Gli ultimi quattro anni hanno stravolto i bilanci delle famiglie, ormai quasi per metà assorbiti dalle spese obbligate. L'analisi condotta da Confesercenti sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie
A riferirlo è stato ieri, 27 maggio il vice presidente di Appe Matteo Toniolo che ha illustrato l'importanza di questi esercizi commerciali non solo in ambito sociale, ma anche di sicurezza
La Media Production va verso il fallimento. I lavoratori saranno tutelati dalla Filcams. Il segretario generale della categoria Alberto Irone: «Vista la situazione debitoria della società e il mancato pagamento degli stipendi arretrati, la quarantina di dipendenti della società si sono tutti dimessi per giusta causa in queste ultime ore»
Crescono da parte dei cittadini le richieste di assistenza all’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento, attivato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. La media dell’ammontare dei debiti gestiti è di circa 700 mila euro a procedura, ma non mancano procedure con valori di oltre 5 milioni di euro.
Zaia si è impegnato con Cgil Cisl e Uil Veneto a convocare un tavolo interdisciplinare con gli assessorati coinvolti – dal Lavoro alle Attività Produttive, fino alla Sanità e al Sociale – per affrontare questa situazione di emergenza
Maurizio Canton, dirigente di Coldiretti Padova e allevatore di San Pietro in Gu, ha partecipato alla consulta zootecnica di Coldiretti Veneto per fare il punto della situazione del comparto
Dal 3 maggio, a partire dalle 12, si aprirà una finestra per richiedere i contributi a fondo perduto e le richieste potranno essere inoltrate fino alle 12 del 24 maggio
«Prima degli ultimi eventi si preannunciava una ripresa a ritmo sostenuto, la Commissione Ue prevedeva per l'Italia un tasso del 4%. Ma la crisi ucraina e il costo di energia. e manodopera hanno portato a un deterioramento di queste prospettive»
«Il cosiddetto decreto “Ucraina” contiene alcune misure per arginare il dirompente fenomeno del caro energia. Apprezziamo lo sforzo del Governo nel limitare i danni per le nostre imprese» dice il presidente di Confartigianato Padova
Secondo il presidente di Ance il fatto che sia saltata la norma che consentiva di sospendere gli appalti per il caro prezzi in attesa delle compensazioni può essere un ulteriore problema
Luca Bisarello, presidente zona Cia Cittadella: «Nell’Alta Padovana la situazione è drammatica, serve un immediato intervento da parte del Governo per fronteggiare l’emergenza internazionale»
«All’orizzonte ci sono anche l’aumento dei prezzi delle commodities, difficoltà nel reperimento di materie prime, l’aumento dei costi del trasporto via container e la riduzione delle esportazioni verso Russia e Ucraina che per le aziende manifatturiere padovane valgono oltre 160 milioni di euro l’anno»
É quanto afferma la Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sull’inflazione a gennaio che evidenziano un aumento del 4,8% con un balzo del 38,6 % per l’energia e del 3,6 % alimentari
Nel 65% e nel 71% dei bambini con età rispettivamente minore o maggiore di 6 anni, riferisce l'Istituto superiore di sanità, sono insorte problematiche comportamentali e sintomi di regressione
La richiesta è basata sulla valutazione del reale andamento della stagione turistica e con l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni per dare supporto al sistema impresa
Antonini: «Alla lunga le aziende agricole potrebbero vedersi non solamente ridotte, ma perfino azzerate le loro entrate: tali costi fissi, infatti, incidono in maniera importante sul reddito finale»
«Se non si vuole allungare la lista delle imprese di bar e ristorazione che hanno definitivamente cessato l’attività a causa del coronavirus serve un “colpo di reni” collettivo da parte di tutte le istituzioni»
È il secondo valore positivo più elevato (dopo quello del trimestre precedente) di tutta la serie storica, pur con eterogeneità settoriale. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la variazione è del +10,2%
Ma anche mafia straniera, trasferimenti di sedi legali, aziende in crisi. Il mafioso indossa giacca e cravatta, sfrutta spesso la legge a suo vantaggio: questa la descrizione fatta dalla Dia del Triveneto
Il mese di agosto è stato negativo anche rispetto al 2020, quando la pandemia ci trovava ancora impreparati. Nello stesso mese dello scorso anno erano state immatricolate a Padova 1561 vetture, mentre nel mese appena concluso sono state 1.148, ossia -26,46%
A dirlo sono i dati del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dall’Anpal e diffusi dalla Camera di Commercio di Padova nell’ambito dell’indagine campionaria a cadenza trimestrale sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese dell’industria e dei servizi