L'uomo ha battuto le mani contro il finestrino dell'auto di servizio e quando gli agenti lo hanno allontanato ha opposto resistenza. Si tratta di un noto indipendentista veneto
All'ultimo corteo serale nove erano senza mascherina, in violazione delle norme vigenti e dell'ordinanza sindacale. Sono partite le prime multe per chi non indossava la mascherina sabato scorso
Nella giornata di domenica 10 ottobre è atteso anche il sindaco Sergio Giordani nella sede cittadina di via Longhin. Sabato parte del corteo No pass, al seguito di Forza Nuova, ha distrutto gli interni della sede romana del sindacato
Mille posti alla Prandina. Lo slogan principe della manifestazione contiene la richiesta del mondo del commercio: un grande parcheggio a ridosso del centro per portare più persone tra le piazze, migliorando la viabilità delle vie centrali
Di certo qualcosa è cambiato. Di Pride a Padova ce ne sono stati tanti, ma oggi vediamo i giovani accompagnati dai genitori, gli anziani pieni di vita che arrivano fino al parco delle Mura a mano (la passeggiata questo sabato è andata ben oltre il centro), ma soprattutto i giovanissimi che sono forza e speranza, pieni di ideali e giustizie da conquistare con quel fuoco negli occhi per un futuro che si spera possa essere già oggi
La manifestazione regionale si è snodata tra le vie di Padova e si è conclusa ricordando Omar Rizzato, tecnico del mondo dello spettacolo che si è tolto la vita a causa delle difficili condizioni economiche
Annunciata la data di sabato 5 settembre dopo il rinvio della manifestazione a causa della quarantena. Il Pride in questo 2020 porterà in piazza orgoglio e identità LGBTI, ma anche la richiesta di una legge contro l’omotransfobia e misoginia all’altezza dei bisogni della comunità
Venerdì 19 giugno un corteo di circa 40 auto appartenenti ad altrettante scuole guida Antares ha manifestato davanti agli uffici della Motorizzazione Civile: motivo del contendere sono gli esami di guida, che ripartiranno a luglio dopo 4 mesi di stop
Verso le 17 gli attivisti di Pedro, Quadrato Meticcio, Adl Cobas, San Precario e altre realtà dell'associazionismo, circa 500 persone, sono arrivate in piazza delle Erbe
La manifestazione doveva tenersi nel mese di giugno per le vie della città del Santo. Gli organizzatori confermano: «L’orgoglio e i diritti LGBTI non si fermano, continueremo a lavorare affinché l'edizione 2020 possa aver luogo»
Come ogni anno il comitato "10 febbraio" ha organizzato la fiaccolata silenziosa da Piazza Insurrezione a via Oberdan. Circa 300 persone hanno partecipato lunedì sera
Una serie di diverse iniziative e manifestazioni ha causato una mattinata d'inferno per il traffico cittadino. Bloccati sia il centro storico che le principali vie d'accesso alla città
"Contro i padroni della città apriamo spazi di libertà": questo lo slogan vergato sullo striscione del corteo organizzato sabato 12 ottobre dal Cpo Gramigna dopo lo sgombero dell'ex Vescovi, da loro occupato
Il corteo ha raggiunto alle 11 la zona Sacra Famiglia, transitando lungo la rotonda di via Cernaia dove sorge il cantiere per la realizzazione di un nuovo supermercato. Alcuni attivisti hanno raggiunto la sommità dell'edificio in costruzione, affiggendo uno striscione che cita «No climate change»
Giornata di sciopero a Padova con la manifestazione di sensibilizzazione sul clima globale. Il serpentone parte in mattinata dalla stazione per arrivare in Prato della Valle
Il grande afflusso previsto per lo sciopero globale “Fridays for Future” potrebbe causare problemi nel normale servizio di trasporto pubblico: il tragitto del corteo
Si sono dati appuntamento alle 19.30, proprio di fronte all'entrata di Palazzo Moroni. Sono commercianti associati sotto la sigla ACC, capitanati da Massimiliano Pellizzari che hanno chiamato a raccolta tutti coloro che vedono nella Prandina l'occasione per avere un grande parcheggio a ridosso del centro
Un corteo più lungo del previsto ha attraversato la città. Ad aprire la manifestazione il sindaco Sergio Giordani, il suo vice rturo Lorenzoni e gli assessori Francesca Benciolini, Chiara Gallani, Marta Nalin e Antonio Bressa