In Veneto ha sfondato ancora meno che altrove: le domande sono 3,24 ogni mille abitanti, solo in Trentino e Lombardia ce ne sono state meno in rapporto alla popolazione
«Per aiutare i teatri, le gallerie d’arte e gli istituti culturali il governo britannico ha stanziato invece 1,57 miliardi di sterline, quasi sei volte tanto»
Il centro studi Fabbrica Padova ha quantificato l'enorme mole di provvedimenti e leggi emanati dal 23 febbraio e che hanno interessato l'imprenditoria della provincia euganea
Il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Confapi Jonathan Morello Ritter: «Nel Decreto
misure per le start-up, ma se non cambiano le regole nessun futuro per gli under 35»
Tante aspettative per il decreto atteso da aprile, ma gli interventi per la liquidità alle imprese dovevano essere fatti più di un mese fa secondo Confapi
Entro il 31 marzo le imprese hanno l’obbligo di pagare le fatture dei propri fornitori, circa 3 milioni quelle stimate dalla confederazione che avanza cinque proposte al Governo
Il presidente Manfredi Ravetto firma l’accordo tra Regione e parti sociali in queste settimane di emergenza globale: «Indicazioni chiare agli imprenditori, siamo soddisfatti»
Le parole d’ordine, oggi e domani, dovranno essere “fiducia” e “serietà”. E lo sottolineo con forza, proprio perché la situazione che stiamo vivendo non solo nel nostro territorio, ma nell’intero mondo, non ha precedenti
Tanto valgono le esportazioni e il prodotto interno lordo del territorio padovano: le previsioni congiunturali positive si scontrano con la psicosi generale e con ripercussioni sul Pil stimate tra il -0,2 e il -0,3% rispetto al +1,1 ipotizzato all’inizio del 2020
Il presidente Ravetto: «Urge tornare quanto prima alla normalità. Alla Regione Veneto chiediamo di farsi portavoce col Governo delle esigenze del mondo economico e di mobilitare tutte le risorse disponibili, anche modificando la programmazione dei Fondi FSE e FESR»
Va meglio rispetto al dato nazionale, con una media di 64.641 euro di valore aggiunto a lavoratore, ma siamo ancora lontani da quelli che dovrebbero essere i principali competitors
Il presidente Carlo Valerio: «Prudenza nelle analisi, ma crediamo che l’effetto sarà transitorio. E i magazzini delle aziende sono attrezzati per far fronte a eventuali ritardi»
Fabbrica Padova ha messo a confronto le retribuzioni: la città del Santo risale di 10 posizioni nella classifica italiana ma si accorcia il divario con i nostri competitors
Il presidente Carlo Valerio: «Ci era stato venduto come uno strumento per ridare spinta all’occupazione, quando in realtà solo un terzo delle persone coinvolte è tenuto al patto per il lavoro. Che nazione è quella che agli investimenti preferisce l’assistenzialismo?».
Confapi Padova, dopo un'attenta analisi degli indicatori, ostenta un cauto ottimismo: «Ci sono segnali di risveglio ma serve una politica industriale da pianificare con stabilità»
Confapi Padova: «La riforma nasce da nobili propositi ma di fatto è l'ennesimo fardello di una burocrazia opprimente e che non favorisce di certo chi è impiegato nel settore»
Il presidente Morello Ritter: «Ecco la nostra proposta per inserire giovani manager nelle Pmi e far rientrare in Italia i cervelli in fuga dall'estero»
Valerio: «Va trovato il modo di misurare la reale rappresentanza di chi firma i contratti collettivi. E quei 5.600 navigator vanno destinati compiti più utili».
Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, ha calcolato che i contribuenti del Veneto dovranno versare 4,9 miliardi di imposte, circa 970 milioni l’esborso di quelli padovani
Carlo Valerio ha presentato il suo programma e la squadra che lavorerà al suo fianco, Confapi Padova vuole essere sempre più un sostegno per le imprese
Tiburli, cinquant’anni, sposato e padre di due figli, già membro del Consiglio direttivo di Confapi Padova, è socio e amministratore delegato di General Fluidi
«Siamo arrivati al punto che lo Stato si inventa nuove scadenze fiscali solo per fare bella figura, ci seppellendoci di richieste per dimostrarsi efficiente»
Fabbrica Padova, ha calcolato quali potrebbero essere le conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’UE per l’export delle imprese del territorio: una contrazione del 7% degli affari
A novembre i contribuenti italiani sono obbligati all'appuntamento con il fisco. Carlo Valerio: «Basta sproporzioni tra quello che il Veneto dà allo Stato e quello che riceve»
«Le battaglie di Casasco sono anche le nostre, per questo non possiamo che rivolgergli le più sentite congratulazioni e fargli l’in bocca al lupo per le sfide che ci attendono» afferma Valerio, il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Jonathan Morello Ritter