L’acquisto del mezzo, effettuato ad inizio settembre dal comune di Albignasego, è stato reso possibile da un contributo a fondo perduto di 30 mila euro da parte della Regione Veneto, nell’ambito del bando “Inclusione delle persone con disabilità”
La durata del maxi-appalto è di 36 mesi eventualmente prorogabili di altri due anni, per un importo totale - qualora venisse scelta tale opzione - che supererebbe i 72 milioni di euro
I genitori: «Il risultato è che aprirsi alle diversità genera dei risultati non ordinari: si alza il livello per tutti i bambini, che si aprono alla diversità e crescono»
È la prima esperienza in Italia che coniuga tutela dell’ambiente, inclusione sociale, sostenibilità e vocazione turistica in uno scenario scelto come quinta migliore destinazione turistica europea
Ben 150 trasporti da inizio anno, effettuati da dieci cittadini impegnati in un servizio di accompagnamento a visite mediche, terapie sanitarie, disbrigo pratiche per situazioni di fragilità sociale: questi i numeri che fotografano l’attività dei volontari che supportano i Servizi Sociali del Comune di Albignasego
L'amministrazione comunale di Albignasego ha deciso di stanziare ulteriori 12 mila euro per ampliare l’orario di presenza degli operatori sociosanitari (OSS). Questo permetterà la presenza a tempo pieno nelle attività anche dei giovani meno fortunati
Degli utenti che si rivolgono ad Auser Cadoneghe per il trasporto assistito circa il 20% è già seguito dal Servizio Sociale, mentre l'80% sono cittadini che accedono al servizio in modo sporadico o anche continuativo
Prima firmataria della mozione che girerà i Consigli comunali di tutta la provincia è Anna Barzon. Sono 40 mila le famiglie coinvolte. Gli aumenti energetici hanno sconvolto i conti delle strutture
Sono più di 2.000 gli insegnanti che si sono specializzati nell’attività di sostegno all’Università di Padova in collaborazione con il territorio, in particolare con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e le scuole che ospitano le attività di tirocinio
Due romeni, ieri 13 luglio 2022, sono stati denunciati in centro a Padova per furto aggravato in concorso e per uso di atti con carta riportante un logo di associazione estera per disabili
Tramite i recenti concorsi l'amministrazione non era riuscita a raggiungere il numero previsto per legge. Ora si passa per il Centro per l'impiego. In ballo il "posto fisso"
Chiara Paesotto ha consegnato loro il materiale tecnico allo Stadio Colbachini: «Siamo pronti ad accogliere chi vorrà iniziare questo nuovo percorso assieme a noi»
Entra nella flotta della Cooperativa Radiotaxi Padova dedicata alle persone con disabilità un nuovo taxi attrezzato, "Volkswagen Caddy Focaccia", già allestito con pianale ribassato e flexi ramp per il trasporto di una carrozzina
«La Giunta regionale ha riservato un bando straordinario da 15 milioni di euro per aiutare gli enti e le strutture del privato sociale che erogano servizi indispensabili per le famiglie e per le persone più fragili (minori, anziani e disabili) a far fronte ai maggiori costi determinati dalla pandemia»
Il mezzo permetterà a Villa San Francesco di assolvere tutti i servizi di accompagnamento dei 50 ospiti che attualmente frequentano i centri diurni ed è stato acquistato con il contributo dell’Associazione Premio al Seminatore di Busiago
La legge 104 del 1992, spesso definita semplicemente “104”, è il principale riferimento normativo per i lavoratori con disabilità riconosciuta. Ecco come richiederla e le agevolazioni previste dalla legge
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha firmato l’ordinanza che riapre le case di riposo e le strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per minori, disabili, persone con problemi di dipendenza e di salute mentale
3mila chilometri, 50mila mascherine in dono per le associazioni che aiutano persone con disabilità e 2 furgoni con 6 persone d’equipaggio che gireranno per l'Italia da Nord a Sud: sono questi i numeri del progetto Mask to Ride, che nella mattinata di mercoledì 3 giugno ha fatto tappa a Cittadella
Il provvedimento prevede che gli enti promotori dei tirocini provvedano entro il 30 giugno ad erogare il contributo ai tirocinanti e riceveranno un ristoro di 50 euro
Da lunedì 18 maggio la Regione Veneto riavvia l’attività di Ceod (centri educativi occupazionali diurni), dei centri semiresidenziali per ragazzi e adulti disabili, tirocini sociali e occupazionali che rappresentano progetti alternativi per le persone più fragili
A partire da domenica 10 maggio il parco Tosi ad Albignasego tornerà a disposizione di bimbi e adulti con disabilità: installati anche un’altalena e un gioco a molla inclusivi, sui quali possono salire anche le sedie a rotelle
La Regione Veneto ha diffuso il quadro dei controlli effettuati nelle case di riposo venete - su ospiti e operatori - nonché nelle strutture per persone disabili e nelle strutture psichiatriche