Rimarranno infatti in via Tommaseo, ma dal civico 12 si sposteranno al civico 47, ovvero nei locali che una volta erano occupati dal patronato e dalla canonica del Tempio della Pace, con l'obiettivo di aprire le porte anche ad anziani, operai e studenti universitari
Afferma il presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono: «Da 140 anni Padova e il territorio tutto beneficiano di un presidio sociale importante e di un'eccellenza che ha saputo contribuire, grazie alle politiche per l'inclusività e alla cura della comunità, un elemento essenziale di coesione sociale e di conseguenza economica»
Nel 1905 Alfredo Melli, giornalista del “il Veneto”, pensando che molti cittadini in difficoltà economiche avrebbero passato il Natale come un giorno qualunque, ebbe l’idea di distribuire ai più bisognosi un pacco contenente generi alimentari e legna, proprio per la Vigilia di Natale
Grazie alle donazioni del 5x1000 l'associazione degli artigiani ha potuto acquistare il mezzo con cui l'ente caritatevole potrà trasportare cibo e vaccini
«La collaborazione tra il nostro Istituto e le Cucine popolari – sottolinea Giacomo Magro, docente di filosofia e storia dell’Alberti che coordina il progetto per la scuola – risponde pienamente al percorso formativo richiesto per “educazione civica”»
In funzione un ambulatorio medico gratuito per le persone in difficoltà presidiato da medici in pensione, in funzione tutte le mattine per la medicina di base e il sabato mattina per le visite specialistiche ginecologiche
È il frutto della manualità e della creatività di molte persone che si sono dedicate - nell'ambito del progetto “La città delle idee” dell’associazione Fantaghirò - alla realizzazione di 1.500 stelle colorate fatte dei materiali più vari e stravaganti
I volontari sono già al lavoro per reperire i generi alimentari che verranno distribuiti per il pranzo del 6 gennaio, esattamente come accaduto per il pranzo di Natale
In totale sono diciassette le ricette raccolte nel libro “Chef in relazione – Cucine economiche popolari” che diventa un regalo solidatale da richiedere direttamente alla Cucine economiche negli orari 8 - 10.30 e 15 - 17.30, oppure alla Libreria San Paolo Gregoriana di via Vandelli 8 a Padova, a partire da sabato 19 dicembre. Altri punti di distribuzione saranno aggiornati man mano sul profilo facebook delle Cucine economiche popolari di Padova
Si è trovata una soluzione orientata sia ad assicurare il pasto sette giorni su sette, sia a garantire quella continuità di servizio che le comunità parrocchiali assicuravano grazie alla disponibilità dei volontari
Un riconoscimento dato quale segno di riconoscenza per il prezioso servizio reso alla città in oltre 30 anni di presenza alle cucine economiche popolari