Diocesi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e parrocchia della Cattedrale insieme per il completamento della valorizzazione e delle aree pertinenziali (cortile e sagrato) che saranno oggetto di ulteriori studi e indagini
Il vescovo Claudio e la Chiesa di Padova esprimono la loro profonda sofferenza per la vicenda e ribadiscono, allo stesso tempo, la vicinanza umana a don Luca, che di fatto è prete da 24 anni
Il prete noto per la difesa dei diritti Lgbt e perché da anni lavora per l'accoglienza dei migranti si sfoga. Ora è difficile che la frattura con la Diocesi possa essere rientrare. La replica: «Noi facciamo carità, non imprenditoria»
Una delegazione del gruppo ha fatto visita al vescovo Claudio Cipolla che ha ringraziato i volontari per il lavoro svolto sia durante la pandemia sia per il conflitto ucraino
La visita del presidente dell'associazione Patrizio Bertin al vescovo si inquadra nell'iniziativa "Padova tutti convocati" che ha chiamato al tavolo le istituzioni cittadine e regionali
Si rifletterà sull’Ucraina senza dimenticare gli altri conflitti che infiammano in tanti e troppi luoghi del mondo. Un confronto sulla necessità del disarmo e su come essere “tessitori di pace”
Mercoledì 2 marzo, la Chiesa di Padova propone e invita a un momento di “Preghiera di pace”, che si terrà alle ore 20, sul sagrato della Cattedrale, con la collaborazione dei vigili del fuoco che alimenteranno un “braciere di pace”
La comunità padovana e non solo ha fatto il suo meglio per partecipare al progetto dell'Università di Padova e permettere a studenti afghani di uscire dall'incubo, avere una concreta possibilità di rinascita
Si tratta di una variazione del logo stesso della Chiesa di Padova, proprio per indicare che il Sinodo s’innesta in un percorso di Chiesa, ma contemporaneamente apre a delle novità
«La collaborazione tra il nostro Istituto e le Cucine popolari – sottolinea Giacomo Magro, docente di filosofia e storia dell’Alberti che coordina il progetto per la scuola – risponde pienamente al percorso formativo richiesto per “educazione civica”»
Riaprono in questi giorni alcune realtà culturali, chiuse da mesi, pronte ad accogliere il pubblico nel rispetto delle normative anti-Covid. Tutti i dettagli
Origianario di Piovene Rocchette è tra i vescovi più giovani del mondo. Dal 2005 si trova in Africa. Fa parte della diocesi di Padova. Il Vescovo Claudio Cipolla interviene
A riceverle è stato il vicario generale don Giuliano Zatti il quale si impegnerà a distribuirle nei prossimi giorni alle diverse realtà dove opera la Diocesi, come le cucine popolari e l'OPSA
Causa Covid-19 non ci sarà la tradizionale Marcia per la pace a gennaio. Ma l’appuntamento è stato trasformato e amplificato. Il percorso “Cammino disarmante” prevede una serie di appuntamenti on line che segneranno sei passi. Tutti i dettagli
La Fisp – scuola di formazione all’impegno sociale e politico – in versione on line e diffusa nel territorio a tema quest’anno “Il valore del presente nel futuro”. Inizio sabato 21 novembre
A Feriole (Fraz. Teolo), padre Gigi aveva prestato il suo servizio pastorale dal 1992 al 1998, ora il vescovo Claudio esprime la sua gratitudine per la liberazione di padre Gigi e di Nicola Chiacchio