Aggiunge il presidente del Veneto: «La stima di circa 12,6 milioni di ettolitri complessivi frutto del lavoro di oltre 27mila aziende viticole è uno dei più importanti segnali di ripresa per la nostra Regione. Un risultato che è segno di capacità imprenditoriale e grande passione per il lavoro, caratteristiche che sono nel Dna dei veneti»
L'indagine "La congiuntura dell'ndustria di Padova-Treviso" (consuntivo primo trimestre 2022 - previsioni prossimi sei mesi) è stata condotta da Assindustria Venetocentro, in collaborazione con Fondazione Nord Est, su un campione di 527 aziende
L’azienda padovana ha da poco reso operativo il nuovo quartier generale, a Saletto di Vigodarzere, in un’area di 4.200 metri quadri. I dipendenti sono saliti a 55 unità, dalle 40 del 2019, mentre il fatturato registrato nel 2021 si attesta sui 8 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto al 2020
Fa da traino ai dati più che positivi la forte spinta del compound riciclato, dei bio-polimeri e degli elastomeri termoplastici, riciclabili al 100%, che complessivamente vanno a velocità doppia rispetto al dato medio di crescita del gruppo, registrando un +40% nei volumi di vendita
È il secondo valore positivo più elevato (dopo quello del trimestre precedente) di tutta la serie storica, pur con eterogeneità settoriale. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la variazione è del +10,2%
Dopo i mesi di stop causati dalla pandemia il Veneto riparte: a dirlo è il Bollettino socio-economico del Veneto, riportando i principali dati congiunturali aggiornati a ottobre 2021
«No consumo di suolo, rigenerazione urbana e transizione ecologica degli immobili sono obiettivi utili giusti e condivisi dall’Amministrazione. Accompagneremo questo processo per una Padova più bella, sostenibile e rivolta al futuro»
«Nonostante l’eredità pesante della pandemia - dichiara Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro - il sistema produttivo di Padova e Treviso ha ripreso a marciare con ritmi senza precedenti, anche nei mercati esteri, grazie alla determinazione, capacità di adattamento e riorganizzazione degli imprenditori»
Con questa acquisizione, verrà offerta al mercato una maggiore capacità produttiva e ai clienti statunitensi servizi innovativi, grazie alla tecnologia all'avanguardia di Grafica Veneta e alla vasta gamma di soluzioni dell’azienda italiana. L’intero team di Lake Book rimarrà per far rafforzare e far crescere ulteriormente il business negli Stati Uniti
Un modo per condividere momenti di armonia e di crescita personale, grazie al tatto, al contatto tra genitori e figli. Appuntamento online du Meet, tuti i dettgli
«L'avanzare dell’e-commerce, con tutto il suo corollario di tasse pagate poco o nulla, finirà per drenare le casse dello Stato. Quindi o si arriva ad una regolamentazione o non ci sarà lotta all'evasione che possa reintegrare quanto si andrà a perdere in termini di entrate tributarie»
La trattativa era stata inizialmente avviata a novembre 2019, ma si era poi interrotta a causa del periodo di lockdown. «Con i negozi Lillapois saliamo al 7% del mercato del Nord Ovest, ma puntiamo ad arrivare anche lì al 15%, con un intenso piano di aperture»
«In questo periodo di emergenza gli agricoltori hanno subito tagli draconiani, eppure il carrello della spesa registra aumenti rilevanti per molti prodotti alimentari»
Due gruppi di ricercatori delle università di Padova e Pavia hanno individuato un metodo per inibire il movimento della proteina TRAP1, coinvolta nel metabolismo delle cellule tumorali
Nel terzo trimestre 2019 export allentato, mercato interno robusto e previsioni degli imprenditori in lieve miglioramento. Tutti i dati e l'analisi delle prospettive
L'edizione 2019 del festival ha raggiunto 16 regioni con 160 eventi e 24mila partecipanti: appuntamento dal 20 al 24 ottobre 2020 con focus sul mondo del sociale che connette le persone
FlixBus festeggia quattro anni a Padova registrando un incremento delle prenotazioni pari al 50% solo nell’ultimo anno: Milano, Bologna, Firenze, Roma e Torino le mete più scelte
Incremento del 43,2% per quanto riguarda i visitatori della Cappella degli Scrovegni. Colasio: «Ci sono le condizioni per far sì che il sistema culturale di Padova possa attrarre nei prossimi dieci anni oltre un milione di persone»