccupa anche le imprese padovane per le possibili ripercussioni su provvedimenti cruciali per affrontare la crisi economica innescata dalla pandemia
Fabbrica Padova, centro studi dell’Associazione, ha interpellato un panel selezionato di 100 imprenditori del settore manifatturiero: per il 76% il fatturato del 2020 calerà rispetto al 2019 e tuttavia solo il 2% ha ritardato i pagamenti ai fornitori in modo significativo
«Possiamo arrivare ad affermare che con i 259mila euro con cui si è arrivati ad avere un posto di lavoro se ne sarebbero potuti creare quasi 9, spendendo in modo più proficuo questi soldi»
«Il recupero della competitività delle nostre imprese passa dal sostegno agli investimenti, dalla capacità di attirare investitori industriali e dall’impegno su infrastrutture, alta velocità, rete viaria, sviluppo della fibra ottica. E ora alziamo la voce per una vera autonomia»
«Opera necessaria per due ragioni: mettere in sicurezza il territorio e rilanciare il trasporto via acqua. Bene la mozione, ma già altre volte il Governo ha preso impegni poi disattesi: basta chiacchiere, passiamo ai fatti»
«Per aiutare i teatri, le gallerie d’arte e gli istituti culturali il governo britannico ha stanziato invece 1,57 miliardi di sterline, quasi sei volte tanto»
A Padova dai 27 miliardi di euro di prestiti bancari del 2015 si è scesi ai 22,9 del 2019, nel frattempo i depositi sono saliti da 20,6 a 25,1. Quadro analogo in Veneto: i 140,2 miliardi di prestiti del 2015 sono scesi a 118,9, i 105,2 di depositi sono diventati 129,7
Interpellato un panel selezionato di 100 imprenditori del settore manifatturiero: per l’88% il fatturato del 2020 calerà rispetto al 2019, e già nel secondo trimestre si registrerà un peggioramento rispetto al primo, esteso anche agli ordinativi
Con l’articolo 95 il Decreto Rilancio ha dirottato su Invitalia le risorse inizialmente destinate agli investimenti in materia di sicurezza e aggiornamento tecnologico delle imprese: una cinquantina di milioni di euro in meno per le Pmi del Veneto, una decina per quelle padovane
Tante aspettative per il decreto atteso da aprile, ma gli interventi per la liquidità alle imprese dovevano essere fatti più di un mese fa secondo Confapi