Il consigliere comunale d'opposizione, Ubaldo Lonardi, entra nella querelle sul progetto delle Ferrovie dello Stato di costruire un parco fotovoltaico di 55.000 mq nel sito occupato dalla ex stazione ferroviaria di Campo di Marte
La vicenda degli alberi abbattuti su libera iniziativa delle Ferrovie dello Stato non finisce di far discutere. Europa Verde interviene nel dibattito facendo riferimento a quanto accade in città in merito al consumo di suolo e alle conseguenze che questo provoca sul clima e sulla salute
Era il 2004 quando fu approvato il piano regolatore a Maserà, che ipotizzava 254mila metri quadrati di espansione della zona industriale. Ridotti a 102mila, l'amministrazione comunale ha intenzione di consentire la costruzione di un nuovo polo logistico e una serie di edifici di una quindicina di metri di altezza. Si parla di di volumi superiori ai 630mila metri cubi
Il rapporto Ispra anche quest'anno conferma un trend assolutamente preoccupante. Per quanto riguarda la nostra regione, inoltre, Padova provincia e Padova Comune, hanno il primato della più alta percentuale di suolo consumato, con rispettivamente il 18,69% e il 49,76% di superficie impermeabilizzata
Il Comitato Tecnico Scientifico, chiamato a selezionare i vincitori, potrà inoltre assegnare eventuali menzioni speciali per progetti che si siano particolarmente distinti per originalità e coerenza con gli obiettivi del Premio
Accesa la discussione sul nuovo polo nella serata pubblica organizzata dal sindaco Cavazzana con gli esperti da lui invitati che hanno fatto di tutto per convincere una sala gremita, a maggioranza contrari. Botta e risposta tra il primo cittadino e il consigliere d'opposizione Roberto Bazzarello ma il voto alla variante di fatto blinda l'amministrazione
A Tribano monta la discussione sull'opportunità di costruire un nuovo polo della logistica in zona industriale, su un'area di 150mila metri quadrati a ridosso della statale Monselice mare. Ma il primo cittadino, Massimo Cavazzana, non solo rivendica la scelta ma invita tutti i cittadini a un incontro che si terrà mercoledì 11 ottobre
L'area è stata venduta, pochi mesi prima che il consiglio comunale approvasse la variante, da un gruppo di privati a una società di Modena che però non sembra godere di ottima salute. I 150mila metri quadrati dove dovrebbe sorgere l'opera sono soggetti ad allagamenti e si trovano un metro sotto la strada: servirebbero 5000 camion per trasportare la terra utile per alzarne il livello
Il presidente del Parco Colli accusa gli ambientalisti di aver voluto dividere i sindaci, gli ambientalisti chiedono quando sarà illustrata la candidatura dopo il pasticcio del "dossier copiato male"
Afferma il presidente Luca Trivellato: «Sono anni che ci battiamo in ogni sede opportuna al fine di fermare la cementificazione diffusa, eppure gli ultimi dati dell’Ispra mostrano un quadro molto sconfortante: il 18,7% del suolo della provincia di Padova è stato irrimediabilmente consumato»
Afferma la consigliera regionale del movimento civico Il Veneto che Vogliamo: «La nostra mozione è stata sostenuta dagli altri consiglieri di minoranza, come la collega padovana Camani, che ha condiviso la necessità di un intervento che dia più potere ai Comuni e quindi ai sindaci di pianificare questi interventi conteggiandoli nel consumo di suolo disponibile»
«In questi anni - spiega il sindaco Filippo Giacinti - abbiamo trasformato aree residenziali o produttive in agricole per l’equivalente di 123 campi da calcio, ricevendo il plauso anche di Legambiente Padova che aveva indicato Albignasego come esempio da seguire»
I dem: «Gli assi portanti del nuovo strumento urbanistico sono stati l'attenzione all'ambiente e all’arresto del consumo di suolo, l’inclusione sociale, la riqualificazione degli spazi urbani, lo sviluppo economico e la partecipazione»
Lo ha acquistato l'imprenditore Agostino Candeo per 5 milioni di euro. Dentro ospiterà uffici, showroom e un ristorante panoramico all'ultimo piano da cui si vedrà tutta la città
E’ il commento del presidente della Regione ai dati contenuti nel nono Rapporto “Consumo di Suolo, Dinamiche Territoriali e Servizi Ecosistemici” prodotto da Snpa, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Conservato il triste primato regionale con il 18,69 % di terreno sottratto, oltre 40 mila ettari perduti
Coldiretti sul rapporto Ispra: «Diminuisce la superficie permeabile e coltivabile, occorre invertire la tendenza»
Sergio Lironi, Presidente onorario di Legambiente non vuole correre rischi: «Tagliare 3,5 milioni di metri quadri edificabili rispetto al precedente analogo Piano urbanistico è una scelta estremamente importante. Per questo ci vuole anche questo passaggio»
Limite imposto dalla Regione: Luise «Una scelta coraggiosa e per l’epoca innovativa dell'amministrazione, che sarà sempre più rivolta a politiche tese alla tutela ambientale come previsto nel programma di governo»
Dopo aver perso al Tar, l'amministrazione prova a difendere le proprie scelte e impugna la sentenza. In quell'area ai confini con Cadoneghe erano previste 25 nuove palazzine, che ora però sindaco e assessori bocciano
È la quinta in Italia e la prima in Veneto. Dall’autunno cominceranno corsi, master e incontri sul tema dell’architettura, del paesaggio e dell’urbanistica
Sono i numeri catastrofici del rapporto Ispra. Legambiente: "Molti piani approvati negli anni passati continuano a cancellare inesorabilmente le poche aree verdi rimaste in città. Il prossimo Piano degli Interventi del Comune deve fermare le lottizzazioni”
Circa trecento persone all'assemblea convocata per evitare che su una parte dell'area verde cali altro cemento. Le immagini della serata e gli interventi del candidato Presidente della Regione Arturo Lorenzoni, del Presidente onorario di Legambiente Padova Sergio Lironi e il parere del professor De Marchi dell'Università di Padova sulla vicenda che sta mobilitando tantissimi cittadini
Il rapporto dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale sul consumo di suolo pone la città di Padova al primo posto in regione, seguita da Noventa Padovana
Il progetto Map4Youth sta mappando e raccogliendo le idee della cittadinanza per il recupero di aree abbandonate ed edifici. Cinquanta le aree finora mappate sul territorio comunale