Chiamando al numero verde 800 042747 dedicato, le persone con diabete di tipo 2 potranno ancora usufruire della campagna di sensibilizzazione, con l’obiettivo di educare pazienti
Un dispositivo comodo, discreto e scientificamente approvato per migliorare la salute e la qualità della vita di tutte quelle donne con diabete che stanno per diventare mamme
Il cospicuo contributo è stato assegnato a "ForgetDiabetes", il rivoluzionario progetto ideato da Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria dell’Università di Padova
L’importante riconoscimento è assegnato ai ricercatori che si sono distinti per aver contribuito all’avanzamento delle conoscenze nel campo della diabetologia
Pubblicato su "Diabetes Research and Clinical Practice" lo studio effettuato dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e coordinato dal prof. Gian Paolo Fadini che descrive l’impatto negativo esercitato dal diabete sulla gravità della malattia da nuovo Coronavirus
Il diabete non aumenta il rischio di contrarre l’infezione da Covid-19. In caso di infezione però vi è un rischio di complicanze e di decorso sfavorevole: i diabetologi consigliano dunque ai loro pazienti massima prudenza
Se le mani tremano e inizi a sudare, se vivi uno stato confusionale e senti una forte debolezza, potresti riscontrare un basso livello di zucchero nel sangue. Vediamo come correre ai ripari
Depurative, disintossicanti e diuretiche, le ciliegie sono ricche di proprietà benefiche sia per la nostra salute che per la nostra bellezza. Scopri quali sono
La sedentarietà è una delle condizioni più gravi e nel contempo prevenibili dei nostri tempi. Ecco i rischi derivanti dalla mancanza di movimento e i consigli per arginare il problema
La tappa di Padova prevede l'organizzazione di sessioni formative rivolte a medici specialisti, che si terranno presso il Palazzo della Salute in Corso del Popolo
"Eversense", prodotto da Roche Diabetes Care, è progettato per la misurazione dei valori di glucosio fino a 90 giorni. In Italia, i primi pazienti sono stati tre a Padova e due a Olbia
I medici degli ospedali Bambino Gesù e Regina Margherita con Dan Europe nella piscina più profonda del mondo per rendere la subacquea accessibile anche ai bambini affetti da diabete
L'appuntamento è per sabato 5 novembre e domenica 6 novembre 2016, in occasione della giornata mondiale del diabete un'indagine a campione per misurare i principali fattori di rischio e la glicemia capillare al fine di favorire una diagnosi precoce del diabete mellito
La ricerca è stata condotta dai professori Caro Reggiani, Leonardo Nogara e Marcella Canton del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova, in collaborazione con ricercatori dell'Università di San Francisco (California)