«Le Reti Innovative Regionali in particolare sono una dimostrazione di come la Regione, mettendo insieme Università e imprese, con il nostro coordinamento, sia stata capace di creare delle reti di collaborazione che oggi stanno diventando leve strategiche di crescita»
Luca Zaia si dice «certo che il lavoro che andiamo a cominciare sarà fruttuoso e innovativo, perché mettere in campo una task force come quella formata da imprenditori e Regione è una scelta nell’interesse di entrambi e soprattutto dei lavoratori e dei cittadini»
Grazie ai 2.500 fischietti rossi regalati a imprenditori e personalità istituzionali all'ingresso del Centro Congressi: Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est, ha anche annunciato l'istituzione di una borsa di studio in suo onore
Il mondo cambia velocemente e bisogna creare oggi le competenze per il domani: il 65% dei bambini che oggi frequenta la scuola primaria farà lavori che ancora non esistono, pronostica il World Economic Forum
Continua a crescere la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese: su 52mila assunzioni previste dopo la pausa estiva in tutto il Veneto, ben 28.260 sono considerate dagli stessi imprenditori “difficili” da realizzare, ovvero il 54,4%
La performance segna così una crescita maggiore dell’Emilia Romagna (+4,5%) e di regioni benchmark europee come Baden-Württemberg (+7,9%), Auvergne Rhône-Alpes (+8,6%), appena inferiore alla media italiana (+9,8%), più distante da Bayern (+14,6%) e Cataluña (+22,2%)
Da gennaio ad aprile l’area del Veneto Orientale ha registrato nel complesso circa 2,8 milioni di arrivi (+47% rispetto allo stesso periodo 2022) e 6,6 milioni di presenze (+34,5%), ancora sotto i livelli pre-pandemia ma prossimi a chiudere il gap (-1,7% gli arrivi, -4,5% i pernottamenti sul 2019)
La vendemmia 2023 in Veneto partirà tra il 23 e il 30 agosto, con le varietà precoci come il Pinot Grigio, una settimana più tardi rispetto al 2022, caratterizzato da forte caldo e siccità: è l’indicazione emersa nel corso dell’incontro organizzato dal Gruppo Vinicolo di Confindustria Veneto Est
Per le candidature, si è tenuto conto di un criterio di equa rappresentanza fra territori, settori merceologici, dimensione aziendale, età e genere, nel rispetto delle norme previste dallo Statuto associativo. La votazione è avvenuta a scrutinio segreto, con sistema elettronico
Inoltre solo un'azienda su quattro (il 26%) monitora le emissioni di anidride carbonica relativamente alle emissioni dirette generate o alle emissioni indirette legate ai consumi energetici, e un'azienda su cinque (il 20%) si è poi data degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica nel medio periodo
Nel 2021 le denunce di infortunio sulle strade del Veneto hanno inciso per quasi il 17% sul totale delle denunce di infortunio sul lavoro: con mezzo di trasporto (2,5%), in itinere con mezzo di trasporto (11,2%), in itinere senza mezzo di trasporto (oltre il 3%)
L’avviso, per un importo complessivo pari a 864mila euro, vede il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Intesa Sanpaolo per un valore totale di 360mila euro, mentre ad ogni azienda di cui verrà selezionato il progetto di ricerca verrà richiesto un contributo in qualità di co-finanziamento
Il Consiglio di Presidenza ha completato la nuova squadra con l’attribuzione delle deleghe e, su proposta del Presidente, ha deliberato all’unanimità la nomina di Gianmarco Russo quale nuovo Direttore Generale dell’Associazione
Le Confindustrie di Venezia, Rovigo, Padova e Treviso hanno annunciato quella che è una vera e propria fusione. Per dimensioni e rilevanza, è la seconda associazione territoriale del sistema Confindustria
Nell’area vasta Padova-Treviso-Venezia-Rovigo si concentra il 55% del valore aggiunto manifatturiero del Veneto e il 6,8% di quello nazionale, nonché circa metà dell’export regionale (32,5 miliardi)