Il nuovo bando allarga la platea delle possibili imprese partecipanti alle mamme imprenditrici di bambini fino ai 6 anni di età (non più fino a 3 anni) e alle mamme di bambini con disabilità per le quali non verrà preso in considerazione il criterio dell’età dei bambini per l’erogazione delle risorse
Anche quest’anno la crisi economica a causa dell’alta inflazione italiana ed europea, ha continuato ad impattare pesantemente sui redditi degli assistiti del Centro di Ascolto Vicariale, che ha rinnovato all’Ucid Padova la richiesta di aiuto per l’acquisto dei libri scolastici per le famiglie con figli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado
L'amministrazione comunale di Albignasego ha deciso di stanziare ulteriori 12 mila euro per ampliare l’orario di presenza degli operatori sociosanitari (OSS). Questo permetterà la presenza a tempo pieno nelle attività anche dei giovani meno fortunati
I contributi, destinati a bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale nella fascia 3-16 e a copertura di una somma pari al 50% della tariffa settimanale fino agli importi massimi sopra indicati, saranno riservati ai gestori che non aumenteranno la retta di frequenza
I contributi più sostanziosi, oltre 500mila euro, riguardano il bando collegato all'acquisto o al rinnovo delle sedi di Protezione Civile, che hanno visto premiati i Comuni di Saccolongo, Abano Terme, San Giorgio delle Pertiche, Piombino Dese, Campodarsego, Ponte S. Nicolò e Sant'Angelo Piove di Sacco
L’aumento del 20% del contributo ordinario assegnato ad ogni alunno residente iscritto alle scuole dell’infanzia e ai nidi integrati non statali, la conferma del contributo per i servizi di pre-tempo e post-tempo, il mantenimento delle rette del nido comunale: sono queste solo alcune delle misure a favore delle famiglie contenute nel bilancio di previsione 2023-2025 del Comune di Albignasego
Afferma il sindaco Giovanna Rossi: «Abbiamo ridimensionato l’impegno economico per le luminarie natalizie: parte delle risorse stanziate sono state utilizzate per costituire un fondo a sostegno delle famiglie per aiutarle a pagare le bollette»
Le scuole, i giovani e le famiglie in generale, soprattutto le più “fragili” (over 65 o monoreddito): sono i destinatari di gran parte dei capitoli di spesa del settore sociale del Comune. Per far fronte agli aumenti, è stata applicata una ulteriore variazione di bilancio che aumenterà le risorse a loro disposizione
Il primo cittadino ha fatto un'analisi della situazione economica attuale, gli aumenti delle bollette e le conseguenti criticità da affrontare in sinergia con gli enti preposti
La Giunta regionale del Veneto ha approvato lo stanziamento per un valore di 220mila euro a titolo di contributo al Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi di contenimento finalizzato all’eradicazione degli ungulati per l’anno 2022
Il regolamento prevede che si possano finanziare, con un avviso pubblico, anche lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazione degli edifici, cosa di cui diverse scuole d’infanzia del Veneto hanno bisogno dopo che il cambio di classe per rischio sismico del Veneto ha stretto le maglie della normativa imponendo lavori di adeguamento delle strutture
L’iniziativa è rivolta ai privati residenti nel territorio regionale con una situazione economica familiare non superiore a 50mila euro (ISEE ordinario 2022)
Il caro bollette ad Albignasego sta creando grossi problemi. Ieri, 19 luglio 2022, è stato deliberato un fondo di 100mila euro da distribuire ai nuclei familiari con maggiori criticità
Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo arrivano all’Università di Padova contributi per un totale di 3.850.000 euro a sostegno delle attività di didattica e ricerca dell’Ateneo
«Si tratta di risorse che verranno spese per migliorare ulteriormente l’organizzazione del Parco e dare una maggiore spinta a quelle progettualità che sono sempre più importanti per lo sviluppo dell’intero territorio protetto»
Per fronteggiare il caro affitti e bollette, sono previsti contributi straordinari per oltre 34mila euro, ai quali si aggiunge un ulteriore bonus di 11mila euro
Si tratta di 650 milioni di euro destinati in buona misura alle auto elettriche e alle Plug-in ma anche a quelle con motorizzazioni endotermiche: una misura necessaria per sostenere un settore in difficoltà, colpito prima dalla pandemia e poi dalla crisi dei chip
Dal 3 maggio, a partire dalle 12, si aprirà una finestra per richiedere i contributi a fondo perduto e le richieste potranno essere inoltrate fino alle 12 del 24 maggio
La spesa complessiva della proposta presentata a bando dovrà essere compresa tra 75 mila e 700 mila euro e il contributo regionale ai Comuni sarà nella misura massima del 70% per i Comuni con popolazione inferiore ai 10 mila abitanti e nella misura massima del 50% per i Comuni con popolazione superiore
In vista del 2022 (anno europeo della gioventù), l'amministrazione sostiene iniziative che favoriscano il protagonismo e l’autonomia degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Padova
Sarà possibile da lunedì 8 novembre per i cittadini di Padova fare domanda al bando per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di biciclette e cargo-bike a pedalata assistita